Autore |
Messaggio |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 10:39 am Oggetto: Still life |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Se pensi che un forum sia una vetrina hai sbagliato completamente premessa, pertanto se non commenti altri utenti non riceverai mai un mio commento... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 10:50 am Oggetto: |
|
|
Felice di rivederti caro mio,
una bella sorpresa che mi riempie il cuore nel ritrovarti.
Vedo che il tuo bel Samsung ancora lo tieni stretto e che la sua fotocamera ancora da buoni risultati . Sette mattoncini di spazio sopra e sotto e uno e mezzo dai laterali frame fanno di questa tua una proposta simmetrica che avrei visto bene , considerandone anche il dettaglio fotografato , in architettura. Tu con la post hai sempre ottenuto buonissimi risultati quindi, con il solito rispetto ti dico : perche non provare a far uscire un pò di materia ?! . Mi verrebbe da dirti che trovo le finestre in leggera sofferenza rispetto la loro simmetria corretta , parlando nella fattispecie della loro cornice leggermente pendente verso dx ma appunto, non siamo in Architettura e il solo rivederti , almeno per oggi, mi fa passare oltre questa cosa.
Mi ha fatto piacere, molto, vedere il tuo nome
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 10:57 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Felice di rivederti caro mio,
una bella sorpresa che mi riempie il cuore nel ritrovarti.
Vedo che il tuo bel Samsung ancora lo tieni stretto e che la sua fotocamera ancora da buoni risultati . Sette mattoncini di spazio sopra e sotto e uno e mezzo dai laterali frame fanno di questa tua una proposta simmetrica che avrei visto bene , considerandone anche il dettaglio fotografato , in architettura. Tu con la post hai sembra ottenuto buonissimi risultati quindi, con il solito rispetto ti dico : perche non provare a far uscire un pò di materia . Mi verrebbe da dirti che trovo le finestre soffrono un pò di precisione simmetrica ma appunto, non siamo in Architettura e il solo rivederti , almeno per oggi, mi fa passare oltre questa cosa.
Mi ha fatto piacere, molto, vederti
 |
Ciao bello, è un enorme piacere incontrarti nuovamente, ti ringrazio intanto per le belle parole sul mio conto.
Vedo che sei passato di grado ma soprattutto vedendo qualche tua foto ogni tanto, che sei molto migliorato, a presto avrai miei commenti specifici.
Sulla mia immagine non comprendo appieno il tuo commento nel senso che prima dici che è talmente simmetrica da poter stare in architettura e poi che le finestre soffrono di precisione. Se me la spieghi meglio te ne sarei molto grato. Un abbraccione....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 11:00 am Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Ciao bello, è un enorme piacere incontrarti nuovamente, ti ringrazio intanto per le belle parole sul mio conto.
Vedo che sei passato di grado ma soprattutto vedendo qualche tua foto ogni tanto, che sei molto migliorato, a presto avrai miei commenti specifici.
Sulla mia immagine non comprendo appieno il tuo commento nel senso che prima dici che è talmente simmetrica da poter stare in architettura e poi che le finestre soffrono di precisione. Se me la spieghi meglio te ne sarei molto grato. Un abbraccione....  |
Certo caro, intendevo che è simmetrica negli spazi , mi piace per questa equadistanza ottenuta e riuscita . Al contrario però mi sembra, magari sbalgio , che le cornici della finestra tendano a pendere lievemente a destra . Tutto qui
Ti abbraccio forte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 11:04 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Certo caro, intendevo che è simmetrica negli spazi , mi piace per questa equadistanza ottenuta e riuscita . Al contrario però mi sembra, magari sbalgio , che le cornici della finestra tendano a pendere lievemente a destra . Tutto qui
Ti abbraccio forte  |
Ah ecco ora capisco meglio, beh forse è così ma a maggior ragione ho fatto bene a non metterla in architettura, sai, dopo tanto tempo beccarsi i righelli di Piergiulio tra i denti al primo colpo non è certo la cosa migliore...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 11:42 am Oggetto: |
|
|
sulla sezione te la discuti a parte, ma dove sono le "ombre" che dovrebbero caratterizzare un still life ?
i particolari della foto mi fanno sospettare che torni da un lungo viaggio.
dove sei stato di bello ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 11:58 am Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | sulla sezione te la discuti a parte, ma dove sono le "ombre" che dovrebbero caratterizzare un still life ?
i particolari della foto mi fanno sospettare che torni da un lungo viaggio.
dove sei stato di bello ?
 |
Sapessi....
Vabbè hai parlato della sezione, del titolo, ma non mi hai detto se ti piace.
Comunque qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Still_life_(fotografia)
dice che:
Quello che invece fa veramente la differenza è l'illuminazione. Nella fotografia Still life la luce deve essere diffusa per non creare ombre troppo evidenti e riflessi.
Ciao bello de casa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Sapessi....
Vabbè hai parlato della sezione, del titolo, ma non mi hai detto se ti piace.
Comunque qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Still_life_(fotografia)
dice che:
Quello che invece fa veramente la differenza è l'illuminazione. Nella fotografia Still life la luce deve essere diffusa per non creare ombre troppo evidenti e riflessi.
Ciao bello de casa...  |
bene ! segno sul mio block-notes:
Still life - fotografia di oggetti inanimati - fissare in un'immagine fotografica una situazione di oggetti, naturali o artificiali, anche costruendola o ricostruendola in uno studio fotografico o in qualsiasi altro ambiente.
pensi che si possa considerare still-life anche la mia odierna ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | bene ! segno sul mio block-notes:
Still life - fotografia di oggetti inanimati - fissare in un'immagine fotografica una situazione di oggetti, naturali o artificiali, anche costruendola o ricostruendola in uno studio fotografico o in qualsiasi altro ambiente.
pensi che si possa considerare still-life anche la mia odierna ?
 |
Mi mancavano gli scambi al limite del paradossale con te!
Dunque nel mio caso abbiamo i mattoni certamente morti, le finestre pure, a meno che la donna non sia un fantasma dire anche.
Per la tua foto ("Poltronissima" giusto?) direi di no a meno che non hai commesso una strage DOPO...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 1:40 pm Oggetto: |
|
|
toh ci si rivede, bentornato carissimo; a me sembra ben centrata e con un bel contrasto cromatico
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | toh ci si rivede, bentornato carissimo; a me sembra ben centrata e con un bel contrasto cromatico  |
Ciao carissimo, è un piacere rileggere pure te, tutto bene?
Ti ringrazio per l'apprezzamento, ho puntato molto sulla composizione che poi è la cosa a cui tengo maggiormente e sulla quale mi interessa di più discutere in genere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Guarda chi si rivede, il mago del telefonino.
A me la tua foto piace, descrive bene il luogo e la materia, lo fa in modo rigoroso e propone colori e toni molto gradevoli. L'instazione artistica tra le finestre ne esce ottimamente valorizzata.
Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sanmoi utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 2163 Località: Quartu Sant'Elena (CA)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Dal mio umilissimo cantuccio, un plauso incondizionato...
Ci vedrei molto bene (ma non so se sarebbe all'altezza) un bel B/N lavorando su texture e tono dei mattoni...
_________________ Sandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Non mi dispiace come scena. Come dice Crì è rigorosa nelle equidistanze sebbene pecchi di incertezze nelle linee.
Ci vedo un lungo lavoro di post se non mi tradiscono gli occhi. A tratti vedo zone morbide a fianco di alti contrasti, dettagli strizzati fuori vicini a zone quasi fuori fuoco. L'importante è l'impatto in generale e quello c'è.
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5831 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Immagine rigorosa ben gestita nei toni, di grande impatto a prima vista. Non entro nel merito della discussione tra still life o varie credo che MAX abbia centrato meglio la questione quando dice:"dettagli strizzati fuori vicini a zone quasi fuori fuoco. L'importante è l'impatto in generale e quello c'è."
P.S. Un ben rivisto anche da parte mia
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2016 7:30 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Guarda chi si rivede, il mago del telefonino.
A me la tua foto piace, descrive bene il luogo e la materia, lo fa in modo rigoroso e propone colori e toni molto gradevoli. L'instazione artistica tra le finestre ne esce ottimamente valorizzata.
Ciao. |
Giuseppe carissimo che piacere intanto ritrovarti, poi ti ringrazio per l'apprezzamento.
sanmoi ha scritto: | Dal mio umilissimo cantuccio, un plauso incondizionato...
Ci vedrei molto bene (ma non so se sarebbe all'altezza) un bel B/N lavorando su texture e tono dei mattoni...  |
Sandro grazie anche a te, i cantucci umili sono i posti migliori da cui ricevere complimenti.
Per quello che riguarda il bn ci ho provato ma credimi è un macello gestire il rosso dei mattoni nel senso che se li scurisci viene tutta nera se li schiarisci ha un effetto surreale che però non mi piace proprio.
MTJ CYMK ha scritto: | Non mi dispiace come scena. Come dice Crì è rigorosa nelle equidistanze sebbene pecchi di incertezze nelle linee.
Ci vedo un lungo lavoro di post se non mi tradiscono gli occhi. A tratti vedo zone morbide a fianco di alti contrasti, dettagli strizzati fuori vicini a zone quasi fuori fuoco. L'importante è l'impatto in generale e quello c'è. |
Ciao Max, gli occhi non ti tradiscono, c'è un grande lavoro di post che magari non sarà perfetto come dici ma che voleva ottenere esattamente quanto hai affermato dopo e cioè una buona composizione e un effetto globale interessante. Purtroppo lo scatto originale per una serie di motivi (luce in primis) non era proprio perfetto ma il soggetto mi ispirava non poco.
Grazie mille!
wizard ha scritto: | Immagine rigorosa ben gestita nei toni, di grande impatto a prima vista. Non entro nel merito della discussione tra still life o varie credo che MAX abbia centrato meglio la questione quando dice:"dettagli strizzati fuori vicini a zone quasi fuori fuoco. L'importante è l'impatto in generale e quello c'è."
P.S. Un ben rivisto anche da parte mia  |
Grazie caro Giancarlo per il ben rivisto e per l'apprezzamento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2016 5:05 pm Oggetto: |
|
|
A me piace molto questa tua proposta.
Sandro prima ti domandava una versione in Bianco e nero:, probabilemente ci ha pensato data la presenza di zone a netta differenza di luminosità, dei bianchi totali accanto a riquadri dei vetri praticamente neri... che so presterebbero alla conversione.
Però, nel caso, perdi un gioco di tinte dorate delizioso, e che fa esattamente pendant cone il tuo avatar aureo .
Le linee non saranno millimetriche, ma per me soddisfacenti; unica stranezza la percepisco nel terzo superiore, con uno strano andamento ondivago del piano dei mattoni?
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2016 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | A me piace molto questa tua proposta.
Sandro prima ti domandava una versione in Bianco e nero:, probabilemente ci ha pensato data la presenza di zone a netta differenza di luminosità, dei bianchi totali accanto a riquadri dei vetri praticamente neri... che so presterebbero alla conversione.
Però, nel caso, perdi un gioco di tinte dorate delizioso, e che fa esattamente pendant cone il tuo avatar aureo .
Le linee non saranno millimetriche, ma per me soddisfacenti; unica stranezza la percepisco nel terzo superiore, con uno strano andamento ondivago del piano dei mattoni?
Ciao
Clara  |
Clara bella,
intanto ti ringrazio per il commento e l'apprezzamento, è sempre un piacere discutere con te.
Veniamo al dunque fotografico.
La stranezza ondulatoria c'è in effetti ma non so spiegarmela.
Sulla conversione, come già detto, c'è il problema del rosso praticamente dominante su quasi tutta l'immagine che crea forti problematiche, se tu o qualcun altro riesce a fare qualcosa di apprezzabile sarei curioso di capire come ha fatto. Inoltre si perderebbero le belle cromie come hai detto precedentemente.
Un abbraccio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2016 6:30 pm Oggetto: |
|
|
allora, se ho compreso il suggerimento che mi chiedi, io avrei provato due versioni diverse, una a colori leggermente modificata con un cross processing, e un'altra conun semplice lavoro in bianco e nero. in entrambe g ho cercato di trovare qualche dettaglio materico in più, pur con il limite di un file piccolo e già lavorato. Il cross processing l'ho ottenuto con i miei fedeli niK color efex plugins, ma modulando poi a mano le sfumature. Tolgo così l'eccesso di rossi omogenei nel tutto.
Per il bianco e nero il problema esiste per la massa omogenea di rossi del muro. Bisogna agire per passaggi vari con livelli e maschere di livelli. Duplica un livello con control J. Poi file, modifica regolazioni immagine, miscelatore canale. Spunta monocromatico, e poi muovi i cursori osservando il muro. Quando sei soddisfatto, dai ok
Ora , avendo prima creato un livello duplicato, crea una maschera di livello, evidenziala e spennella con il nero tutto tranne il muro che hai sistemato un attimo fa. Dai ok e unisci i livelli. Ora ripeti questi passaggi, tutte le volte che vuoi, per ogni parte del fotogramma da sistemare. E' un lavoro lunghetto, ma ti garantisce il massimo come risultato. Se fai salvataggi intermedi fallo in tiff. o in psd, per non perdere qualità prima del lavoro definitivo. Naturalmente esistono anche plugins già pronti, ma vanno modulati sempre con livelli, altrimenti è quasi impossibile avere un risultato ad hoc. Non è detto che i miei esempi siano di tuo gusto, ma sono solo indicativi.
Ciao
Clara
Descrizione: |
|
Dimensione: |
353.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2908 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
388.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2908 volta(e) |

|
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2016 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | allora, se ho compreso il suggerimento che mi chiedi, io avrei provato due versioni diverse, una a colori leggermente modificata con un cross processing, e un'altra conun semplice lavoro in bianco e nero. in entrambe g ho cercato di trovare qualche dettaglio materico in più, pur con il limite di un file piccolo e già lavorato. Il cross processing l'ho ottenuto con i miei fedeli niK color efex plugins, ma modulando poi a mano le sfumature. Tolgo così l'eccesso di rossi omogenei nel tutto.
Per il bianco e nero il problema esiste per la massa omogenea di rossi del muro. Bisogna agire per passaggi vari con livelli e maschere di livelli. Duplica un livello con control J. Poi file, modifica regolazioni immagine, miscelatore canale. Spunta monocromatico, e poi muovi i cursori osservando il muro. Quando sei soddisfatto, dai ok
Ora , avendo prima creato un livello duplicato, crea una maschera di livello, evidenziala e spennella con il nero tutto tranne il muro che hai sistemato un attimo fa. Dai ok e unisci i livelli. Ora ripeti questi passaggi, tutte le volte che vuoi, per ogni parte del fotogramma da sistemare. E' un lavoro lunghetto, ma ti garantisce il massimo come risultato. Se fai salvataggi intermedi fallo in tiff. o in psd, per non perdere qualità prima del lavoro definitivo. Naturalmente esistono anche plugins già pronti, ma vanno modulati sempre con livelli, altrimenti è quasi impossibile avere un risultato ad hoc. Non è detto che i miei esempi siano di tuo gusto, ma sono solo indicativi.
Ciao
Clara  |
Poi dici perchè uno non può non volerti bene, hai fatto tutto questo lavoro encomiabile per questa immagine, complimenti!
Il problema era proprio quello che hai descritto per la conversione in bn, io l'ho detto più grezzamente. Purtroppo non ho quei programmi, uso Photodirector e non so se ha tools simili, cercherò. Non so ancora usare bene i livelli, sto imparando tante cose ma troppe ne devo ancora capire.
La tua conversione è fantastica, quella a colori mi piace solo per i mattoni, effettivamente MOLTO migliorati, ma la donna e le finestre le trovo peggiorate.
Non so come ringraziarti o meglio lo farò se capiti qui come promesso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|