| Autore | Messaggio | 
	
		| Daniela Loconte utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Dic 2016
 Messaggi: 1601
 Località: MIlano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 10:25 am    Oggetto: Torre Isozaki. City Life. Milano |   |  
				| 
 |  
				| Potevo mai non fotografarla? Ho cercato un pdr da "rottura ossa cervicali". Poi problemi con il controsole, le linee, le simmetrie... Rispetto la fatica fatta sono abbastanza soddisfatta del risultato ma... perfettibile!!
 Suggerimenti e critiche da voi staff di sezione, armati di righelli e compassi sono sempre ben accetti.
 Grazie e buona giornata.
 _________________
 Daniela
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cristian1975 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Dic 2015
 Messaggi: 12183
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 10:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non ci crederai ma appena aperta mi sembrava la prua di una nave, a me piace moltissimo ... noto solo una velatura azzurrina sul fotogramma,. Brava dany
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jus utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Dic 2008
 Messaggi: 15943
 Località: Piacenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 10:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come tu scrivi perfettibile, ma a me piace anche così con le sue imperfezioni. Bellissima la doppia luce, calda da una parte è fredda dall’altra.
 Complimenti. Ciao.
 _________________
 Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marianna Bitto utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Ott 2017
 Messaggi: 738
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 12:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un bell'effetto straniante,come fosse un pontile che ci conduce verso l'infinito e laggiù in fondo non vi è confine tra cielo e mare.Belle le cromie così pacate.Mi piace,Marianna |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 69andbros utente attivo
 
 
 Iscritto: 14 Mar 2013
 Messaggi: 940
 Località: Castellanza
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 2:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La perfettibilità tecnica è a mio avviso seconda al pensiero compositivo. 
 Per questo ti dico, brava; questa autostrada di vetro verso il cielo la trovo assai ben pensata.
 
 Se poi diventasse anche tecnicamente perfetta....
 
 Secondo me.
 
 Ambrogio
 _________________
 La tolleranza, al pari della libertà, non può essere illimitata, altrimenti si autodistrugge.
 
 Karl Popper
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carcat utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Dic 2013
 Messaggi: 8512
 Località: Como
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 4:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| abbiamo capito che è perfettibile, ma come? 
 provo a dare il mio piccolo contributo:
 1) meglio trovare la chiusura agli angoli in basso su linee più importanti (cioè quelle metalliche...), come? visto che eri alla focale minima, un mix tra un passo indietro e un alzo maggiore...
 2) f22 probabilmente è eccessivo, introduci inutilmente diffrazione e non aumenti nitidezza e pdc
 
 
   _________________
 Carlo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 6:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un'interessante proposta, cara Daniela   Bello questa continuità di azzurro tra vetro e cielo.
 Alcune cose, secondo il mio gusto, sono perfettibili e, se ritieni il caso, prova a valutarne l'effetto finale sullo scatto:
 - le linee orizzontali non sono perfettamente parallele al bordo del fotogramma, tendono a pendere un po' a sinistra, niente che non si possa risolvere in post;
 - proverei a ridurre selettivamente un po' di ciano dalle parti chiare della struttura, in modo da far risaltare l'effetto di continuità cui accennavo sopra;
 - f22 è un diaframma troppo chiuso, non tanto (e non solo) per la perdita di nitidezza dovuta a diffrazione, quanto piuttosto per i tempi lenti che sei stata costretta a usare...mano d'acciaio OK, ma secondo me f13 è più che sufficiente.
 
 A parte quest'ultima cosa, le precedenti sono affrontabili in post, per cui tutto fattibile senza uscire di casa.
 Una buona prova
   _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 
 Ultima modifica effettuata da Laki85 il Ven 03 Nov, 2017 12:33 am, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 7:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I responsabili di sezione già ti hanno offerto pareri e consigli.   Io mi limito a dire che mi piace molto. Un ascensore perfetto.... per la magia di una illusione visiva. Bello credere alvolta  a ciò che la foto lascia immaginare, servandosi della fredda  geometria dell costruzione,  senza negarla, ma  non lasciando a questa il protagonismo  assoluto.
 
 Ciao
 Clara
   _________________
 Clara Ravaglia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Claudia Costantino utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Nov 2014
 Messaggi: 5751
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Nov, 2017 11:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cristian mi ha rubato le parole dalla bocca, ed il pensiero dalla mia mente appena l'ho vista. si quella prua, un pdr non affatto facile da intuire. mi piace molto , molto brava complimenti.
 
       _________________
 Ciao
 Claudia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniela Loconte utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Dic 2016
 Messaggi: 1601
 Località: MIlano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 1:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cristian, Giuseppe,
 Marianna,
 Ambrogio,
 Carlo,
 Giacomo,
 Cesare,
 Clara,
 Claudia
 
 
 grazie mille di essere passati. Felice che vi sia piaciuta e grazie mille per tutti i consigli tecnici.
 @ Carlo e Giacomo: Mi chiedo - e scusate la mia ignoranza - se f22 produce diffrazione perchè le lenti prevedono questo diaframma? Quando è allora utilizzabile?
 Io l'ho scelto solo per una questione di profondità di campo ma la prossima volta non vado oltre f13
   
 Buona giornata a tutti.
   _________________
 Daniela
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 1:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Perché meccanicamente si può fare...il problema poi diventa squisitamente ottico. Del resto anche con gli ISO si può arrivare a 51200 (forse anche oltre...), ma se uno provasse ad usarli realmente...
   _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| milladesign utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Lug 2007
 Messaggi: 4992
 Località: tra brescia, mantova e verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 2:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Daniela Loconte ha scritto: |  	  | Cristian, Giuseppe,
 Marianna,
 Ambrogio,
 Carlo,
 Giacomo,
 Cesare,
 Clara,
 Claudia
 
 
 grazie mille di essere passati. Felice che vi sia piaciuta e grazie mille per tutti i consigli tecnici.
 @ Carlo e Giacomo: Mi chiedo - e scusate la mia ignoranza - se f22 produce diffrazione perchè le lenti prevedono questo diaframma? Quando è allora utilizzabile?
 Io l'ho scelto solo per una questione di profondità di campo ma la prossima volta non vado oltre f13
   
 Buona giornata a tutti.
  | 
 
 perchè ci sono applicazioni in cui un diaframma molto chiuso ha la sua funzione, per esempio per estendere la pdc in riprese ravvicinate, e la diffrazione diventa un male minore rispetto al beneficio ottenuto oppure non rappresenta affatto un problema perchè i dettagli del soggetto sono talmente ingranditi, come può accadere per esempio in una macro, da non soffrire l'effetto negativo della diffrazione.
 
 nel tuo caso, considerando la focale utilizzata (18 mm) e il tipo di ripresa avresti ottenuto senza dubbio un risultato migliore fermandoti a f11, se non anche a f8, e ragionando sul punto della struttura da utilizzare come riferimento per la messa a fuoco, tenendo a mente la regola che vuole che più o meno un terzo della profondità di campo si estenda dal piano di messa a fuoco verso la fotocamera e due terzi dal piano di messa a fuoco verso l'infinito.
 
 nella fotografia architettonica, così come nel paesaggio, chiudere il diaframma oltre quello che è il suo valore teoricamente migliore per la resa dell'obiettivo difficilmente da buoni risultati dal punto di vista della definizione dell'immagine.
 
 detto questo, non ho ancora detto la cosa più importante: mi piace molto questa visione alternativa del soggetto e mi accodo a chi ci vede la prua di un'imbarcazione high tech.
 _________________
 Giorgio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| milladesign utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Lug 2007
 Messaggi: 4992
 Località: tra brescia, mantova e verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 2:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| edit 
 volevo inserire una versione con una piccola modifica alle cromie, ma non c'è verso di riuscire a caricarla...
 _________________
 Giorgio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 3:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | milladesign ha scritto: |  	  | edit 
 volevo inserire una versione con una piccola modifica alle cromie, ma non c'è verso di riuscire a caricarla...
 | 
 
 Prova a rinominare il jpeg prima di caricarlo...
   _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| milladesign utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Lug 2007
 Messaggi: 4992
 Località: tra brescia, mantova e verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Nov, 2017 4:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| eccola, dicevo: per le cromie forse la vedrei meglio così 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 405.32 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1559 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Giorgio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniela Loconte utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Dic 2016
 Messaggi: 1601
 Località: MIlano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 04 Nov, 2017 12:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | milladesign ha scritto: |  	  | perchè ci sono applicazioni in cui un diaframma molto chiuso ha la sua funzione, per esempio per estendere la pdc in riprese ravvicinate, e la diffrazione diventa un male minore rispetto al beneficio ottenuto oppure non rappresenta affatto un problema perchè i dettagli del soggetto sono talmente ingranditi, come può accadere per esempio in una macro, da non soffrire l'effetto negativo della diffrazione. 
 nel tuo caso, considerando la focale utilizzata (18 mm) e il tipo di ripresa avresti ottenuto senza dubbio un risultato migliore fermandoti a f11, se non anche a f8, e ragionando sul punto della struttura da utilizzare come riferimento per la messa a fuoco, tenendo a mente la regola che vuole che più o meno un terzo della profondità di campo si estenda dal piano di messa a fuoco verso la fotocamera e due terzi dal piano di messa a fuoco verso l'infinito.
 
 nella fotografia architettonica, così come nel paesaggio, chiudere il diaframma oltre quello che è il suo valore teoricamente migliore per la resa dell'obiettivo difficilmente da buoni risultati dal punto di vista della definizione dell'immagine.
 
 detto questo, non ho ancora detto la cosa più importante: mi piace molto questa visione alternativa del soggetto e mi accodo a chi ci vede la prua di un'imbarcazione high tech.
 | 
 
 
 Giorgio, grazie mille!!!!
   Mi hai spiegato in maniera dettagliata e precisa e io l'ho anche capito
   Grazie davvero, perchè una spiegazione sì fatta sul campo non ha eguali a nessun manuale di fotografia.
 
 Grazie anche per la tua revisione che è più simile al mio file originale ma questa volta ho voluto un po' giocare con le cromie e distaccarmi un attimo dalla realtà. Cosa che non credevo possibile nelle foto di architettura ma che ho visto in tanti (e tante volte anche su siti monotematici) fare.
 Buona giornata.
   _________________
 Daniela
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Piergiulio utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2010
 Messaggi: 11566
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 05 Nov, 2017 9:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Brava per aver scovato uno scatto prospetticamete accattivante con una buona gestione della luce. La simmetria non è perfetta ma poca cosa..
 Cerca però di non chiudere oltre f 11 poi l'obiettivo va in diffrazione e comunque cala di nitidezza ai lati..
 Vai così Dany..
 pj
     _________________
 Piergiulio
 D750 - Tamron 15-30 2,8  Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| batstef utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Set 2013
 Messaggi: 6544
 Località: Provincia di Alessandria
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 05 Nov, 2017 9:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'impressione è quella di un pontile che si protende verso l'infinito. Punto di vista diverso ed interessante. Mi piace molto |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniela Loconte utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Dic 2016
 Messaggi: 1601
 Località: MIlano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 07 Nov, 2017 3:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piergiulio, Batsfef,
 
 grazie di essere passati. Felice che vi sia piaciuta.
 
 Buon pomeriggio.
   _________________
 Daniela
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lupens bannato
 
  
 Iscritto: 07 Apr 2014
 Messaggi: 4376
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 14 Nov, 2017 11:55 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come colori preferisco la tua che trovo equilibrata e uniforme. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |