La piovra |
|
|
La piovra |
di Tropico |
Ven 27 Gen, 2017 12:12 am |
Viste: 7991 |
|
Autore |
Messaggio |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 12:29 pm Oggetto: |
|
|
ciao Tropico;
l'idea mi piace; il colpo d'occhio d'apertura interessa, il polpone volitante regge anche l'osservazione critica, è ben scontornato, ha belle anse tentacolari.. l'insieme mi dà piacevolezza visiva, gratifica l'immaginazione;
la trasparenza io la leggo come voluta e in quanto tale non mi stupisce; non mi pare un lavoro mirante al fotorealismo assoluto, non escludo una componente di ironia realizzativa; più simbolismo che realismo;
e l'insieme assume visivamente una valenza pure nostalgica, richiamo agli effetti speciali di b.movies anni 50
https://www.youtube.com/watch?v=WtU1YYxQXJw
lì a 1:07 è ben evidente la trasparenza-sovrapposizione delle 2 pellicole (non voluta, all'epoca, ma rivista ora non fa tenerezza?); voglio dire, nella fattispecie del tuo lavoro intendo più un riferimento a "effetti speciali" non hi end, quindi rivolti a suggerire l'idea più che a rappresentarla compiutamente .. cosa che si rivelerebbe perdente ab ovo, visto che un artwork non perfezionato con softwares di editing 3d non sarà mai perfettamente corrispondente al reale - e d'altronde non è in questa umana imperfezione e interpretazione il suo fascino e la sua unicità ? -
Preferisco in definitiva una lettura autoriale del tuo lavoro, seguire la traccia interpretativa estetica che suggerisci, piuttosto che una lettura puntigliosamente relistica.
Peraltro il discorso si complica se vogliamo trasferirlo su un piano concettuale; attribuire significati sociali si rivela terreno difficile: ciò che esteticamente si può leggere come voluto e accettabile, concettualmente può esser criticabile, p.es. come immagine eccessivamente usuale .. o anche no.. ognuno di noi ha in testa idee assai serie e radicate di certi aspetti societari, trasferirle in immagini è oggettivamente difficile, si entra o in sintonia o in conflitto con percorsi mentali molto assestati; il gradimento o meno diventa fattore più che mai individuale ..
fotograficamente , in sintesi, trovo il tuo lavoro una buona idea;
quanto ho detto, tutto imho naturalmente, quindi assolutamente rigettabile
 _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Se l'obbiettivo dell'arwork era quello di ottenere l'immagine credibile di una piovra gigante intenta ad avvinghiare i grattacieli direi che non e' stato raggiunto, troppo approssimativa la realizzazione.
Ciao!
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 1:30 pm Oggetto: |
|
|
marzai ha scritto: | ciao Tropico;
l'idea mi piace; il colpo d'occhio d'apertura interessa, il polpone volitante regge anche l'osservazione critica, è ben scontornato, ha belle anse tentacolari.. l'insieme mi dà piacevolezza visiva, gratifica l'immaginazione;
la trasparenza io la leggo come voluta e in quanto tale non mi stupisce; non mi pare un lavoro mirante al fotorealismo assoluto, non escludo una componente di ironia realizzativa; più simbolismo che realismo;
e l'insieme assume visivamente una valenza pure nostalgica, richiamo agli effetti speciali di b.movies anni 50
https://www.youtube.com/watch?v=WtU1YYxQXJw
lì a 1:07 è ben evidente la trasparenza-sovrapposizione delle 2 pellicole (non voluta, all'epoca, ma rivista ora non fa tenerezza?); voglio dire, nella fattispecie del tuo lavoro intendo più un riferimento a "effetti speciali" non hi end, quindi rivolti a suggerire l'idea più che a rappresentarla compiutamente .. cosa che si rivelerebbe perdente ab ovo, visto che un artwork non perfezionato con softwares di editing 3d non sarà mai perfettamente corrispondente al reale - e d'altronde non è in questa umana imperfezione e interpretazione il suo fascino e la sua unicità ? -
Preferisco in definitiva una lettura autoriale del tuo lavoro, seguire la traccia interpretativa estetica che suggerisci, piuttosto che una lettura puntigliosamente relistica.
