| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Claudia Costantino utente attivo
  
  Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 2:47 pm    Oggetto: ... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ciao
 
Claudia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 3:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La rigidità delle forme e dei colori dello stabile che si contrappone alla morbidezza dei tratti del cielo.   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		paolo cadeddu staff foto
  
  Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7502 Località: Torino
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 7:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bella...buono il contrasto tra la struttura ed il cielo
 
Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III 
 
 Paolo 
 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Claudia Costantino utente attivo
  
  Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 9:40 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Giuseppe e Paolo per esser passati.
 
Ciao      _________________ Ciao
 
Claudia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5784 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 9:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ai limiti dell'immagine metafisica. Belle geometrie ma ciò che spiazza e inganna l'occhio sono quella ipotetica finestra a sinistra che sembra guardare il nulla (se lo spazio interno avesse ripreso i colori del cielo sarebbe stata perfetta).
 
Secondo elemento la parete grigia a destra, secondo come la si guarda appare come un cielo indefinito e di conseguenza quel pluviale che nascerebbe dal cielo sarebbe strepitoso, la porzione di muro in primo piano, staccando, rende ancor più verosimile questo inganno fotografico.
 
Strana ed interessante. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ant64 moderatore
  
  Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14622 Località: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Mar, 2021 10:59 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piacevole l'abbinamento cromatico. Vedrei bene una composizione leggermente diversa... taglio della parte superiore a partire dal gomito del pluviale, tenuto poi al centro. Un  saluto,
 
Antonio  
 
   _________________
  Antonio
 
 
       | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		OLDMAN utente attivo
  
  Iscritto: 07 Giu 2013 Messaggi: 6034
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 6:47 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Partendo da sinistra verso destra , siamo attirati da questa alternanza di volumi prima verticali , poi quasi quadrati ....ma il pluviale , che stacca completamente , rende il tuo scatto veramente bello   _________________ Fermare nel tempo emozioni , per poi  condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		FdiFederico utente attivo
 
  Iscritto: 11 Ott 2009 Messaggi: 1043
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 8:36 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bei volumi. Bei toni. Ben curata.    anche io avrei tenuto il pluviale al centro e forse reso il cielo più livido e chiaro a rimando del tono del muro _________________ F.
 
------------
 
https://www.instagram.com/fdifederico/
 
------------
 
Mie Favorite | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Guido Pucciarelli utente attivo
  
  Iscritto: 07 Gen 2018 Messaggi: 2162 Località: Massa (MS)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 9:14 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Un ottimo incastro di forme e colori. Decisiva l'apertura  della finestrella che da tridimensionalità al tutto. Mi piace. Un saluto, guido | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		carcat utente attivo
  
  Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8512 Località: Como
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 10:57 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				semplicemente...perfetta! _________________ Carlo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gfalco utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 8019 Località: Mantova
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 11:04 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Soggetto molto interessante, una composizione quasi astratta per il forte contrasto cromatico e la finestra in una apparentemente illogica posizione.
 
La magia svanisce un po' vedendo il terminale del pluviale: tagliando sotto il collare l'illusione sarebbe stata completa.
 
   _________________ Ciao. Giuseppe. 
 
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
 
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Claudia Costantino utente attivo
  
  Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 11:22 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gfalco ha scritto: | 	 		  Soggetto molto interessante, una composizione quasi astratta per il forte contrasto cromatico e la finestra in una apparentemente illogica posizione.
 
La magia svanisce un po' vedendo il terminale del pluviale: tagliando sotto il collare l'illusione sarebbe stata completa.
 
   | 	  
 
 
 
Intendi tagliando all 'altezza della curva? _________________ Ciao
 
Claudia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gfalco utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 8019 Località: Mantova
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 11:39 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Claudia Costantino ha scritto: | 	 		  | Intendi tagliando all 'altezza della curva? | 	  
 
 
Leggermente più in basso, sotto il collarino che "attacca" il pluviale al muro.
 
In questo modo perde in un certo senso la sua identità di pluviale...
 
   _________________ Ciao. Giuseppe. 
 
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
 
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Claudia Costantino utente attivo
  
  Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 12:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Bruno Tortarolo ha scritto: | 	 		  Ai limiti dell'immagine metafisica. Belle geometrie ma ciò che spiazza e inganna l'occhio sono quella ipotetica finestra a sinistra che sembra guardare il nulla (se lo spazio interno avesse ripreso i colori del cielo sarebbe stata perfetta).
 
Secondo elemento la parete grigia a destra, secondo come la si guarda appare come un cielo indefinito e di conseguenza quel pluviale che nascerebbe dal cielo sarebbe strepitoso, la porzione di muro in primo piano, staccando, rende ancor più verosimile questo inganno fotografico.
 
Strana ed interessante. | 	  
 
 
 
Ciao Bruno cosa intendi per spazio interno? E quali colori avrebbe dovuto riprendere? Chiedo per capire meglio. Grazie _________________ Ciao
 
Claudia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5784 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 12:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Claudia Costantino ha scritto: | 	 		  | Ciao Bruno cosa intendi per spazio interno? E quali colori avrebbe dovuto riprendere? Chiedo per capire meglio. Grazie | 	  
 
 
Ciao intendevo la ''luce'' della finestra...l'interno, con i colori del cielo di sinistra. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Claudia Costantino utente attivo
  
  Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 24 Mar, 2021 2:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Bruno Tortarolo ha scritto: | 	 		  | Ciao intendevo la ''luce'' della finestra...l'interno, con i colori del cielo di sinistra. | 	  
 
 
 
A me piace così Bruno   _________________ Ciao
 
Claudia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |