Autore |
Messaggio |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 5:33 pm Oggetto: Letto di foglie |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Troppa maschera di contrasto e leggermente sovraesposta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 8:04 am Oggetto: |
|
|
un tipico scatto indotto dalla noia. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Silvano: grazie per il passaggio e per il commento
Alessandro: più che indotto dalla noia, indotto dalla voglia di scattare e sperimentare.
Ciao _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Il mio è un approccio diverso
Quale è l'intento di questa fotografia? cosa volevi mostrare, quale sensazione hai provato ponendoti a quel livello del terreno?
Io penso che quando scattiamo una fotografia, anche la più banale, lo facciamo sempre spinti da una molla profonda che ci spinge a ricercare la bellezza in ciò che ci circonda; e questo non accade solo ai dilettanti, ma accade anche ai professionisti, quelli seri, che mettono il cuore oltre che il cervello in quello che fanno.
Detto questo non conosco le tue conoscenze di base della fotografia, e per conoscenze di base intendo la triade "tempo-diaframma-sensibilità" ma nel caso di questa fotografia, per trasmettere al meglio il senso di profondità del tappeto di foglie e erba, avresti dovuto aumentare la profondità di campo chiudendo il diaframma di almento tre stop.
Poi avresti dovuto prestare attenzione allo sfondo, in questa risulta piuttosto caotico, e diaframmando sarebbe stato ulteriormente visibile, meglio sarebbe stato se riuscivi a stagliarti contro un cielo pulito o uno sfondo uniforme.
Per ultimo sarebbe stato meglio evitare di tagliare le foglie in primo piano, a costo di posizionarle a mano.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il passaggio e per il commento.
Il mio intento in questa foto era quello di riprendere questa distesa di foglie da un vista di vista diverso dall'usuale; vale a dire stando in piedi e guardando dall'alto verso il basso. Le due cose che mi hanno colpito quando ho visto questa scena e che mi hanno spinto a scattare sono state: il contrasto cromatico tra i colori autunnali delle foglie e il verde acceso del prato; la leggera e dolce curvatura (orizzontalmente) del terreno. Il prato si trova in salita e ho scattato dal basso verso l'alto. Per quanto riguarda lo sfondo non posso che essere d'accordo col tuo commento: è un po' caotico. Devo essere sincero, in fase di scatto non gli ho dedicato la giusta attenzione.
In merito alla triade "tempo-diaframma-sensibilità" penso oramai di averne capito il "funzionamento" e di riuscire a gestirla in base alle situazioni. Qui, il fatto di aver tenuto il diaframma così aperto, è stata una scelta voluta. L'intento era appunto quello di sfocare lo sfondo per cercare di dare una maggior senso di profondità allo scatto. Ma rileggendo il tuo commento per ottenere questo effetto sarebbe stato meglio diaframmare un po' di più.
Grazie per i consigli, li terrò presenti per i prossimi scatti.
Un saluto. _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 7:49 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Il mio è un approccio diverso
Quale è l'intento di questa fotografia? cosa volevi mostrare, quale sensazione hai provato ponendoti a quel livello del terreno?
Io penso che quando scattiamo una fotografia, anche la più banale, lo facciamo sempre spinti da una molla profonda che ci spinge a ricercare la bellezza in ciò che ci circonda; e questo non accade solo ai dilettanti, ma accade anche ai professionisti, quelli seri, che mettono il cuore oltre che il cervello in quello che fanno. |
Sante parole. Il problema poi è centrare l'obiettivo che ci siamo prefissi. Se il soggetto risulta oggettivamente poco interessante sarà ancor più difficile per il fruitore comprenderne il perchè, ancor più se caratterizzato dalle incongruenze tecniche evidenziate, quali scarsa profondità di campo e approssimazione compositiva.
D'altronde, se lo stesso Autore ammette:
Shark85 ha scritto: | (...) Per quanto riguarda lo sfondo non posso che essere d'accordo col tuo commento: è un po' caotico. Devo essere sincero, in fase di scatto non gli ho dedicato la giusta attenzione.
In merito alla triade "tempo-diaframma-sensibilità" penso oramai di averne capito il "funzionamento" e di riuscire a gestirla in base alle situazioni. Qui, il fatto di aver tenuto il diaframma così aperto, è stata una scelta voluta. L'intento era appunto quello di sfocare lo sfondo per cercare di dare una maggior senso di profondità allo scatto. Ma rileggendo il tuo commento per ottenere questo effetto sarebbe stato meglio diaframmare un po' di più.. |
vuol dire che effettivamente la foto non funziona neanche per lui...
A parte questo Shark85 io non ne farei un problema, spesso le maggiori possibilità di imparare e migliorarsi stanno anche nel provare, provare tanto. E avere le capacità di confrontarsi con gli altri, senza timori.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
Sulla valenza dell'immagine ti hanno detto tutto gli altri.
Volevo solo aggiungere che spesso ciò che si vede non sempre si riesce a riportare in un fotogramma e per ciò che si vede non intendo solo "il letto di foglie" ma tutta l'aura che si ha intorno molto difficile da contenere in uno spazio definito. E' questo il vero grande limite di un fotografo che ci si augura venga superato con la pratica e l'esperienza. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | A parte questo Shark85 io non ne farei un problema, spesso le maggiori possibilità di imparare e migliorarsi stanno anche nel provare, provare tanto. E avere le capacità di confrontarsi con gli altri, senza timori.  |
No no tranquillo non ne faccio assolutamente un problema, figurati la mia voleva essere solo una risposta ad una domanda che mi era stata fatta ed ho cercato di spiegare per quale motivo ho deciso di scattare e perchè ho adottato, sbagliando, alcune scelte in fase di scatto (ridotta profondità di campo) oltre che ad ammettere le cose a cui ho dato il giusto peso (scelta dello sfondo).
Accetto sempre con piacere qualsiasi critica e commento viene fatto sulle mie foto e, anzi, lo ritengo per me indispensabile per potermi migliorare. Grazie di nuovo per essere passato e aver lasciato un commento
nerofumo: grazie anche a te per il passaggio. In effetti, imprigionare la realtà in uno scatto non è cosa semplice... spero di riuscire a migliorami con la pratica e l'esperienza e con i vostri preziosi consigli!
Un saluto a tutti  _________________ Nikon D3100 | Nikkor 18-105 VR | Tamron 90 mm f/2.8 Macro
http://www.flickr.com/photos/stefano-85-/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|