Peraltro il discorso si complica se vogliamo trasferirlo su un piano concettuale; attribuire significati sociali si rivela terreno difficile: ciò che esteticamente si può leggere come voluto e accettabile, concettualmente può esser criticabile, p.es. come immagine eccessivamente usuale .. o anche no.. ognuno di noi ha in testa idee assai serie e radicate di certi aspetti societari, trasferirle in immagini è oggettivamente difficile, si entra o in sintonia o in conflitto con percorsi mentali molto assestati; il gradimento o meno diventa fattore più che mai individuale ..
fotograficamente , in sintesi, trovo il tuo lavoro una buona idea;
quanto ho detto, tutto imho naturalmente, quindi assolutamente rigettabile
 |
Molti spunti di cui ti ringrazio intanto, andiamo con ordine.
Che gratifichi l'immaginazione mi fa piacere leggerlo, una cosa semplice può portare ad immaginare, l'una non esclude l'altra.
L'ironia allo stesso modo può essere letta, vuoi per la piovra che è un termine abusato come metafora, vuoi per quello che affermi dopo riguardo l'accostamento, assolutamente legittimo e interessante che fai ai b-movies.
A questo proposito la scelta di non usare effetti speciali è per semplificare il messaggio, non è che siccome le possibilità tecniche siano cresciute enormemente che si debba per forza utilizzarle sempre e comunque, fermo restando che ho anche dei limiti in materia, nessun problema ad ammetterlo.
E' quindi ANCHE un'operazione nostalgica, il bn, la piovra sulla città (che Filippo ha magistralmente accostato al celebre film), la semplicità da b-movie che assolutamente rivendico, insomma alla fine c'è materiale per riflettere vedo, siamo già alla seconda pagina del thread e non è ancora arrivato Vittorione, per me missione compiuta, preferisco un'immagine che faccia discutere anche se criticata da alcuni ferocemente, che un'altra di soli pollicioni, anche se fa piacere riceverne, per carità.
Ultima cosa sui significati sociali. Purtroppo qui c'è poco da discernere nel senso che tutti sanno cosa sia la mafia (e la piovra di conseguenza) a parte forse i mafiosi e gli omertosi che la negano. Poi certo il discorso è ampio ma l'incipit è quello ed è chiaro e semplice come l'immagine che ho proposto.
Grazie mille Marco...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Nightswimmer ha scritto: | Se l'obbiettivo dell'arwork era quello di ottenere l'immagine credibile di una piovra gigante intenta ad avvinghiare i grattacieli direi che non e' stato raggiunto, troppo approssimativa la realizzazione.
Ciao!
Giacomo |
Sì certo, non ho usato gli effetti speciali, potevo pure farla risultare realisticamente aggrappata, la piovra, ai grattacieli. Ma poi questo faceva passare meglio il messaggio? O non sarà che ci siamo troppo assuefatti ad artwork perfetti tecnicamente al punto da sembrare reali e se facciamo un passo indietro (tecnico certamente ma non necessariamente comunicativo) ci sembrano datati? Con questo criterio andrebbero cestinate una marea di foto vintage che si vedono sul forum oppure tanti paesaggi che non adottano il modernissimo hdr, giusto?
Grazie anche a te.... 
Ultima modifica effettuata da Tropico il Ven 27 Gen, 2017 3:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23699 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Sono perfettamente d'accordo con le osservazioni fatte in merito alla non qualità dell'immagine, ma per come la vedo io è proprio questo il punto "forte" della approssimativa elaborazione.
Io ci vedo il polipo infilzato nel grattacielo più alto che anche se infilzato è ancora di dominio sulla metropoli.
Inoltre questo tipo di elaborazione mi ricorda le prime versioni di fotomontaggio anni 50...non so se è chiaro il mio pensiero...
Ovvio che elaborazioni molto sofisticate come Mister Solo per chi se lo ricorda o lo ha conosciuto qui nel forum, o elaborazioni dell'attuale blind tanto per citarne un paio, è ovvio che siamo ben distanti, ma mi sembra chiaro ed evidente che è voluto questo risultato... _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Sul fatto che, in generale, per veicolare efficacemente un messaggio "artistico" siano sufficienti "risorse limitate" sono tendenzialmente d'accordo con Tropico (è un po' il parallelo del discorso cellulari vs reflex).
Ma i realtà non ero nemmeno ripassato per dare un giudizio ma un feedback su una mia impressione personale...
Cioè a me 'sta piovra/polpo non mi sembra poi domini bene la situazione. Alla fine si ritrova "l'empire state building" piantato in mezzo al corpo.
Insomma la vedo sia come "dominante" che come "dominata". Non so se la cosa sia voluta ma la trasparenza crea quest'ambiguità che sarebbe difficile dare con una elaborazione più realistica...
Lo so è un commento che va bene anche per una foto sado-maso ma era giusto per farmi capire.
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 3:18 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Sono perfettamente d'accordo con le osservazioni fatte in merito alla non qualità dell'immagine, ma per come la vedo io è proprio questo il punto "forte" della approssimativa elaborazione.
Io ci vedo il polipo infilzato nel grattacielo più alto che anche se infilzato è ancora di dominio sulla metropoli.
Inoltre questo tipo di elaborazione mi ricorda le prime versioni di fotomontaggio anni 50...non so se è chiaro il mio pensiero...
Ovvio che elaborazioni molto sofisticate come Mister Solo per chi se lo ricorda o lo ha conosciuto qui nel forum, o elaborazioni dell'attuale blind tanto per citarne un paio, è ovvio che siamo ben distanti, ma mi sembra chiaro ed evidente che è voluto questo risultato... |
La tua precisazione ulteriormente conferma quanto ho detto precedentemente, ho volutamente realizzato questa operazione "vintage" e anche se non in possesso di conoscenza suprema di elaborazioni ultramoderne potevo benissimo fare qualcosa di meno "elementare", ne ho dato anche prova con altre foto, il mio livello artwork è basso ma non infimo, riesco a fare anche altre cose che non siano solo sovrapposizione di due immagini insomma.
D'altronde mi sembra che vi siano altri casi di semplicità tecnica, ne cito uno che ha ottenuto pure la vetrina:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=717891
qui è bastato solo sostituire un viso e un libro tenuto in mano, sempre su bn peraltro, se vogliamo ancora più semplice, sempre tecnicamente parlando, della mia.
Quindi ecco perchè l'obiezione sulla semplicità, elementarità, vecchio modo di procedere, chiamatelo come volete, non mi convince se rimane quella come obiezione.
Siamo sempre lì, non condannare mai un metodo (clonazione, sfocato ecc.), qualunque esso sia, a priori, ma analizzarlo caso per caso.
opisso ha scritto: | Sul fatto che, in generale, per veicolare efficacemente un messaggio "artistico" siano sufficienti "risorse limitate" sono tendenzialmente d'accordo con Tropico (è un po' il parallelo del discorso cellulari vs reflex).
Ma i realtà non ero nemmeno ripassato per dare un giudizio ma un feedback su una mia impressione personale...
Cioè a me 'sta piovra/polpo non mi sembra poi domini bene la situazione. Alla fine si ritrova "l'empire state building" piantato in mezzo al corpo.
Insomma la vedo sia come "dominante" che come "dominata". Non so se la cosa sia voluta ma la trasparenza crea quest'ambiguità che sarebbe difficile dare con una elaborazione più realistica...
Lo so è un commento che va bene anche per una foto sado-maso ma era giusto per farmi capire.
 |
E a conferma ce lo dice pure opisso, non conta il metodo o il mezzo che sia ma il risultato, se anche lo ottenessi col dagherrotipo fa lo stesso. Altrimenti dovremmo dire che tutte le foto che si vedono di reflex superaccessoriate son fatte bene mentre, ahimè, ne vedo tantissime fatte veramente coi piedi che, anche tecnicamente, son peggio di tante realizzate bene coi cellulari.
Per quanto riguarda l'altro aspetto interpretativo in qualche modo hai ragione, ma d'altronde, per come la penso io, un mafioso non domina solamente ma è dominato pure dal suo stesso sistema che è in relazione col resto, anzi io credo proprio ne sia schiavo e dipendente. Quindi hai dato un'ulteriore chiave di lettura (che bello trovarne a iosa in un'immagine apparentemente semplice) che senza la piovra fosse trafitta non sarebbe emerso. Un bravo all'opy critico che tira fuori sè stesso quindi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5480 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | ...Quindi hai dato un'ulteriore chiave di lettura (che bello trovarne a iosa in un'immagine apparentemente semplice) che senza la piovra fosse trafitta non sarebbe emerso... : |
Si infatti l'abilità sta principalmente nel trovare le giuste immagini iconiche da assiemare. E poi una chiave di lettura interessante qualche utente prima o poi la trova... ok mi hai convinto ha ragione Sisto
Buon weekend anche se magari da te saranno le 10:00 di lunedì  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 3:51 pm Oggetto: |
|
|
opisso ha scritto: | Si infatti l'abilità sta principalmente nel trovare le giuste immagini iconiche da assiemare. E poi una chiave di lettura interessante qualche utente prima o poi la trova... ok mi hai convinto ha ragione Sisto
Buon weekend anche se magari da te saranno le 10:00 di lunedì  |
Oggi ti trovo particolarmente "simpatico", hai mangiato pesto per caso?
Non ho la macchina del tempo, ancora, son solo sei ore più avanti di voi italiani, state sempre indietro su tutto!
Comunque incredibile, stai avendo una mutazione genetica, questo è un esempio di brutto (in quanto volutamente primordiale esempio di artwork se non altro) che piace e indirettamente ti appelli al bello?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Va beh dai, credo che due pagine di commenti per questo scatto siano esagerati soprattutto se c'è il botta e risposta ad ogni intervento.
Le motivazioni che mi fanno "scartare" questa immagine non le ho messe perché le ritenevo palesi ma, a quanto pare, ognuno cerca di tirar l'acqua al proprio mulino per cui vediamo di fare un parziale elenco:
- del fotomontaggio approssimativo ne abbiamo parlato? sì
- dei due diversi livelli di bianco e nero? no
- della punta del grattacielo tagliata? no
- che Fritz Lang nel 1927 facesse fotomontaggi più credibili? no
- che se si vuole scrivere che "è voluto" meglio farlo a priori? no
- che è inutile controbattere ad ogni messaggio tanto o piace o fa schifo? no
etc. etc.
Bada bene, nemmeno io sono ai livelli di certi photoshoppatori ma credo di avere il buon gusto di decidere quando una foto è (diciamo) non ben riuscita.
Questo non toglie la possibilità di postare ma vorrei vedere un po' più di onestà intellettuale e da una parte nel dire "pane al pane e vino al vino" e dall'altra nel capire e riconoscere che forse alla prossima andrà meglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31176
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Era per confermare che il messaggio era arrivato a tutti.
Comunque un messaggio semplice è in quanto tale non ottimale? Io trovo che la semplicità sia una dote e vale per tante cose, non solo in fotografia. Semplicità e non banalità, beninteso. Tante volte mi è stato detto che alcune mie immagini non erano dirette nel messaggio, o che non arrivava proprio, quasi tutte nella sezione street. Ora ti chiedo, ma in quelle dove arriva in un nanosecondo tipo questa (bellissima peraltro):
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=672471
non sarà mica che la semplicità è stato il fattore vincente?
Nè vale l'obiezione: ma quella è street.
Che io sappia artwork consiste nella manipolazione e non necessariamente in una complessità ricercata. O no?  |
Tropico, a me questo lavoro sembra che sia stato fatto in 2 minuti 2, e questo non puo' bastare per avvalorare le tue idee, seppur buone, oltre alla sovrapposizione delle 2 foto e alla messa in trasparenza di una o tutte e due, cosa c'è?
la semplicità puo' arrivare anche da un lavoro di molti giorni, se dietro c'è un lavoro analitico e un percorso da seguire, che in questa foto a me non arriva.
P.S. Trovo alquanto difficile per me leggere ogni volta che si discute di un tuo lavoro dei continui rimandi a foto, commenti e situazioni altrui, secondo me ogni foto/artwork e' una cosa a se stante, che magari induce un fruitore ad avere reazioni diverse anche su foto quasi uguali, e' fisiologico, ma non bisogna ogni volta andare a vedere quello o quell'altro, questo o quest'altro, per farci andare bene per forza una cosa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Va beh dai, credo che due pagine di commenti per questo scatto siano esagerati soprattutto se c'è il botta e risposta ad ogni intervento.
Le motivazioni che mi fanno "scartare" questa immagine non le ho messe perché le ritenevo palesi ma, a quanto pare, ognuno cerca di tirar l'acqua al proprio mulino per cui vediamo di fare un parziale elenco:
- del fotomontaggio approssimativo ne abbiamo parlato? sì
- dei due diversi livelli di bianco e nero? no
- della punta del grattacielo tagliata? no
- che Fritz Lang nel 1927 facesse fotomontaggi più credibili? no
- che se si vuole scrivere che "è voluto" meglio farlo a priori? no
- che è inutile controbattere ad ogni messaggio tanto o piace o fa schifo? no
etc. etc.
Bada bene, nemmeno io sono ai livelli di certi photoshoppatori ma credo di avere il buon gusto di decidere quando una foto è (diciamo) non ben riuscita.
Questo non toglie la possibilità di postare ma vorrei vedere un po' più di onestà intellettuale e da una parte nel dire "pane al pane e vino al vino" e dall'altra nel capire e riconoscere che forse alla prossima andrà meglio |
- del fotomontaggio approssimativo ne abbiamo parlato? sì ma abbiamo anche detto che è una scelta, criticabilissima, per carità, ma a qualcuno non è dispiaciuta e va rispettato, non trovi?
- dei due diversi livelli di bianco e nero? no e quindi? Scelta anche quella per rendere visivamente in un certo modo, anche qui può piacere o meno e vanno rispettati tutti.
- della punta del grattacielo tagliata? no è uno sfondo, interessava far vedere una città non che fosse dritta da sezione architettura o perfettamente tagliata. Potevo pure non tagliare ma veniva il cielo e io come sfondo volevo solo cose urbane.
- che Fritz Lang nel 1927 facesse fotomontaggi più credibili? no evvabbè è stato un mio precursore, bravo Fritz!
- che se si vuole scrivere che "è voluto" meglio farlo a priori? no tutto è voluto, anche le schifezze più immani, anche se al solo livello inconscio. Dichiararlo prima in questo senso ha poca importanza.
- che è inutile controbattere ad ogni messaggio tanto o piace o fa schifo? no inutile lo pensi tu, a me non disturba controbattere nè leggere chi controbatte, non è questo il punto. Si può controbattere all'infinito offrendo validi argomenti e non farlo mai e scrivere una castroneria.
Infine trovo alquanto inquietante che si parli di disonestà intellettuale di qualche commentatore positivo nei confronti dell'immagine, a meno che tu sappia per certo che scriva determinate cose e ne pensi altre. Altrimenti sono illazioni che non rispettano un parere altrui, fosse anche la mia foto la schifezza più immonda della terra avrebbe il sacrosanto diritto di dire che gli piace e nessuno, fino a prova contraria, dovrebbe accusarlo di disonestà intellettuale. E con questo non sto difendendo la mia foto ma un principio etico, se non fosse chiaro.
Stessa cosa nel riconoscere che è brutta, se lo voglio riconoscere non ho problemi a dirlo, viceversa ho il diritto di non riconoscerlo, o perchè me lo dice Sisto Perina devo farlo per forza?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 6:46 pm Oggetto: |
|
|
vedo che anche in artwork ottieni interessanti risultati  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 6:47 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Tropico, a me questo lavoro sembra che sia stato fatto in 2 minuti 2, e questo non puo' bastare per avvalorare le tue idee, seppur buone, oltre alla sovrapposizione delle 2 foto e alla messa in trasparenza di una o tutte e due, cosa c'è?
la semplicità puo' arrivare anche da un lavoro di molti giorni, se dietro c'è un lavoro analitico e un percorso da seguire, che in questa foto a me non arriva.
P.S. Trovo alquanto difficile per me leggere ogni volta che si discute di un tuo lavoro dei continui rimandi a foto, commenti e situazioni altrui, secondo me ogni foto/artwork e' una cosa a se stante, che magari induce un fruitore ad avere reazioni diverse anche su foto quasi uguali, e' fisiologico, ma non bisogna ogni volta andare a vedere quello o quell'altro, questo o quest'altro, per farci andare bene per forza una cosa.
 |
Quindi se un lavoro è fatto in tre giorni automaticamente deve essere magnifico, andiamo bene, ora misuriamo il valore di una foto in termini di quanto tempo ci è voluto ad elaborarla!
Sui commenti lo so che ti sono indigeste citazioni di altre foto o di altri commenti ma sai, sono abituato a ragionare a 360 gradi e fare paralleli, confrontare pareri, citare ecc. e per me è il miglior modo di argomentare, se a te non piace non puoi però impedirmi di farlo, anche perchè l'importante è che io abbia risposto alle tue obiezioni ed ho risposto, ovviamente a modo mio, o credi debba farlo a modo tuo? 
Ultima modifica effettuata da Tropico il Ven 27 Gen, 2017 6:48 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | vedo che anche in artwork ottieni interessanti risultati  |
Di audience?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31176
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 7:19 pm Oggetto: |
|
|
ma perché assolutizzi tutto quello che leggi, questo lavoro mi sembra esser fatto in 3 minuti e non da il risultato sperato, almeno per me.
Dai tocca a te.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 7:25 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | ma perché assolutizzi tutto quello che leggi, questo lavoro mi sembra esser fatto in 3 minuti e non da il risultato sperato, almeno per me.
Dai tocca a te.  |
Assolutizzo perchè dalla tua espressione precedente si capiva che siccome è stata fatta in 3 minuti automaticamente era brutta. Altrimenti il fatto che tu abbia specificato il tempo di realizzazione (che non è stato alto ma nemmeno così breve, se non altro perchè sono ancora discretamente incapace in materia) mi spieghi che significherebbe? Se è vero che in tre minuti si possono fare capolavori o schifezze (e altrettanto in tre giorni) che senso ha dire: l'hai fatto in tre minuti? Mi son spiegato ora caro?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31176
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Tropico a me da l'impressione che sia stata fatta di fretta e senza lavoro, non per questo vuol dire che sia vero, solo tu puoi saperlo, a me da quella sensazione, di due foto sovrapposte, tutto qui. L'idea alla base c'è, ma secondo me poteva essere svolta meglio per un risultato migliore che veicolasse meglio il tuo messaggio, non capisco cosa non capisci di quanto sopra esposto.
Non ti devo convincere, ma non devi convincere tu il sottoscritto, per me parla chiaro il lavoro che hai messo in critica, e 100 messaggi, di cui 50 dell'autore non possono sovvertire la prima impressione che ho avuto.
Tutto quello che segue, ovvero discussioni, sovente da te stesso alimentate, possono aiutare, ma possono anche diventare un boomerang, perché una foto dovrebbe parlare da sola, poi dopo svariato tempo e magari rispondendo a delle domande poste dai fruitori della stessa, l'autore fa bene a intervenire, altrimenti si rischia, come in molte tue foto, che le discussioni siano piu' importanti e/o interessanti della foto stessa.
A volte io stesso fatico a ricordare la foto di cui si parla perché impegnato a leggere tutte queste righe.
A te piace cosi', come piu' volte palesato, ma non so se e' un bene per lo scopo che vuoi ottenere con la messa in critica di una tua foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto tutto. Lo giuro!
Mi piace l'idea tantissimo, anche a me ricorda subito il mood di certi B movie....fantastici...
