photo4u.it


*** il farabutto dell'olivo ***
*** il farabutto dell'olivo ***
*** il farabutto dell'olivo ***
Panasonic DMC-FZ50 - 39.4mm
1/30s - f/11.0 - 100iso
*** il farabutto dell'olivo ***
di kampes
Lun 08 Giu, 2015 4:42 pm
Viste: 799
Autore Messaggio
kampes
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 4721

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2015 4:46 pm    Oggetto: *** il farabutto dell'olivo *** Rispondi con citazione

Solo per documentare.

kampes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2015 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si direbbe che un essere così piccolo possa far danni così grandi. Speriamo nella scienza.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20134
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2015 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Non si direbbe che un essere così piccolo possa far danni così grandi. Speriamo nella scienza.

E' come si sgretolasse il Colosseo Mah
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lexis29
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 3367
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2015 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se amo la natura e le sue creature mi fa' sempre una certa impressione vedere certi soggetti Surprised
Comunque un ottimo documento Kampes Ok!

Un saluto

_________________
Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2015 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed eccolo nascosto e paffutello..., bravo Kampes..., dicono che siano anche buoni da mangiare, fritti e con il miele... Smile
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2015 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Strana 'sta cosa Kampes... la Bactrocera oleae (mosca dell'olivo, praticamente un bigattino visto che sempre mosca è) si sviluppa nel frutto dell'olivo non nel legno come si vede nella tua foto. Probabilmente quella è una termite che si sta nutrendo del legno secco (Rolling Eyes), tu che ne pensi?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 11 Giu, 2015 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso anche io sia una termite succosa e grassottella...., ed avevo interpretato le parole di Kampes, scherzose, in senso generale...., sentiamo l'autore... Smile
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
kampes
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 4721

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2015 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la storia è questa....ho trovato un ceppo secco di olivo, e , armato di motosega ho deciso di tagliarlo a fette per farmici qualche tagliere per affettarci salumi o polenta ed ho avuto la sorpresa in una fetta di trovarci sull'esterno sotto la corteccia un camminamento rotondo ed intricatissimo di un diametro di circa 12 mm., con il fondo di ogni tunnel perfettamente semisferico, abitato da un singolo "farabutto". Non ho la minima idea di cosa si tratti.....la mosca dell'olivo è tutt'altra cosa...sarà un farabuttus trivellantis Very Happy

Statemi bene tuttuquanti e grazie d'esser passati a trovarmi.

kampes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi