| 
 
 
  
	| Polline di Cedro atlantico |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| Polline di Cedro atlantico |  
		| di Enotria |  
		| Dom 14 Set, 2014 6:30 pm |  
		| Viste: 467 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Enotria nuovo utente
 
  
 Iscritto: 13 Set 2014
 Messaggi: 11
 Località: Ferrara
 
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| miclab utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Mgg 2007
 Messaggi: 1902
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 23 Set, 2014 8:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma quanto son brutti sti pollini   _________________
 Nikon D90
 18 55 VR,  70 -300 VR e 35 f 1.8
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Set, 2014 9:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Della serie... scentifiche..., ben trovato tra queste righe, interessanti questi lavori, ed altrettanto interessante sarebbe saperne la costruzione, il modo insomma..., ciao. _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Enotria nuovo utente
 
  
 Iscritto: 13 Set 2014
 Messaggi: 11
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Set, 2014 11:48 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si io faccio solo foto divulgative e di tipo tecnico, la foto che hai visto fa parte di una prova di ripresa sui pollini, prova che è cominciata subito male pur utilizzando gli speciali obiettivi per macro a specchio, che hanno dimostrato parecchie pecche e la brutta abitudine di lasciare antiestetiche macchie di luce circolari, un po' come quando si utilizzano i teleobiettivi a specchio, ricordate i vecchi MTO russi ? 
 Poi una breve esperienza con l'illuminazione per trasparenza, anche questa subito scartata perché i granuli di polline sono troppo spessi per la diascopia.
 
 Infine l'ultima tecnica provata, quella del Cedro e del Pino, che è ottenuta illuminando dall'alto e con luce diffusa un microscopio invertito (IRI).
 In questo modo è possibile posizionare la luce molto angolata ottenendo una specie di campo oscuro, ma in cui il soggetto non si presenta come una silhouette, ma è normalmente illuminato in tutta la sua estensione dalla luce diffusa.
 
 E' la stessa tecnica che utilizzo per fotografare le ambre fossili o le pietre preziose ad alto ingrandimento (vedi la mia galleria).
 
 
   
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: | 
			
				| Schifezza ottenuta con gli speciali obiettivi a specchio per riprese macro (200x). |  |  
		| Dimensione: | 46.49 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1109 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: | 
			
				| Polline di pino, illuminazione IRI a 250x. |  |  
		| Dimensione: | 34 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1109 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 Andrea
 
 URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |