| C come Cima | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      NIKON D800 - 190mm
       
	  
	    1/160s - f/10.0 - 200iso
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	 | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5785 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 8:18 am    Oggetto: C come Cima | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Chiamatela cima, cimetta, sagola, gomena, draglia, drizza, scotta...ma mai corda; l'unica corda a bordo è lunga non più di 30 cm e serve per suonare la campana di bordo ed è attaccata al battacchio. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Flavia Daneo utente attivo
 
  Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 10:55 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Questa cima è molto ben inserita nel fotogramma e il disegno+colore aggiungono un gradevole senso di movimento.
 
Leggo sempre con interesse le tue spiegazioni che mi illuminano su un mondo di cui so poco pur abitando in mezzo all'acqua    
 
Volevo chiederti: perchè hai scartato l'opzione Portfolio? Magari in due-tre volte avresti potuto inserire una sequenza di scatti-lettere e la lettura sarebbe stata meno spezzata. Mia opinione, ovvio    
 
   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Mausan moderatore
  
  Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22121
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 1:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				G come girella   
 
Scatto molto piacevole e ben ci sta il parilato    
 
 
ciao    _________________
  Mauro
 
 
          | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Arnaldo  A utente attivo
  
  Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano   PISA
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 1:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piacevole lo scatto e la composizione della girerella ...Buona giornata.   
 
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
 
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Anna Marogna utente attivo
 
  Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2892 Località: Udine
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 5:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La foto : un parilato in cui tutto è ordine compositivo, geometrico oserei dire. Colore caldo rotto da un  punto di rosso non casuale. Come non lo sono il verso della bitta e il disegno dell'intreccio delle fibre che richiama  la zigrinatura antiscivolo. Il tutto confezionato in  un'ottima nitidezza. 
 
Pensavi mi fermassi qui? Non sarei io    Come succede in un Dizionario le parole servono a comporre pensieri ed allora come non pensare che  a cima,sagola,scotta... non corrispondano verbi quali addugliare, cazzare,  lascare,mollare...[i] e abbisciare nel riporre la cima come una biscia appunto.
 
La letteratura :  "Quando un uomo ha frequentato la scuola del mare, non la lascia più. Il sale si impregna nel midollo osseo, nell’aria che respira e sentirà il richiamo del mare fino alla fine dei suoi giorni..." (J.London) 
 
si aspetta la D...
 
   Anna  
 
 
ps. Interessante la proposta di Flavia (ciao Flaviaa!) ma io ho una preferenza per il singolo scatto , che scorre lento , che di assimila come una lunga navigazione  | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5785 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 22 Feb, 2019 9:03 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Girella mi ha fatto davvero sorridere, immagino un ipotetico dialogo a bordo dove s'invita a sciogliere la girella, davvero ilare    
 
Cara Flavia, in certi ''talk'' c'è il personaggio di turno che di solito dice: la ringrazio per avermi fatto questa domanda    
 
Non è proprio questo il caso e non sono un personaggio tuttavia la domanda è pertinente ma la risposta è no, la base di questo lavoro è proprio il connubio tra singolarità ed insieme, ogni foto (che vive anche della sua didascalia sennò non sarebbe un dizionario) ha una sua precisa storia ed è appunto solo apparentemente disgiunta dalle altre ma alla fine del viaggio, dopo aver raggiunto anche faticosamente x y z j e k, si capirà meglio la sua ''complessità''.
 
C'è da dire anche che per una raccolta 25 foto sarebbero comunque troppe, per non dire di un portfolio dove sarebbero addirittura il doppio ''consentito'', non bastasse questo gli mancherebbe quella omogeneità necessaria di formato, cromia e percorso coerente nell'ambito del soggetto stesso, vedi il portfolio cabine in galleria.
 
Davvero grazie per avermi dato l'opportunità di spiegare.
 
Anna, stupito (ma non troppo) dal tuo lessico, chi ha assaggiato il mare anche in forme diverse ne conserverà il ''sapore'' per sempre e la terminologia entra naturalmente come i suoni della risacca e lo scricchiolare di un gozzo, tu sai ed è sufficiente.
 
Grazie anche ad Arnaldo al quale auguro un buon fine serata. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |