| Autore | Messaggio | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Set, 2013 12:08 pm    Oggetto: Documento: Famiglia Heriaeus |   |  
				| 
 |  
				| La femmina di Heriaeus, mimetizzata con il verde della foglia, attende la schiusa delle uova...i piccoli presentano una colorazione con tratti rossi...che perderanno da adulti...appena l'istinto chiamerà produrranno un filo di seta che allungheranno nell'aria...attendendo che il vento li trasporti via http://imageshack.us/a/img17/497/jd3b.jpg
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Squartapolli utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2005
 Messaggi: 11618
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Set, 2013 1:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| wow!! Dalla miniatura ho pensato: ma perche' cacchio si e' messo a fotografare sta foglia??
 poi ho aperto la foto e mi sono detto: e' proprio una foglia... ma che senso ha sta foto??
 Poi ho aperto la versione hi-res e me la sono guardata bene. A quel punto ho capito e mi sono detto: e' proprio una foglia.. boh!!
 Un paio di settimane dopo ho finalmente notato il paranormale mimetismo del ragno e l'effetto sorpresa e' stato a dir poco dirompente in una foto perfettamente riuscita
   C'e' una cosa che ancora mi chiedo pero'.. ma come hai fatto a vederlo??
  _________________
 firma
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Squartapolli utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2005
 Messaggi: 11618
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Set, 2013 1:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| acc.. adesso ho visto pure un paio di piccoletti!! Impressionante!!
 _________________
 firma
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tamajo utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2011
 Messaggi: 6900
 Località: Siracusa
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Turazzo utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Set 2012
 Messaggi: 984
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Set, 2013 6:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti Stefano, ottima foto soprattutto per il contenuto che hai mostrato. Saluti. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Set, 2013 6:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Squartapolli ha scritto: |  	  | C'e' una cosa che ancora mi chiedo pero'.. ma come hai fatto a vederlo??
  | 
 
 Conosco i segnali che lasciano...foglie arrotolate, prede esamini a terra...pezzi di ali...non da ultimo sò che ci sono e dò un'occhiata stando vicino al terreno per osservare il sottofoglia...
 
 Grazie a tutti per la visita...il dettaglio a f22 non è molto pagante...ma il senso dello scatto era, appunto, mostrare la mamma ed un paio di piccoli...per non alterare l'equilibrio non è possibile manipolare troppo il posatoio...spostarlo, isolarlo, ecc.ecc....quindi sono soddisfatto che abbia incontrato il vostro gusto anche il lato estetico...buona serata.
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |