| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 12:11 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Vi propongo anche una seconda versione post prodotta in maniera diversa.
 
Sarei felice di conoscere le vostre opinioni.
 
Un saluto, Max
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 194.03 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 498 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
 
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		kappa69 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 10:42 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la seconda pur avendo meno contrasto ha più dettaglio nella siepe per il resto le trovo ben fatte ed elaborate entrambe
 _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700,  Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N,  Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900,  R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		brunomar utente attivo
  
  Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 11:54 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Anche la seconda una splendida visione   
 
Possibile avere qualche dettaglio sui dati di scatto ? Grazie  
 _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
 
www.brunoesara.com | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 4:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dò un mio punto di vista sui tuoi "due" scatti proposti:
 
la prima più contrastata è sicuramente più accattivante, la seconda è più naturale, ma credo che tutto dipenda dai gusti personali.
 
Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico, credo che con degli più alti (a proposito Max non è da te mancano i dati di scatto), e un tempo leggermente più breve avresti ottenuto una migliore risoluzione della via lattea che ai bordi comincia a mostrare segni di movimento   
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 5:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Intanto grazie a tutti per i vostri pareri, molto graditi!!
 
 	  | brunomar ha scritto: | 	 		  | ...Possibile avere qualche dettaglio sui dati di scatto ?...  | 	  
 
 	  | tafy ha scritto: | 	 		  | ... (a proposito Max non è da te mancano i dati di scatto)... | 	  
 
I dati di scatti non li ho dimenticati, sono riportati automaticamente sulla parte sinistra della striscia grigia sotto la foto, come potete vedere sull'allegato   
 
Veniamo alle foto: ho scattato esponendo per 30 secondi. Esiste una regoletta empirica che prevede che, nota la focale di scatto, per ottenere il tempo di sicurezza per far si che le stelle rimangano puntiformi bisogna dividere 600 per la focale usata.
 
Nel mio caso ho usato una focale di 11mm che in realtà essendo la D7000 una aps-c diventa 11x1,5=16,5mm
 
Quindi 600/16,5= 36,36 secondi
 
Taluni per essere proprio sicuri dividono 500 anzichè 600 per la focale
 
Quindi 500/16,5= 30,3 secondi
 
Il tempo di scatto quindi sembrerebbe abbastanza di sicurezza.
 
Ed in effetti il mio pensiero è che l'effetto allungato sulle stelle che comincia a mostrarsi sui lati è più dovuto ad un problema di distorsione del grandangolo che non ai tempi di esposizione.
 
Magari qualche appassionato del genere potrà confermare o confutare le mie tesi...
 
Un saluto, Max
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 161.4 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 455 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
 
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Luca73photo staff foto
  
  Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 8:14 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				non conosco assolutamente la tecnica di questi scatti
 
ma il risultato mi piace molto
 _________________
   Luca
 
 
       | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |