... |
|
|
... |
di gparrac |
Mar 02 Apr, 2013 9:52 pm |
Viste: 269 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 1:29 am Oggetto: ... |
|
|
Scansione da negativo colore - San Pietroburgo
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 6:00 am Oggetto: |
|
|
Vista proiettata deve essere uno spettacolo!
Mi piacciono le variazioni Tonali, che vanno da scure e calde a sinistra fino alla luce fredda a destra.
Forse, se fosse stato possibile, avresti potuto provare un campo leggermente più ampio, riprendendo per intero la finestra da dove proviene la luce, anche se, capisco, risolvere la luce con le diapositive sarebbe stato un vero problema.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 7:25 am Oggetto: |
|
|
Habrahx, il punto di partenza è in questo caso pellicola negativa, non invertibile ... ma la cosa non cambia di molto.
Le chiese ortodosse sono amcora adesso illuminate poco e con lampade dalla luce decisamente calda e non credo sia una scelta dovuta solo a motivi economici.
Io sono da sempre convinto che sia un tradire le opere d'arte realizzate a lume di candela e pensate per essere così viste con una luce forte e bilanciata cromaticamente, la luce deve essere al limite solo quella che entra dalle finestre o vetrate ...
Ma fotografare in queste condizioni è un dramma ... non ho ancora capito se sia o meno cambiato qualche cosa in meglio o in peggio con il digitale.
La mia opinione? Con il digitale "nativo" le cose sono persino peggiorate, ma il digitale consente interventi in post produzione, al limite combinando più scatti, che consentono di avere un'immagine ben equilibrata ma che è nello stesso tempo una belle infidèle, usando la definizione del filologo Gilles Ménage per la traduzione di Luciano fatta da Nicolas Perrot d'Ablancourt .
Ma ormai si è disposti ad accettare in nome della bellezza anche la mancanza di fedeltà, al limite di serietà ... e forse non solo per quanto riguarda le immagini.
Mi è sempre piaciuto inserire negli interni delle chiese e dei monastri (in particolare quelli ortodossi) parti illuminate dalla luce naturale ... ma salvo casi molto particolari mi sono trovato davanti negativi instampabili o diapositive con parti troppo chiare ... e con questo credo di avere risposto alla tua osservazione ... non ti dico che non era possibile una inquadratura più anpia, ti dico che in tale circostanza non ero (e non sono) in grado di gestire l'esposizione.
C'è anche un aspetto da considerare: occorre sempre fotografare senza dare troppo nell'occhio ... pur se non vietato dagli stessi Ministri del Culto c'è sempre chi ritiene il fotografare non rispettoso della sacralità del luogo ed anche di questo sentimento religioso credo si debba tenere conto.
Al riguardo un episodio, questa volta a Kiev: faccio chiedere se era possibile scattare fotografie dalla mia interprete e mi viene detto che era possibile farlo acquistando un particolare biglietto.
Lo faccio ... ma mentre stavo scattando (cercando di farlo nel modo più discreto possibile, naturalmente a mano libera e senza uso del flash) vengo violentemente apostrofato da una vecchia signora ...
Le faccio vedere il ... papiro, so di essere nel giusto, ma mi chiedo se davvero è così, comprendo il suo punto di vista.
E rinuncio ad uteriori scatti ...
Habrahx ... c'è anche chi utilizza un cimitero come set per scatti glamour, ma che probabilmente si offenderebbe a morte se la tomba dei suoi avi fosse utilizzata da un altro fotografo in questo modo.
Siamo fatti così ... più o meno tutti. Dicendo tutti non mi tiro certo fuori.
C'è da tener sempre presente che il diritto di fotografare - persone o luoghi - ha un limite nel diritto di ogni persona al rispetto delle proprie convinzioni più sacre, quali che esse siano.
Ed in questo evidente conflitto di diritti non c'è che cercare di agire con un minimo di buon senso ... ma soprattutto c'è da evitare di considerare questo diritto tanto meno importante quanto più il soggetto è debole.
Da parte mia ... continuerò a fotografare negli edifici sacri, dopo avere chiesto il permesso di farlo e nel modo più discreto possibile, ma purtroppo così facendo la qualità delle immagini sarà, come in questo caso, quella che è ...
Un caro saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 10:45 am Oggetto: |
|
|
Acc.! E' vero, mi sono soffermato solo sull'apetto tecnico ed ho tralasciato quello del conteuto e del contesto.
Grazie per le tue delucidazioni e, devo dirlo, hai anche un po' della mia invidia...non so che darei per vedere, solo vedere mi basterebbe, tali opere.
Tempo fa, immemorabile, lessi un libro di Pavel Florenski: la colonna e il fondamento della verità...in quello parlava anche di queste straordinarie opere: le icone, paragonabili per me ai maggiori capolavori del rinascimento italiano...
Ciao, Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 11:07 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | (...)queste straordinarie opere: le icone, paragonabili per me ai maggiori capolavori del rinascimento italiano... |
Profondamente diverse ... ma credo che anche questa sia Arte (con la A maiuscola ...) e che a volte se ne trovino di belle e coinvolgenti anche in chiese praticamente sconosciute ...
Ma non sono né un esperto né un critico ... e mi dispiace ...
Ciao!
Riedito il messaggio per aggiungere un post-scriptum ...
Giovanni, guarda un po' anche questa ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 7:57 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Profondamente diverse ... ma credo che anche questa sia Arte (con la A maiuscola ...) e che a volte se ne trovino di belle e coinvolgenti anche in chiese praticamente sconosciute ...
Ma non sono né un esperto né un critico ... e mi dispiace ...
Ciao!
Riedito il messaggio per aggiungere un post-scriptum ...
Giovanni, guarda un po' anche questa ... |
Vista; posso esprimere una sola parola: una costruzione sontuosa.
Ma penso la fotografia, in generale,non possa restituire pienamente questa sontuosità; però permette di farsene un'idea.
Considerazione a lato potrebbe essere che queste opere forono realizzate quando esistevano ancora i servi della gleba sui quali, a leggere Dostoevskij, lo zarosta aveva diritto di vita e di morte...Ma anche in occidente i poveri non se la pasavano bene...
Ciao e buon tutto, Giovanni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
winkaro utente
Iscritto: 22 Mar 2013 Messaggi: 55
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 5:04 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, vista la luce tanto di cappello!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|