photo4u.it


prime stelle
Vai a Precedente  1, 2
prime stelle
prime stelle
Canon EOS 1200D - 18mm
15s - f/3.5 - 400iso
prime stelle
di thom_
Mer 05 Ago, 2015 7:21 pm
Viste: 1356
Autore Messaggio
Stefandreus
utente


Iscritto: 15 Lug 2015
Messaggi: 289
Località: Sassoferrato (AN)-Marche

MessaggioInviato: Sab 08 Ago, 2015 3:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Io faccio così:

Quando esco a fotografare le Perseidi (o il cielo come hai fatto tu) vuoi per le condizioni atmosferiche, vuoi per il luogo, vuoi per la presenza o meno della Luna e dell'orario, devo adattare almeno il tempo di otturazione che varia da un minimo di dieci secondi ad un massimo di trenta.
Quando ho stabilito il tempo di otturazione osservo attentamente la foto sul diplay, diaframma (f/4,5), sensibilità (800 o 1600 ISO) e dopo essermi accertato che sia la messa a fuoco che la composizione vanno bene scatto le foto; subito dopo (o a fine sessione) mantenendo lo stesso tempo, diaframma e sensibilità metto il tappo davanti l'obiettivo e scatto una foto identica ma nera, ovviamente, se cambio tempo o altro ne faccio un'altro.
Questo Dark verrà poi posto come livello sopra alla foto da mettere a punto e con la fusione "Sottrai" si elimineranno automaticamente tutti i difetti presenti che ti ho detto prima.

E' bene stare attento anche che la temperatura ambiente non sia troppo diversa dalla foto che dobbiamo trattare... se per esempio cominci a fotografare alle 22 e la temperatura è di 20° e dopo un'ora è scesa a 15 è meglio rifare il Dark.

Poi magari approfondiremo la cosa, ora devo scappare, ciao
Ok!

Ciao Silvano, da neofita del digitale non conoscevo i limiti della funzione Very Happy in ogni caso il discorso dark frame interessa anche me, si può applicare con Gimp per esempio? O altri software liberi di foto editing? Gimp è abbastanza avanzato a quanto ho visto, ma non saprei da dove cominciare con questa tecnica..ultima cosa: la dominante magenta si potrebbe (in teoria) ridurre dalla fotocamera stessa? Perchè c'è una funzione che sposta la dominante dell'immagine in un asse cartesiano modificando così il WB..fammi sapere Smile

_________________
"(...)Venga tu dal cielo o dall'inferno, che importa, o Beltà, mostro enorme, pauroso, ingenuo; se il tuo occhio, e sorriso, se il tuo piede, aprono per me la porta d'un Infinito adorato che non ho conosciuto?

Da Satana o da Dio, che importa? Angelo o Sirena, che importa se tu - fata dagli occhi vellutati, profumo, luce, mia unica regina - fai l'universo meno orribile e questi istanti meno gravi?"
-Charles Baudelaire
canale YT https://www.youtube.com/channel/UCH4SO6hwm60Kr_pwYwlgYMg/featured Blog Tumblr http://stefandreus.tumblr.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 08 Ago, 2015 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefandreus ha scritto:
...il discorso dark frame interessa anche me, si può applicare con Gimp per esempio? O altri software liberi di foto editing? Gimp è abbastanza avanzato a quanto ho visto, ma non saprei da dove cominciare con questa tecnica...

Si Stefano, devi cercare la fusione "Sottrai", non ti so dire dov'è ma so che c'è e che funziona anche bene.

Stefandreus ha scritto:
...la dominante magenta si potrebbe (in teoria) ridurre dalla fotocamera stessa? Perchè c'è una funzione che sposta la dominante dell'immagine in un asse cartesiano modificando così il WB..fammi sapere Smile

Non lo so ma ci sarà sicuramente qualche programma che in automatico promette di fare miracoli ma non farti illusioni, niente farà bene come l'occhio e l'esperienza... basta guardare le funzioni automatiche del pur potente e costoso Photoshop... in automatico qualche rara volta ci acchiappa ma nella maggioranza dei casi... apriti cielo e se non si è in grado di capire se la funzione ha lavorato bene oppure no si rischia di cadere dalla padella alla brace e questo succede putroppo quando non si è acquisita la giusta esperienza Crying or Very sad

Ciao

EDIT: Non avevo letto bene la tua domanda... certo che nella fotocamera c'è la possibilità intervenire in ripresa e di fare una foto cromaticamente (quasi) perfetta: il WB manuale che è presente in quelle più costose e che consiste nell'inserire i °K corretti per l'illuminazione presente (oppure con un foglio bianco come campione), in quelle più economiche invece ci sono delle preimpostazioni: Sole, Ombra, Tungsteno e così via... nel primo caso è una cosetta complicata e lunga, nel secondo è più semplice ma meno preciso.
Il mio consiglio è quello che ho già esposto: nella maggioranza dei casi lasciare il WB in automatico, nelle foto di cieli notturni a lunga posa bisogna adattarsi alla marca della propria fotocamera... per grosse linee: chi ha Nikon è meglio che usi il WB in automatico, chi ha Canon è meglio Tungsteno perchè altrimenti dovrà poi togliere l'eccesso di rosso (questo secondo la mia esperienza e le mie preferenze).
Comunque in tutti i casi rimango convinto che è meglio non illudersi di non dover intervenire in PP se si vuole una foto bella e corretta sotto sotto ogni aspetto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi