| Autore | Messaggio | 
	
		| IvanoQ nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ott 2016
 Messaggi: 24
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 9:03 pm    Oggetto: Un cuore dall'Acropoli |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Franco.f utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Gen 2014
 Messaggi: 1651
 Località: Garbagnate milanese
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 9:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nel complesso una buona immagine. Da rivedere la composizione nei margini a sx (ovviamente una mia opinione). Il tempo troppo veloce non ha permesso di utilizzare una maggiore chiusura del diaframma per una migliore definizione.  _________________
 Ciao
 Franco
 Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| IvanoQ nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ott 2016
 Messaggi: 24
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 9:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Franco.f ha scritto: |  	  | Nel complesso una buona immagine. Da rivedere la composizione nei margini a sx (ovviamente una mia opinione). Il tempo troppo veloce non ha permesso di utilizzare una maggiore chiusura del diaframma per una migliore definizione.  | 
 
 Grazie del commento. Mi interessa la tua opinione, cosa avresti cambiato nella composizione?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 6:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Avrei lasciato più aria a sinistra in modo da non troncare il promontorio, chiuso il diaframma almeno a f8 e mantenuto la fotocamera in bolla, così da avere orizzonte perfettamente piatto e colonna verticale. Un saluto
  _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| IvanoQ nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ott 2016
 Messaggi: 24
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 7:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ora mi è molto più chiaro. Grazie a tutti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| principessa utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Set 2008
 Messaggi: 4233
 Località: Correggio RE
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 10:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 80 ISO, 1250 di scatto e 3,9 ? Boh, mi sembra che se avessi scattato in manuale ( o almeno in Priorità di diaframma ), usando 100 iso almeno, un tempo più lento e un diaframma di 8, avresti avuto risultati migliori. Così com'è la vedo sottoesposta e con un brutto taglio nello scoglio a sinistra. Io avrei, addirittura, scattato in orizzontale:il cielo sopra non racconta niente, mentre, forse, il lato sinistro della costa poteva essere interessante _________________
 "Fotografare mi serve a non morire"
 Rosanna
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| -Max- utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Gen 2014
 Messaggi: 17804
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 10:41 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Perfettibile come ti hanno già detto dal punto di vista della composizione. Un po' oltre le specifiche dello strumento usato però. Una compattina del genere deficita  molto del prezioso intervento umano. Se la cavano molto meglio gli smartphone moderni. Non bisognerebbe dare per scontato che tutti usano una reflex con ottiche interscambiabili e programmi P, M, A, V, etc.. oppure per forza photoshop per la post. Gli exif dicono molto proprio per quello.
 _________________
 - Fotografo della domenica
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| principessa utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Set 2008
 Messaggi: 4233
 Località: Correggio RE
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 11:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| rispondo a Max, visto che sono stata chiamata in causa  . Non ho guardato le caratteristiche della Coolpix di Ivano: so di Coolpix che hanno la possibilità di scegliere la modalità in cui si vuole scattare la foto. (A S M P )..Diversamente, se questa fotocamera scatta solo in Automatico, che aiuto possiamo dare a chi ci chiede consigli ? Solo quello sulla composizione  Quindi: qui era meglio scattare senza tagliare lo scoglio sulla sinistra  _________________
 "Fotografare mi serve a non morire"
 Rosanna
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| IvanoQ nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ott 2016
 Messaggi: 24
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 11:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | principessa ha scritto: |  	  | 80 ISO, 1250 di scatto e 3,9 ? Boh, mi sembra che se avessi scattato in manuale ( o almeno in Priorità di diaframma ), usando 100 iso almeno, un tempo più lento e un diaframma di 8, avresti avuto risultati migliori. Così com'è la vedo sottoesposta e con un brutto taglio nello scoglio a sinistra. Io avrei, addirittura, scattato in orizzontale:il cielo sopra non racconta niente, mentre, forse, il lato sinistro della costa poteva essere interessante | 
 
 All'epoca usavo una compattina, che di manuale non ha nulla. Va a capire che ragionamenti ha fatto la macchina per impostare quei valori...
 
 Ho scelto il formato verticale per via della colonna, però mi pento di aver sacrificato mare e scogliera...
 
 Grazie
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| IvanoQ nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ott 2016
 Messaggi: 24
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 11:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | principessa ha scritto: |  	  | rispondo a Max, visto che sono stata chiamata in causa  . Non ho guardato le caratteristiche della Coolpix di Ivano: so di Coolpix che hanno la possibilità di scegliere la modalità in cui si vuole scattare la foto. (A S M P )..Diversamente, se questa fotocamera scatta solo in Automatico, che aiuto possiamo dare a chi ci chiede consigli ? Solo quello sulla composizione  Quindi: qui era meglio scattare senza tagliare lo scoglio sulla sinistra  | 
 
 Esatto, in questo caso l'unica cosa che potevo mettere alla prova era la composizione...
 
 Comunque, grazie per i suggerimenti, mi sono molto utili adesso che non uso più modalità automatiche.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |