Autore |
Messaggio |
Mario Pancella utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2010 Messaggi: 2174
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 11:53 am Oggetto: CIVETTA II |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 11:56 am Oggetto: |
|
|
meglio dell'altra.. che cmq a me piaceva..
mai capitta a tiro purtroppo.. ma sicuro dei 13 metri? e avevi su un 500 moltiplicato 2x? .. a me sembrano pochi come distanza.. almeno per come sono abituato io con una macchina crop dx e un 300mm (450 equivalente)..
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Pancella utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2010 Messaggi: 2174
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 12:30 pm Oggetto: |
|
|
megthebest ha scritto: | meglio dell'altra.. che cmq a me piaceva..
mai capitta a tiro purtroppo.. ma sicuro dei 13 metri? e avevi su un 500 moltiplicato 2x? .. a me sembrano pochi come distanza.. almeno per come sono abituato io con una macchina crop dx e un 300mm (450 equivalente)..
ciao
Max |
Confermo mt 13,5 non è croppata.
Grazie per il commento.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20148 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Questa è bella pulita ..veramente ottima!!
Ma dove vai a pescare questi scatti io proprio non lo so ...è un pino mugo?
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo soggetto ottimamente ripreso
Mi permetto di far notare come questo scatto consenta di apprezzare una peculiarità (espressione di una condizione patologica in tutti gli altri animali), vale a dire l'anisocoria, cioè la capacità di adattare il diametro pupillare di ciascun occhio in modo indipendente; come si può notare l'occhio sin. presenta un diametro pupillare inferiore proprio in quanto "riceve" un quantitativo maggiore di luce, senza però che la cosa scateni un riflesso in grado di coinvolgere anche l'occhio dx, che riesce così ad adattarsi perfettamente ad una minor luminosità. La natura non finisce mai di stupire, basta aver voglia di osservare: in teoria dovrebbe essere una cosa banale ma ... a quanto pare ... non lo è per tutti
Grazie. _________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20148 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 2:03 pm Oggetto: |
|
|
fabriziodoc ha scritto: | Bellissimo soggetto ottimamente ripreso
Mi permetto di far notare come questo scatto consenta di apprezzare una peculiarità (espressione di una condizione patologica in tutti gli altri animali), vale a dire l'anisocoria, cioè la capacità di adattare il diametro pupillare di ciascun occhio in modo indipendente; come si può notare l'occhio sin. presenta un diametro pupillare inferiore proprio in quanto "riceve" un quantitativo maggiore di luce, senza però che la cosa scateni un riflesso in grado di coinvolgere anche l'occhio dx, che riesce così ad adattarsi perfettamente ad una minor luminosità. La natura non finisce mai di stupire, basta aver voglia di osservare: in teoria dovrebbe essere una cosa banale ma ... a quanto pare ... non lo è per tutti
Grazie. |
Non si finisce mai di imparare!!
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Pancella utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2010 Messaggi: 2174
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 6:55 pm Oggetto: |
|
|
fabriziodoc grazie
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Non si finisce mai di imparare!!
Ivo |
non lo sapevo nemmeno io... grazie a Fabrizio per la spiegazione _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo soggetto e ripreso molto bene, interessante spiegazione di fabriziodoc, grazie,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio74 utente attivo

Iscritto: 13 Apr 2008 Messaggi: 1663 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 11:13 pm Oggetto: |
|
|
wow bellissimo scatto e grazie a Fabrizio per le info in più  _________________ Canon 70D sigma 10/20 sigma 35/70 canon 400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 11:50 pm Oggetto: |
|
|
così è perfetta
complimenti a fabrizio per avercelo fatto notare e per l'esauriente spiegazione _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2887 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 12:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie a Fabrizio per la spiegazione... in effetti il termine "isocoro" si usa anche in chimica per indicare un processo svolto a volume costante. non sapevo che un termine simile si usasse anche in fisiologia,
complimenti a Mario, anche io sono spesso sorpreso dalle foto che ci propone,  _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda, sotto ogni aspetto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 10:15 am Oggetto: |
|
|
fabriziodoc ha scritto: | Bellissimo soggetto ottimamente ripreso
Mi permetto di far notare come questo scatto consenta di apprezzare una peculiarità (espressione di una condizione patologica in tutti gli altri animali), vale a dire l'anisocoria, cioè la capacità di adattare il diametro pupillare di ciascun occhio in modo indipendente; come si può notare l'occhio sin. presenta un diametro pupillare inferiore proprio in quanto "riceve" un quantitativo maggiore di luce, senza però che la cosa scateni un riflesso in grado di coinvolgere anche l'occhio dx, che riesce così ad adattarsi perfettamente ad una minor luminosità. La natura non finisce mai di stupire, basta aver voglia di osservare: in teoria dovrebbe essere una cosa banale ma ... a quanto pare ... non lo è per tutti
Grazie. |
All'autore complimenti per l'immagine a te per l'osservazione  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carx70 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 4537 Località: milano
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 2:46 pm Oggetto: |
|
|
stupendo soggetto
ripreso alla grande
complimenti per la spiegazione a fabrizio, molto interessante  _________________ "Chi sogna ad occhi aperti riesce a vedere molte più cose di chi sogna solo ad occhi chiusi"
www.carloallievi.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 10:39 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo soggetto...bravo tu a riprenderlo e un grazie a Fabrizio per la spiegazione supplementare.
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|