Però più la guardo e più rigetto il gioco semplice delle trasparenze e vorrei una tridimensionalità che manca assolutamente: non percepisco la traduzione visiva dell'abbraccio fisico dei tentacoli ,che stringono le cime aguzze dei grattacieli, che stritolano i piani , per poi inglobarli.
Però la guardo volentieri, sorrido alla sua disarmante trasparenza , che allude ad un efficace dichiarazione di intenti.
Ma il soggetto è ottimo.
Come dire ( paragone che azzardo io...) che del Dracula di Stoker hanno tratto non so quanti film, ma in un soggetto conta molto anche la sontuosità grafica, e allora il film omonimo di Coppola o il Nosferatu di Herzog, svettano su tanti altri, al di là della bontà del soggetto d'ispirazione.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 8:11 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Tropico a me da l'impressione che sia stata fatta di fretta e senza lavoro, non per questo vuol dire che sia vero, solo tu puoi saperlo, a me da quella sensazione, di due foto sovrapposte, tutto qui. L'idea alla base c'è, ma secondo me poteva essere svolta meglio per un risultato migliore che veicolasse meglio il tuo messaggio, non capisco cosa non capisci di quanto sopra esposto.
Non ti devo convincere, ma non devi convincere tu il sottoscritto, per me parla chiaro il lavoro che hai messo in critica, e 100 messaggi, di cui 50 dell'autore non possono sovvertire la prima impressione che ho avuto.
Tutto quello che segue, ovvero discussioni, sovente da te stesso alimentate, possono aiutare, ma possono anche diventare un boomerang, perché una foto dovrebbe parlare da sola, poi dopo svariato tempo e magari rispondendo a delle domande poste dai fruitori della stessa, l'autore fa bene a intervenire, altrimenti si rischia, come in molte tue foto, che le discussioni siano piu' importanti e/o interessanti della foto stessa.
A volte io stesso fatico a ricordare la foto di cui si parla perché impegnato a leggere tutte queste righe.
A te piace cosi', come piu' volte palesato, ma non so se e' un bene per lo scopo che vuoi ottenere con la messa in critica di una tua foto.
 |
Chiariamo una cosa importante Giova, hai fatto non bene ma BENISSIMO a dire le cose che hai detto, ci mancherebbe altro! Se quella è la tua impressione hai tutto il sacrosanto diritto di esprimerla e in qualche modo hai pure ragione, non è che ci son voluti 3 giorni a farla e se fossi stato più pratico l'avrei realizzata in tre minuti. Cercavo solo di far capire come anche in tre minuti si potessero fare cose buone e viceversa. Ci son musicisti che in 10 minuti scrivono un capolavoro e altri che stanno giorni a cercare di dimenarsi per ottenere qualcosa di decente, forse con questo esempio chiariamo definitivamente il concetto, almeno spero.
Sulle discussioni sai che ti dico amico caro? Che alla fine mi interessa infinitamente di più una discussione che mi apra gli orizzonti (spero ovviamente non solo a me) fotografici o meno piuttosto che una serie di commenti tutti abbastanza scontati e poco argomentati, fatti in tre minuti per capirci. Si disperde un pò il commentare la foto in questione? Chissenefrega se poi la mente viene arricchita, no? E arricchimento significa non restare solo ed esclusivamente sull'immagine stessa ma ampliare, fare collegamenti, ecc.
Questo, lo ripeto fino alla nausea perchè repetita iuvant, è tra l'altro il miglior modo di insegnare. Se io ti parlo di un'opera di Picasso e solo di quella posso farlo nel migliore dei modi ma se ti faccio vedere il suo percorso, la sua storia anche umana, il suo contesto sempre storico, le sue influenze, addirittura parallelismi con altre materie tipo filosofia e psicologia, ecc., quale credi sia migliore come approccio?
Non devo convincerti Giova, stiamo dialogando e io sto dicendo la mia, rispondi sulle mie affermazioni (legate alla foto o meno non mi interessa se non si è capito) e vedrai che esce fuori una bella discussione, poi la gente mica è obbligata a leggere anche se a quanto vedo legge eccome guardando il contatore.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|