Zelus renardii in predazione |
|
NIKON D850 - 200mm
1/1000s - f/18.0 - 3600iso
|
Zelus renardii in predazione |
di Dmo |
Ven 05 Set, 2025 7:08 am |
Viste: 71 |
|
Autore |
Messaggio |
Dmo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 120
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 7:08 am Oggetto: Zelus renardii in predazione |
|
|
Questi particolari emitteri, è facile vederli appoggiati sulle foglie o sui fiori e restare quasi fermi e talvolta alla vista dell'uomo addirittura nascondersi.
Ma dietro tanta fragilità si nasconde un terribile predatore, che attende che sua preda si avvicini per infilzarla repentinamente con il suo rostro, la sua lunga protuberanza, attraverso la quale inocula saliva paralizzante che liquefa le interiora del malcapitato per poi assorbirle.
Per questa loro caratteristica si sono meritati il soprannome di cimici assassine!
Di questa specie ne ho trovati diversi e tutti erano in attesa che qualcosa potesse arrivare, la cosa interessante è come riescano a gestire soggetti di dimensioni e peso nettamente superiori al loro come in questo caso.
Analizzando la foto in HD è anche possibile vedere come sia stata penetrata esattamente sotto la testa con un colpo letale!
La foto è stata scattata a mano libera, e se avessi usato un diaframma più chiuso sarebbe stato meglio in quanto avrei avuto maggior nitidezza sulle ali dello Zelus...per quanto la situazione possa apparire statica, si stava spostando e non ho fatto a tempo a fare altre scatti !
Foto HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/59aa30883e23e8df23474db6f8f1d4ff.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 811 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 10:58 am Oggetto: |
|
|
Salve, pur non praticando questo genere, al di là della mera curiosità scientifica, nello spirito del forum, va giudicata la foto macro in sé, in quanto rappresentazione e interpretazione affascinante di un evento reale. Ovviamente gli aspetti tecnici di una foto vanno sempre giudicati, trattandosi di un genere a cui non si può perdonare nulla. Nello specifico, noto la cattura di un buon momento di "caccia" dell'insetto che attira lo spettatore. In generale l'immagine non presenta una nitidezza tale da esaltare i dettagli, la luce non è buona. D'altra parte, lo sfondo copre un poco i soggetti e li confonde, in compenso il bokeh è accettabile.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 120
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Salvatore per la tua opinione, tuttavia, ho la cattiva abitudine di voler capire ciò che mi di dice per poter poi applicare i dovuti correttivi, per tanto ti chiedo di spiegarmi alcuni aspetti fra cui:
Cosa intendi per luce non troppo buona?
Perché la reputi poco buona, cosa intendi?
Come avresti modificato la luce presente in una circostanza come quella che ho descritto per ottenere dei miglioramenti?
Mi dici che la nitidezza è insufficiente per coglierne i dettagli...
Immagino tu conosca le dimensioni di questi insetti e che, come avrai visto ho usato un obiettivo con rapporto di ingrandimento massimo di 1:1.
Ora è altrettanto chiaro che l'immagine proposta è un crop e che i dettagli sono figli del rapporto di ingrandimento, quindi come si può ottenere maggiori dettagli senza ingrandire oltre, hai qualche suggerimento in merito?
Per quanto riguarda lo sfondo, non potendo chiedere al soggetto di spostarsi da un'altra parte, credo vi sia poco da fare, oppure hai qualche suggerimento diverso per cambiare la situazione?
Grazie in anticipo per il tempo che vorrai dedicarmi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 811 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi fa piacere che mi dai la possibilità di chiarire le opinioni espresse e, devo ammettere, le tante riserve che ho espresso chiaramente sulla resa di questa immagine. Senza dare un'impressione sbagliata, non sono nessuno, per carità, ma non è necessario dare troppe spiegazioni sul modo di come hai costruito l'immagine. Capisco le difficoltà di un genere così ostico e altrettanto affascinante. Io sono un semplice spettatore con qualche piccola nozione, e so quanto è spiacevole esprimere anche qualche piccola critica su un lavoro praticato con tanta passione. Mi dispiace. Nello specifico, la foto non mi sembra molto riuscita, è una mia opinione, ma non è un grande problema, capita a tutti. Il fatto che si ritraggono insetti , fiori o persone, non cambia molto. La composizione, la luce e i colori devono dare alla fine un risultato omogeneo attraente e sappiamo che non è semplice. Alla prossima.
Un caro saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 120
|
Inviato: Ven 05 Set, 2025 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te Salvatore per dedicarmi del tempo, io credo che margini di miglioramento vi siano sempre in tutte le cose, tuttavia la crescita, anche quella che passa dalla critica, deve necessariamente essere supportata da un insegnamento.
Se si esprime un'opinione di carattere tecnico, e in questo caso si parla di tecnica fotografica, si deve essere in grado anche di sostenerla con spiegazioni mirate e chiarificatrici.
Diverso è se si esprime un pensiero personale, che come tale rimane legato alla sensibilità di chi lo esprime e non richiede ulteriori approfondimenti ma che non può essere chiamato "critica".
Dico questo perche troppo spesso leggo "critiche" che si fondano su quattro parole preconfezionate senza mai dare una spiegazione di come si sarebbe potuto ottenere un risultato differente, magari mostrando esempi concreti che ne rafforzino il concetto.
Sarà forse una mia deformazione dare e aspettarmi delle spiegazioni laddove si instaura un confronto, ma una critica senza approfondimento rimane solo un esercizio linguistico per altro poco articolato, che non da niente a nessuno!
Ovviamente quanto sopra è solo un mio parere personale e non vuole essere in alcun modo una polemica di nessuna natura.
A questo punto prendo atto delle tue osservazioni e cercherò di capire da solo, che cosa avrei potuto modificare in quello specifico contesto.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|