Autore |
Messaggio |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 11:57 pm Oggetto: s.t. |
|
|
Commenti e critiche ben accetti _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7139 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:50 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
La vedo un tantino sovraesposta o è il mio monitor che non mi permette al meglio la visione?
Puo' essere che in pp tu abbia accentuato i bianchi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Posso assicurarti che la curva e' sotto la soglia di sovraesposizione e bruciatura. Direi che e' un problema di come e' calibrato il tuo monitor. _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Cube ha scritto: | Posso assicurarti che la curva e' sotto la soglia di sovraesposizione e bruciatura. Direi che e' un problema di come e' calibrato il tuo monitor. |
Forse parli della curva dell'intera foto... ma la foto è fatta anche di dettagli e le tre persone che indossano indumenti chiari sono troppo sovraesposti, l'uomo di colore poi ha la maglietta completamente "andata"... segno questo che la foto è sovraesposta e/o una conversione fatta male.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Mmmm....giusto Silvano...conversione uscita male. E' uno scatto a pellicola, ma con lo scanner ancora ci combatto fortemente  _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Allora tutto si spiega Cube... gli scanner, di solito, si comprtano bene nei grigi medi. Se ci sono dei deboli dettagli in un'ombra scura dopo la scansione l'ombra diventa nera, nel bianco (o molto chiaro) tutto diventa bianco "candido"
Per ovviare a questo maledetto inconveniente io faccio così:
1) Una prima scansione "normale".
2) Una seconda scansione più scura per avere dettagli nelle alte luci senza spostare la foto/negativo.
3) Metto poi le due foto una sopra all'altra come livelli (perfettamente centrate) e poi con gomma e tanta pazienza...
Insomma mi sono inventato una sorta di HDR da eseguire al pc...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6669
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Guardando la foto e dando per scontato che sia esposto sufficientemente bene, ho l' impressione che lasci fare allo scanner. Il metodo Silvano va bene per i negativi veramente difficili, dove in C.O. lavoreresti con importanti mascherature e bruciature che con negativo acquisito in un solo passaggio (e immagino da scanner di largo consumo e non milionario) non dà risultati accettabili perché lavori su ciò che hai acquisito e non sul tutto. Se il negativo è esposto sufficientemente bene, potresti adottare il metodo della scansione positiva senza automatismi. Vale dire:
- scansione come fosse positiva e al massimo della risoluzione possibile per il tuo scanner
- inversione in digitale. Fin qui ottieni un file piatto, con istogramma completamente centrale, senza bianchi e neri. A questo punto:
- porti il cursore dei neri e dei bianchi all' inizio dei due punti dell' istogramma che hai; in questo modo espandi la gamma su tutta la scala. Naturalmente guardando a video puoi anche accentuare il contrasto da un lato o dall' altro o anche tenerlo più basso. Tutto dipende da dove poni i due cursori.
- Regolazione gamma (cursore centrale) per dare la luminosità che ritieni confacente per la foto.
- Applicazione maschera di contrasto con raggio basso e fattore alto (tipo un pixel e fattore 50-60) Questa operazione serve per togliere l' effetto del velo e per ridare tridimensionalità all' immagine.
Se scali la foto per pubblicarla probabilmente dovrai ridare maschera di contrasto. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2012 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Trovo estremamenti interessanti entrambi i metodi e vi ringrazio davvero di avermeli trasmessi.
Grazie Mario, grazie Silvano. _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|