| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:47 pm    Oggetto: Merlo acquaiolo (Cinclus cinclu) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Merlo acquaiolo (Cinclus cinclu), c & c sono graditi.
 
Canon 1D Mark IV,  Canon 600mm, f/7.1, 1/250, iso 320, -0.33Ev, tripoide,  capanno di foglie e reti mimetiche, 
 
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
  Ultima modifica effettuata da oile il Mar 10 Set, 2013 9:58 pm, modificato 6 volte in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 10 Set, 2013 9:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Merlo acquaiolo (Cinclus cinclu), è un uccello della famiglia dei Cinclidae
 
Il merlo acquaiolo ha il petto bianco, testa e ventre marroni, ali coda e groppone marrone scuro, tendenti al nero. La taglia media è di 19 cm di lunghezza, 65 grammi di peso. La coda è corta e sollevata. I due sessi appaiono morfologicamente simili. I giovani esemplari sono grigiastri superiormente e macchiettati di chiaro inferiormente.
 
Si può osservare il merlo acquaiolo tutto l'anno, anche se d'inverno lo si vede più facilmente, purché il torrente non ghiacci completamente.
 
Vive in torrenti o fiumi non inquinati, spesso su un sasso in riva o al centro del torrente e lo si può osservare mentre si getta all'improvviso in acqua, dove vi rimane parecchi secondi, riesce a nuotare e camminare sott'acqua. Per spostarsi lungo il ruscello, vola dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua.
 
Alimentazione: predilige gli insetti allo stato larvale che è possibile trovare sul fondo dei corsi d'acqua che frequenta, ho osservato che non disprezza anche piccoli pesci.
 
Riproduzione:  costruisce il nido nelle vicinanze dei torrenti, in alcuni casi sotto le cascate. I pulli, non appena sono in grado di prendere il volo, fanno il loro primo bagno e, se sopravvivono all'immersione, si svezzeranno sull'acqua, che sarà il loro habitat principale. Depone dalle 4 alle 6 uova che si schiudono dopo 15 giorni.
 
Distribuzione e habitat: Vive ai bordi di ruscelli o fiumi con una forte corrente, con una preferenza per le rapide.
 
E' possibile trovarlo in tutta l'Eurasia, ed Africa del nord. In Italia nidifica sulle Alpi e sull'Appennino. _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Set, 2013 9:40 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una meraviglia....bellissimo l'effetto dell'acqua che gli scivola addosso...un gran bel lavoro...complimenti sinceri, bravo Elio, buona serata. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		olpi utente attivo
  
  Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Set, 2013 9:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto ma molto bello il momento colto, complimenti per la realizzazione   
 
 
piero   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Set, 2013 9:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Elio, foto magnifica e dettagliata descrizione   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Ivo staff foto
  
  Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20269 Località: Basso Trentino
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Set, 2013 12:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Magnifica! Continua Elio con la tua interessante descrizione morfologica ed etologica dei vari soggetti che presenti, tutto aiuta per accrescere l'interessamento e la conoscenza.
 
Io intanto sto aspettando che gli Acquaioli ritornino a valle nei soliti siti di svernamento e prima riproduzione  
 
Ciao.
 
Ivo _________________
   Ivo 
 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		dindo utente
 
  Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 16 Set, 2013 9:40 pm    Oggetto: Re: | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Momento colto molto particolare | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		M G utente attivo
  
  Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 646 Località: Sicilia
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 13 Ott, 2013 6:39 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  Fantastico scatto!!!!!!   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |