photo4u.it


Superga
Vai a Precedente  1, 2
Superga
Superga
Superga
di lupens
Lun 07 Apr, 2014 2:40 pm
Viste: 3012
Autore Messaggio
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2014 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be non dico proprio Venaria ma fra la camera e Superga e luna 5km lineari ci sono sicuramente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2014 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non proprio Venaria ma ero a circa 5 km lineari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le foto sono fatte davvero con un 500 mm le proporzioni della Luna rispetto alla basilica sono più o meno corrette... più o meno perchè se gli scatti sono stati effettuati con una fotocamera con sensore APS-C la Luna è troppo piccola (vedere l'immagine allegata), se invece con una FF va bene perchè la Luna viene più piccola in proporzione al fotogramma rispetto all'APS-C.

Per quanto riguarda invece la posizione del nostro satellite non possiamo dire se realmente era li oppure no... mancando gli exif (data e ora di scatto) non possiamo fare una facile verifica quindi, per quanto mi riguarda, non posso far altro che fidarmi di quello che afferma l'Autore, sperando nella sua buona fede.

Infine la sezione di appartenenza... mi limito a dire che avevo affrontato la questione tempo fa (qui) limitandomi però a spiegare in Primi scatti la tecnica da utilizzare per una corretta esposizione della Luna in presenza di soggetti molto meno illuminati.
Molti paesaggi sono fatti con questa tecnica (due scatti, uno per il cielo e uno per il paesaggio, poi fusi insieme) e nessuno si è mai lamentato nè le foto sono mai state spostate in ArtWork... perchè i paesaggi si e una Luna sopra Superga no? Ok!

Lupens potrebbe dissipare ogni dubbio e perplessità dicendo la data e l'ora di scatto così si potrebbe verificare la posizione esatta della Luna... Wink

Ciao



Ultima modifica effettuata da S R il Sab 11 Ott, 2014 7:47 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio essere pignolo, ma o lupens non di edprime bene o io non capisco più l'italiano. Quello che descrive lui non è un bracketing, ma dice chiaramente che la luna è aggiunta.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giorgio come già detto prima due scatti uno senza luna e l'altra con la luna.
La seconda foto con la luna che non era nei paraggi o inquadratura e stata posizionata in un punto specifico, dove volevo comparisse, nel mio caso poco sopra Superga. Poi ho sommato i due scatti senza aver bisogno di muovere nessun scatto. Naturalmente i due scatti li ho lavorati separati prima di sommarli intendo contrasto, nitidezza scontorni ecc.

Se dosteste non crederci e intendete spostare in artwork preferisco piuttosto che eliminaste l'immagine dato che per me non si tratta di un montaggio.
Tieni presente che posterò altri scatti con la luna in questo modo. Con tecnica Bracketing
Ciao e grazie. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lupens ha scritto:
Giorgio come già detto prima due scatti uno senza luna e l'altra con la luna.
La seconda foto con la luna che non era nei paraggi o inquadratura e stata posizionata in un punto specifico, dove volevo comparisse, nel mio caso poco sopra Superga. Poi ho sommato i due scatti senza aver bisogno di muovere nessun scatto. Naturalmente i due scatti li ho lavorati separati prima di sommarli intendo contrasto, nitidezza scontorni ecc.

Ma... ha ragione Giorgio, ti spieghi male... tra le righe si intuisce che nel primo scatto (quello di Superga) non era presente la Luna ma ce l'hai aggiunta tu (...dove volevo comparisse), se è così è un ArtWork Lupens, senza ombra di dubbio!

P.S. Il Bracketing è una tecnica che prevede tre o più scatti fatti con il cavalletto allo stesso identico soggetto variando solo ed esclusivamente l'esposizione tramite il tempo di scatto e/o filtri ND (non il diaframma, per evitare incongruenze nella profondità di campo)!
Se si aggiungono dettagli di altri soggetti la foto è, per me, da considerarsi ArtWork!


Ultima modifica effettuata da S R il Sab 11 Ott, 2014 8:03 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mister Solo
utente attivo


Iscritto: 29 Ott 2010
Messaggi: 1842

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lupens ha scritto:
Grazie Solo. Cosa intendi per nominarlo cosi?

Intendevo dire che anche se non ti piace definirlo "fotomontaggio" questo è un fotomontaggio.
Il fatto che hai usato la stessa focale e che non hai avuto "bisogno di muovere nessun scatto" non toglie che sia la composizione di 2 fotografie e questo ne fa un "montaggio".
Ai tempi della pellicola si faceva una cosa simile e si chiamava doppia esposizione.
Si fotografava il paesaggio notturno calcolando di lasciare nell'inquadratura uno spazio buio per la luna e con un secondo scatto senza trascinare la pellicola si fotografava la luna, sullo stesso fotogramma, posizionandola nello spazio predestinato a lei. Quindi 2 soggetti montati sulla stessa foto.
Stai ricevendo parecchi complimenti, i miei compresi, anche se è un fotomontaggio quindi non capisco perchè non vuoi accettare questa definizione per il tuo lavoro.

Ciao Wink

_________________
Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupens, se fotografo l'altare della patria lasciando uno spazio e poi fotografo il palazzo dell'arte in modo che cada in quello spazio libero del primo scatto per unirli successivamente in un unico fotogramma sto facendo la stessa cosa che hai fatto tu (che tra l'altro hai fatto molto bene come già ho avuto modo di dire), solo che non posso postare ne in paesaggio ne in architettura, ma necessariamente in artwork proprio per la tecnica di postproduzione che ho adottato. Guarda che non c'è nulla di male sai, ci sono studi di postproduzione che con questo genere di lavori fatturano milioni di euro ogni anno.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
... ...
P.S. Il Bracketing è una tecnica che prevede tre o più scatti fatti con il cavalletto allo stesso identico soggetto variando solo ed esclusivamente l'esposizione tramite il tempo di scatto e/o filtri ND (non il diaframma, per evitare incongruenze nella profondità di campo)!
Se si aggiungono dettagli di altri soggetti la foto è, per me, da considerarsi ArtWork!

