Autore |
Messaggio |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 1:48 pm Oggetto: Partigiano Tanzi Anselmo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 1:49 pm Oggetto: |
|
|
…
Ora la montagnola gridava e riceveva il fuoco generale. Johnny smise di cercare il fucile di Franco e tornò carponi verso Pierre. Gridava ai fascisti di arrendersi e a Johnny di ritirarsi, mentre inseriva nel Mas l’ultimo caricatore. Ma Johnny non si ritirò, stava tutto stranito, inginocchiato nel fango, rivolto alle case, lo sten spallato, le mani guantate di fango con erba infissa. - Arrendetevi! -urlò Pierre con voce di pianto. - Non li avremo, Johnny, non li avremo -. Anche il bren diede l’ultimo fallo, soltanto il semiautomatico pareva inesauribile, it ranged preciso, meticoloso, letale. Pierre si buttò a faccia nel fango e Tarzan lo ricevette in pieno petto, stette fermo per sempre. Johnny si calò tutto giú e sguisciò al suo fucile. Ma in quella scoppiò un fuoco di mortai, lontano e tentativo, solo inteso ad avvertire i fascisti del relief e i partigiani della disfatta. Dalle case i fascisti urlarono in trionfo e vendetta, alla curva ultima del vertice apparve un primo camion, zeppo di fascisti urlanti e gesticolanti.
Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camions apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuavano la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione.
Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico…
Due mesi dopo la guerra era finita.
Da: Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 6:12 pm Oggetto: |
|
|
La sua fotografia, la sua giovanissima età, le foglie secche dell'autunno sopra la lapide.
E' una foto che colpisce perchè diritto per dritto fa vedere le cose così come sono. Zero retorica, nessuna indulgenza all'idealizzazione di alcunché. Solo cose vere, come le parole di Fenoglio.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Klizio ha scritto: | La sua fotografia, la sua giovanissima età, le foglie secche dell'autunno sopra la lapide.
E' una foto che colpisce perchè diritto per dritto fa vedere le cose così come sono. Zero retorica, nessuna indulgenza all'idealizzazione di alcunché. Solo cose vere, come le parole di Fenoglio.
 |
Ciao Nicola. Grazie. Un piacere leggerti.
 _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 2:34 pm Oggetto: |
|
|
De Andrè lo ricorda sepolto in un campo di grano, qui assai più realisticamente la sua giovinezza è sepolta sotto una lapide di marmo su cui si consumano foglie cadute di un autunno che non ha dimenticato il dolore passato. Scatto di impatto forte e immediato a perenne memoria di una vita troppo presto falciata. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 3:15 pm Oggetto: |
|
|
19 anni...
Evocativa e molto toccante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29792
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Emozionante e suggestiva immagine,sostenuta da un accorato racconto,che tocca fortemente i nostri sentimenti.L'atmosfera autunnale contribuisce ad accentuare queste sensazioni.Ottima realizzazione.Complimenti! Ciao,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Flavia
Max
Sergio
Grazie. Buona serata. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2017 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Appena aperta ho pensato al capolavoro di Fenoglio...poi ho scorso in fretta in basso e me ne sono accertato
peccato la scritta "partigiano" sia quasi celata
forse un bene,come a sottolineare l'antiretorica di uno dei più dolorosi e sconvolgenti scritti della letteratura italiana
amo Fenoglio e di questo,e tu lo sai,ti devo ringraziare
fai bene a proporre questo in tempi dove regna il nulla
un caro saluto Jus
Guadagnò la breccia, s'inerpicò per il suo coloso sentiero e fu sulle falde della gigantesca, mammutica collina di Mango. Ondosamente incombevano su lui i boschi neri, come carboniosi, e gli aperti, sfuggenti prati, su alcuni dei quali stavano greggi al pascolo, apparentegli così alti ed immoti come una torma di massi erratici arrestati da una mano miracolosa a mezzo dei vertiginosi pendii |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|