| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:11 pm    Oggetto: Bugandera | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Agfapan 25
 
La bugandera nel piacentino è un locale adibito a lavanderia per il bucato.
 
Autunno 1983 _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
  Ultima modifica effettuata da jus il Mer 16 Set, 2015 8:26 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Francesco Ercolano utente attivo
  
  Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13360 Località: Piano di Sorrento (Na)
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marcogal69 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Ott 2012 Messaggi: 860
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:22 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bella immagine e bel bn _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.(Ansel Adams) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Daniele63 utente attivo
  
  Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				" bugadera " ...  no, i miei non lo usavano questo termine mi pare. Sto parlando di Valtidone, colli piacentini. ... e il loro dialetto lo conosco ancora bene ma termini, pronuncia e modi di dire variano abbastanza tra una valle e l'altra.
 
Comunque con una stufa come questa mia nonna mi preparava da mangiare  
 
 
Della foto mi piacciono taglio, bn e l'atmosfera d'altri tempi che traspare. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
 
https://danielerossi.org/
 
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:25 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Francesco Ercolano ha scritto: | 	 		  La poesia dell'abbandono.
 
 
Molto bella
 
 
   | 	  
 
 
In verità Franco, quando scattai la foto il locale era ancora usato e frequentato giornalmente.
 
Se riuscissi a ritrovare il negativo ne ho una a colori con i miei figli davanti al caminetto acceso e l'anziana vicina di casa, la Lina che già conoscete, nonna adottiva, che racconto loro le "fole"
 
Grazie per l'intervento. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Marcogal Grazie. Ciao.
 
Daniele. Qui, siamo in val d'Arda in pianura, esattamente al confine opposto della val Tidone, e come giustamente dici, i termini vivono spesso in soli ambiti vallivi. Grazie. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa
  Ultima modifica effettuata da jus il Mer 16 Set, 2015 8:31 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Perretta Giuseppe utente attivo
  
  Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il racconto di un luogo, un piccolo mondo di cose semplici ed essenziali. Ottimo ed incisivo il BN. Bella, complimenti Giuseppe.
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Clara Ravaglia utente attivo
  
  Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Che bella!
 
Un tuffo all'indietro di un secolo....
 
Ma la vecchia cucina economica, che sicuramente ne avrebbe da raccontare se solo la sua bocca parlasse, muta si pavoneggia, un poco , nella tua foto riflettendosi birichina nella pozza d'acqua ferma. 
 
 
Ciao
 
Clara    _________________ Clara Ravaglia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		-Max- utente attivo
  
  Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 9:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A me questi angoli un po' trasandati in stile abbandono intrigano terribilmente. Bellissimo documento storico   _________________ - Fotografo della domenica | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lucaspaventa utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 16 Set, 2015 10:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Hai sfoggiato un bellissimo bianco e nero azzeccatissimo per il tipo di ripresa.
 
Sono sentimentalmente legato a quella stufa abbandonata; mi riporta ai bei tempi quando ancora ragazzo rubavo le chiavi della casa di campagna di mia madre e via con le moto per far baldoria con amici e amiche; quante cene preparate li sopra tra urla schiamazzi e allegria; se quella stufa potesse parlare quante ne direbbe!    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 17 Set, 2015 12:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Giuseppe
 
Clara
 
Max
 
Luca.
 
Grazie. Contento che vi sia piaciuta.
 
Se qui muri e quegli oggetti potessero parlare, ne avrebbero certo storie da raccontare. Era un locale molto vissuto da noi tutti ed in tutte le stagioni   _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		CTONY utente attivo
  
  Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 18 Set, 2015 8:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bello questo bn, definito e con i giusti toni di grigio, poi la composizione e l'uso sapiente della luce mettono in risalto il soggetto principale: la stufa.
 
Mi piace molto.
 
 
Ciao, Antonio. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jus utente attivo
  
  Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15943 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 19 Set, 2015 11:39 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | CTONY ha scritto: | 	 		  Bello questo bn, definito e con i giusti toni di grigio, poi la composizione e l'uso sapiente della luce mettono in risalto il soggetto principale: la stufa.
 
Mi piace molto.
 
 
Ciao, Antonio. | 	  
 
 
Grazie Antonio. Leggerti è stato un piacere. Contento che ti sia piaciuta. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |