Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 5:58 pm Oggetto: ... do not make more bets on the grocer's daughter ... ;/) |
|
|
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c" rel="nofollow">www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c</a>
camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 1/4 f16 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 6:00 pm Oggetto: Re: ... do not make more bets on the grocer's daughter ... ; |
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c
camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 1/4 f16 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600[/quote] _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
troppo stretta l'inquadratura
il b/n mi piace ..mi ha ricordato la copertina del Banco Io sono nato libero e avrei abbinato questa
https://www.youtube.com/watch?v=zM8MFdEAu4k
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 9:01 pm Oggetto: |
|
|
non potevo arretrare di + !!! avevo una cancellata alle spalle!!!
In realtà questa immagine è, insieme alle altre del rullo, nient'altro che un test per uno sviluppatore chimico (FX1) e una pellicola (Kodak Technical Pan TP 25iso) che non viene più prodotta da tempo ma che si trova ancora sulla baia.
Questa pellicola "doveva" essere sviluppata con un rivelatore dedicato (Kodak Technidol) anch'esso fuori produzione. La pellicola in questione è di difficile trattamento con i normali sviluppatori ed avendone io in frigorifero diverse decine che centellino come l'oro, volevo trovare un' alternativa. Ora dopo un sacco di tempo in ricerca la soluzione come spesso accade era li a portata di mano. FX1 è uno sviluppatore che uso da anni ma che nn pensavo potesse andar bene con la TP. Poi ho trovato informazioni illuminanti e ho provato... grana assente, ottima profondità dei toni medi e guadagno di uno stop (50iso). Grazie per la visita e il commento.
edit > dimenticavo... il BMS è al top... Diverse mie foto su flickr hanno il titolo preso dai loro brani. ! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..mi ha ricordato la copertina del Banco Io sono nato libero |
quello che subito ho pensato pure io appena vista la miniatura...non poi così distante per forme e con quei due tasselli che ricordano gli occhi dell'altra.
Non trovo il nesso street,ma il richiamo di luce e toni sorregge bene l'allusione delle forme |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | [...]Non trovo il nesso street [...] |
Concordo pienamente. Sposto in Varie, sperando che non ti dispiaccia. _________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2014 6:36 am Oggetto: |
|
|
La TP è una delle mie pellicole più compiante insieme alla Neopan 1600 che ho usato fino ad esaurimento scorte ai concerti.
Già nel Rodinal veniva fuori un dettaglio e un'assenza di grana fuori dal comune.
Recentemente ho provato l'ATP di Rollei: difficilissima da trattare e comunque non paragonabile, sebbene venga commercializzata come l'alternativa... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2014 7:38 am Oggetto: |
|
|
ankelitonero ha scritto: | Concordo pienamente. Sposto in Varie, sperando che non ti dispiaccia. |
figurati... mi spiace per il disguido ma pensavo potesse starci in street.  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2014 8:09 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | La TP è una delle mie pellicole più compiante insieme alla Neopan 1600 che ho usato fino ad esaurimento scorte ai concerti.
Già nel Rodinal veniva fuori un dettaglio e un'assenza di grana fuori dal comune.
Recentemente ho provato l'ATP di Rollei: difficilissima da trattare e comunque non paragonabile, sebbene venga commercializzata come l'alternativa... |
ho fatto un casino di ricerca per trovare lo sviluppatore che potesse andar bene... le informazioni come sempre erano molto discordanti. La maggior parte
concordavano per il Pota (con fenidone... molto instabile e da usare entro pochi minuti). Poi finalmente ho trovato questo :
http://www.internetcamera.it/corsi-FX1.asp
a metà pagina c'è il confronto FX1 vs Pota e la cosa mi ha intrigato specialmente per il guadagno di uno stop! Così ho fatto questa prova che
mi ha soddisfatto molto... lo proverò con l'ATP e ti faccio sapere.
IMPORTANTE ---- fondamentale l'agitazione!!!  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|