photo4u.it


Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli
di Goldencharlie
Gio 04 Set, 2025 11:41 am
Viste: 43
Autore Messaggio
Goldencharlie
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 849

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2025 7:01 pm    Oggetto: Il silenzio dei giocattoli Rispondi con citazione

light painting
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7346
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2025 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella idea...ottima realizzazione....tridimensionale e con un ottima composizione..qualche riserva sul muro dietro..ma mi viene da pensare che voglia ricordare il tempo passato...non è il mio genere ma mi piace


Saluti

_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manri1965
utente


Iscritto: 02 Set 2025
Messaggi: 110
Località: MassaCarrara

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2025 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao

Un insieme di giocattoli molto datati, in particolare la trottola mi sembra il giocattolo piu vetusto, probabilmente risalente agli anni 50 o prima...

Giocattoli che sono stati usati molto, forse da piu di un bambino/a e di piu di una generazione...

Ora sono abbandonati e giacciono sopra di una mensola...

Bella proposta, o meglio bella idea di provare a comunicare questo...

Ma l'intento riesce solo a meta...

Come provo spesso, o quasi sempre, guardando questo genere di composizioni, secondo me anche qui manca l ingrediente principe... la spontaneità intesa come veridicità di quello che viene fotografato, perchè è chiaro che quegli oggetti sono stati presi, ripuliti e disposti ad arte per essere ripresi... e questo (almeno secondo me) introduce una sorta di elaborazione che "rovina tutto"...

Diverso, e molto piu bello ed intrigante sarebbe se quegli oggetti fossero ritrovati su di una mensola in qualche armadio o soffitta, sporchi ed impolverati e fotografati cosi, nello stato in cui sono ritrovati, quasi tipo la riapertura di una capsula del tempo...

Lo so che quello che ho scritto nn troverà pareri concordanti, del resto io nn mi ci trovo in certi settori della fotografia tipo anche le cosidette riprese di "natura morta" che pure riguardano anche la pittura... però l artista, ed in questo caso pure il fotografo, se fa si che la realizzazione mantenga o faccia supporre un forte grado di naturalezza, allora l opera diventa gradevole e significativa...

Altrimenti, scusate, che senso ha prendere due banane, due mele, due susine, metterle in una fruttiera e fotografarle o dipingerle?

Un saluto

_________________
manri1965
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5696
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2025 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manri1965 ha scritto:
Ciao

Un insieme di giocattoli molto datati scusate, che senso ha prendere due banane, due mele, due susine, metterle in una fruttiera e fotografarle o dipingerle?

Un saluto


Buongiorno, credo sia necessario puntualizzare un paio di cose.
Lo still life (natura morta in pittura) è un genere fotografico forse dei più datati insieme al ritratto e il paesaggio.
Cito:
Still Life come genere artistico (Natura Morta)
Definizione:
Una composizione di oggetti inanimati, come fiori, cibo, oggetti domestici o prodotti, organizzati con uno scopo artistico o commerciale.
Scopo:
Creare un'immagine o un'opera che racconti una storia, evochi un'emozione o metta in risalto le caratteristiche di un prodotto
Tecniche:
I fotografi utilizzano tecniche di composizione e illuminazione per far risaltare i dettagli, i colori e la forma degli oggetti, anche attraverso tecniche come il "light painting" per dare un effetto pittorico.


Quindi siamo di fronte all'ennesima 'sfida' che il fotografo ha con l'ambiente, i suoi oggetti che altrimenti sarebbero raramente reperibili al loro stato naturale, come rilevi nel tuo commento, come sarebbe possibile andare di cantina in cantina alla ricerca? Impossibile, allora la si ricrea.
Qui entra in gioco l'abilità tecnica, dare la loro giusta disposizione, scegliere lo sfondo, le luci...ti sembra semplice? No, Non lo è, anzi!
Dici che senso ha, ebbene si chiama passione Fotografica, altrimenti dovresti spiegarmi che senso ha andare per farfalle, ragni e api (benedette siano), andare per musei e riprodurre quadri presenti in ogni libro o installazioni che parlano da loro stesse e non sono un messaggio del fotografo ma dell'artista.
Parlo di me, che senso avrei a fotografare i muri della Mia Liguria o le cabine dei miei bagni se non per amore, sia dei luoghi che della fotografia, non parliamo del mare che senza di quello non potrei vivere, ne' delle albe che danno un senso alla mia vita di tutti i giorni.
Tutto questo si chiama Passione Fotografica, e ci si mette anche fotografando puntine da disegno, basta farlo bene.
E' una cosa che ce l'hai oppure no, da subito o nel tempo, tu ce l'hai?
Non vorrei più leggere ''che senso ha'' riferito a qualunque genere, sennò dovrei ripetermi, grazie per aver letto.
Bruno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi