Cell Generation |
|
NIKON D800 - 35mm
1/160s - f/18.0 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2017 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Posto che a me la scena piace per come costruita e al netto degli errori di pubblicazione, trovo che la seconda versione sia decisamente più equilibrata anche se un certo tipo di lavorazione, lungi dal deviare in HDR, lambisca ugualmente un pizzico di tone mapping sensibilmente percettibile soprattutto in alcuni aloni (vedi attorno al cellulare).
Comunque sia apprezzo ancora di più disquisire di fotografia, emozioni e tecnica con autori così aperti e maturi. Con stima Bruno  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31244
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2017 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Brad io reputo il Cupolone un se non il centro di interesse della foto, a me arriva questo. Da quella terrazza e' il soggetto principale che ruba l'occhio e che attira l'attenzione, la coppia con il cosidetto terzo occhio e' troppo al margine per essere i davvero protagonista. Se tu non reputi la cupola di S.Pietro cosi' importante e presente nella foto secondo me e' un errore di valutazione. Ma ovviamente sbaglio io a leggere questa foto.
Chi ha detto poi di clonare il piccione? _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5619 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2017 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me titolare una foto significa applicare un badge identificativo che ne determina in gran parte la lettura, Cell Generation (che in passato faceva parte di una serie) a mio parere pone da subito lo spettatore di fronte alla valutazione primigenia, è la generazione del selfie (ma non ditelo agli inglesi per i quali ha tutt'altro significato), dello stick, del riprendersi ad ogni costo in ogni momento, il Cupolone è come se fosse un soggetto involontario che farà solo da sfondo alle loro emozioni e io l'ho letto esattamente nello stesso modo.
Certo che non lo hai detto del piccione, era esclusivamente una nota in più sul come ho inteso la foto, un contorno eliminabile oppure no esattamente come le fronde a sinistra, resta il fatto che il soggetto sono i ragazzi e non potevo certo chiedere loro di spostarsi, almeno un elemento che restasse in un punto corretto, cioè la Cupola.
Grazie anche a Max per la squisite parole, un forum è fatto di persone anche se ci confrontiamo virtualmente ma l'essenziale è essere sempre entro le regole della convivenza, detesto i social dove tutti sono sempre sull'orlo di una crisi di nervi, take it easy è il mio motto, poi certo se mi provocano come successo in un recente passato proprio qui allora ho le mie buone argomentazioni però non sempre è il caso se l'interlocutore è misera cosa come fu dimostrato.
Ancora un caro saluto a tutti, io mi ritiro da questa discussione se non direttamente chiamato in causa, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2017 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Brad Brown ha scritto: | ... rifiuto categoricamente il raffronto con i pasticci di McCurry né tantomeno "spostare" le cose da altre immagini perché non rientra nella mia "cultura" fotografica... |
Innanzi tutto ciao Bruno; è un piacere conoscerti. Normalmente sono molto attento nei miei (pochi) commenti alle foto altrui a non urtare la sensibilità dell'interlocutore. Se questo ritieni sia avvenuto, me ne scuso.
Sicuramente la mia misera cultura fotografica analogica ha fatto il resto. Mi rendo conto di essere ormai come uno degli ultimi giapponesi nella giugla a guerra finita e probabilmente questo ha contato nel mio giudizio comunque ambivalente... sono andato a rileggermi
"""Non riesco proprio, generalmente, a farmi piacere l'hdr ... ma probabile che sia un limite mio. Però nel contesto dell'immagine ci sta come fa notare Opisso che quoto; nuove, giovani generazioni, col bastone che si fanno un "autoscatto" ... ecco perchè l'hdr spinto ci sta alla grande.
In definitiva non mi piace neanche un po' ma approvo !! """
Sta a significare, senza entrare nel merito delle varie regole di composizione,
che a me nn piacciono questi effetti del digitale, nemmeno della seconda da te corretta. Sempre tenendo conto di quanto scritto sopra, sono perfettamente consapevole che così va il mondo (fotografico)... potrebbe essere tranquillamente che 4 o 5 anni fa sarebbe stata + apprezzata la tua prima, rispetto a quella modificata. Riguardo ai "pasticci" di McC ... non li concepisco, ma se l'autore lo ritiene opportuno, niente da ridire ... quantomeno però che siano fatti correttamente.
Un saluto !  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Ultima modifica effettuata da schyter il Gio 31 Ago, 2017 10:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5619 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2017 10:00 pm Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | Innanzi tutto ciao Bruno; è un piacere conoscerti. Normalmente sono molto attento nei miei (pochi) commenti alle foto altrui a non urtare la sensibilità dell'interlocutore. Se questo ritieni sia avvenuto, me ne scuso.
Sicuramente la mia misera cultura fotografica analogica ha fatto il resto. |
Non è successo assolutamente nulla di nulla, ce ne vuole per urtare la mia sensibilità, a volte basta poco ma ciò di cui si è parlato è lontano anni luce dal farlo, detesto più che altro chi ha la presunzione di voler insegnare senza sapere o far cadere dall'alto della sua presunta cultura falsi dogmi o scontate verità spacciate per invenzioni, questo urta la mia sensibilità seppur semplice e diretta.
Riguardo la tua NON misera cultura fotografica analogica allora posso dirti che siamo in due e ovviamente molti di più perchè provengo da più di 30 anni di camera oscura e se ora "governo" il digitale è proprio grazie a quella esperienza senza la cui conoscenza in fatto di composizione, luce e quant'altro non potrei pensare di fare fotografia, ringrazio questa tecnologia che mi ha dato la possibilità di realizzare i sogni che allora neppure osavo immaginare, figuriamoci desiderare, però non dimentico e nessuno dovrebbe farlo che la foto nasce nei nostri occhi, nella nostra mente e nel nostro cuore e che dietro a quel mirino siamo sempre noi come 40 anni fa ma con più esperienza e maturità.
Non parlare di misera cultura, è un insulto alla Fotografia.
Buona serata, Bruno...e grazie davvero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|