Mister Solo ha scritto:
Intendevo dire che anche se non ti piace definirlo "fotomontaggio" questo è un fotomontaggio.
Il fatto che hai usato la stessa focale e che non hai avuto "bisogno di muovere nessun scatto" non toglie che sia la composizione di 2 fotografie e questo ne fa un "montaggio"... ...
Ciao Wink

milladesign ha scritto:
Non voglio essere pignolo, ma o lupens non di edprime bene o io non capisco più l'italiano. Quello che descrive lui non è un bracketing, ma dice chiaramente che la luna è aggiunta.

Letta tutta la discussione molto interessante e gli interventi autorevoli che hai ricevuto sposto in Artwork . Augurandomi che tu non cancelli la foto come hai scritto:
lupens ha scritto:
... ...
Se dosteste non crederci e intendete spostare in artwork preferisco piuttosto che eliminaste l'immagine dato che per me non si tratta di un montaggio.
Tieni presente che posterò altri scatti con la luna in questo modo. Con tecnica Bracketing
Ciao e grazie. Ok!
in quanto sarebbe irrispettoso nei confronti di chi ha speso del tempo nel commentare la tua immagine che ha ricevuto commenti positivi come merita. Ciao
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli qui ci sono i dati dell'ora che ho scattato e si vede che la luna era li. Naturalmente questa e stata scattata alcuni minuti dopo la foto in questione infatti è più alta nel cielo e si tratta di un solo scatto.
Nel post che spiegavi come fare due scatti in successione devo dire che assomiglia alla mia immagine Luna - Superga.
Io sono anche astroimmager e conosco bene il movimento della luna.
Pensa 10 minuti prima che sorga la luna dietro Superga fai una foto che la ritrae con la giusta luminosità. Poi aspetti - senza toccare nulla - che sorge la luna e si posiziona ad esempio dove io l'ho posizionata e fai uno scatto di 1/250 di secondo sufficienti per ritrarla, qui superga non si vedrà affatto solo qualche luce di lampione clonabile e unisci a mo di bracketing due scatti e il gioco è fatto, ovviamente un po' di post produzione.

Ciao.
NIKON d610 sensore full frame.
ciao.



supergaeluna.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  67.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1904 volta(e)

supergaeluna.JPG




Ultima modifica effettuata da lupens il Sab 11 Ott, 2014 2:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi sempre mostrarci gli screenshot dei nef, sono più attendibili. con questa foto stai contraddicendo la spiegazione data alcuni post fa sul come hai realizzato l'immagine sottoposta alla critica (ti ricordo che sei stato tu ad aver affermato di essere andato a cercare la luna dopo aver fotografato la basilica).

scusa se insisto, ma voglio capire a fondo la genesi di quest'immagine, e fino ad ora non sei stato per niente chiaro nel spiegarla.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lupens
bannato


Iscritto: 07 Apr 2014
Messaggi: 4376

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto si diceva che la luna era sproporzionata mentre non lo è affatto.

Sto solo spiegando alcune (due fin ora) tecniche che ti permettono di sommare due foto.
Ho corretto il commento inserito prima del tuo ultimo messaggio.
Comunque avete postato in Artwork e per rispetto non cancellerò la mia immagine. Ma farò e posterò altri tentativi simili fino ad essere credibile.
Ma ti dico chi ha creato la Koca Kola non ha mai detto tutti i particolari. Lo studio e la ricerca penso debbano farlo tutti senza dare la pappa gia pronta.
Interessante la prova di Silvano Romanelli nel suo commento.Wink


Ultima modifica effettuata da lupens il Sab 11 Ott, 2014 2:22 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm... non ho bisogno che mi si spieghi come si sommano due foto, faccio il fotografo di professione, mi occupo principalmente di still life e la tecnica del multiscatto la uso tutti i giorni.

giuro che non ho ancora capito come caspita hai fatto sta foto: fotocamera fissa su cavalletto e variazione del tempo per esporre correttamente basilica, cielo e luna (tre scatti) senza cambiare inquadratura o cosa?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ora è chiaro, ma non coincide comunque con la tua spiegazione iniziale.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2014 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi Lupens... nessuno ti chiede di svelare i tuoi segreti, ci mancherebbe altro! Giorgio (ma anche io) ti sta solo chiedendo se la Luna era esattamente li dove la vediamo in entrambi gli scatti, questo perchè se era li e tu hai fatto due foto in successione cambiando solo l'esposizione la foto può stare in Paesaggio ma se la Luna l'hai ripresa in un altro punto (*) e poi fusa/incollata dove volevi tu allora non può più stare in Paesaggio ma deve andare il ArtWork!

(*) Credo che la seconda ipotesi sia quella più veritiera perchè basta osservare lo scatto originale (A) per accorgersi che la sovraesposta Luna è posizionata molto più in alto e più a destra della foto che hai postato ai commenti ((B), da quello che si vede è palese che la Luna te la sei "accomodata" dove più ti piaceva.
Sia ben inteso, questo puoi farlo ed il risultato è interessante ma è da considerarsi fotomontaggio (ArtWork).

Ciao

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi