| Autore | Messaggio | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 18 Set, 2012 7:06 pm    Oggetto: Di notte |   |  
				| 
 |  
				| F/2 Esposizione 8''
 iso 100
 
 Ciao a tutti, eccomi di nuovo.
 L'altro giorno ho deciso di cimentarmi in qualche foto notturna...
 ...gia' non so fare quelle di giorno
   Ho fatto un gran casino, ma ho provato tanto e credo comunque anche imparato
 qualcosa. Certo nessuno scatto interessante o per lo meno venuto bene.
 Sinceramente non posto tanto per i commenti a questa foto ma se possibile
 volevo chiedervi una cosa.
 Tra un paio di settimane avro' l'occasione di trovarmi di notte a fotografare un lago
 in altissima montagna, quasi in cima diciamo.
 Datemi due anche tre consigli per non tornare a mani piene di foto da buttare.
 Ci sarà la luna praticamente piena.
 Grazie e un saluto a tutti!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| megthebest utente attivo
 
 
 Iscritto: 22 Mgg 2010
 Messaggi: 4873
 Località: Prov. Ancona
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 18 Set, 2012 7:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| l'effetto scenico c'è ... ma forse f/2 è troppo aperto  per avere nitidezza e pdc corretta.. 
 sembra più una colata lavica...
 
 ciao
 
 cavalletto ovviamente, messa a fuoco manuale e prove di esposizione per capire cosa ricavi..
 _________________
 Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
 ***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| silma utente
 
  
 Iscritto: 17 Lug 2011
 Messaggi: 399
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 18 Set, 2012 8:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ti do il mio consiglio, certamente ne arriveranno altri piu' qualificati: 
 cavalletto obbligatorio, disinserisci lo stabilizzatore dall'obiettivo.
 fai diverse prove di coppie tempo / diaframma mantenendo comunque il diaframma abbastanza chiuso per aumentare la profondita' di campo (non troppo chiuso pero', credo che 8 possa andare bene per paesaggi)
 tempi lunghi, al limite potresti anche provare ad usare la posa B (meglio se hai il telecomando)
 iso bassi ma puoi arrivare anche ai 400 senza avere grande rumore (poi dipende dalla tua macchina)
 fuoco manuale
 
 cerca di sfruttare al meglio anche la tarda serata e il tramonto che potrebbero regalarti colori fantastici
 _________________
 dai un'occhiata alla mia galleria
 flickr
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Set, 2012 9:51 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok, grazie mille. L'intenzione è di arrivare in tardo pomeriggio proprio per sfruttare la luce e poi aspettare la luna con vino e the caldo...meglio la seconda
   
 Piuttosto c'è qualcuno che riesce a farmi capire il fuoco infinito per le stelle che l'altra sera le ho avute sfocate anche con scatti entro 30''?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Habrahx non più registrato
 
  
 Iscritto: 11 Set 2005
 Messaggi: 8721
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 6:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottimi i consigli di Silma   Questa fotografia pecca un po' di nitidezza, e le luci sono tutte impastate, dando quasi la sensazione di una colata lavica. (come ho notato ora dice anche Megthebest)
 Per le stelle si dovrebbe vedere la fotografia, ma hai messo a fuoco in manuale o hai lasciato l'automatico?
 Perché  nelle notturne, specialmente quelle dei corpi celesti, è preferibile la messa a fuoco manuale.
 
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 7:44 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie dei consigli. Per le foto notturne ho usato il cavalletto, posa tra i 25-30 secondi e fuoco manuale.
 Il problema è che non sono nitide.
 
 Ho letto da qualche parte che avrei dovuto mettere su fuoco infinito...ho guardato nel libretto della macchina ma niente, ho cercato in giro c'e' chi dice una cosa chi un'altra e chi anche cose incomprensibili
   Illuminatemi voi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Claudio R. non più registrato
 
 
 Iscritto: 12 Apr 2011
 Messaggi: 4000
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 7:56 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il fuoco infinito è segnato sulla ghiera di messa a fuoco dall'apposito segno a forma di 8 orizzontale, nella parte superiore del tuo obiettivo non devi far altro che ruotare la ghiera di messa a fuoco fino ad allineare la linea con questo pseudo 8 orizzontale.. Se, come ho notato in qualche obiettivo Nikon dato in kit, manca questo segno, puoi utilizzare questa tabella per un'indicazione generale (utile per fare delle prove)  http://www.dofmaster.com/doftable.html
 
 Sempre in manuale, controlla che l'interruttore alla sinistra dell'obiettivo sia posizionato su M e non su A/M
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 5:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Claudio R. ha scritto: |  	  | Se, come ho notato in qualche obiettivo Nikon dato in kit, manca questo segno, puoi utilizzare questa tabella per un'indicazione generale (utile per fare delle prove)  http://www.dofmaster.com/doftable.html
 
 | 
 
 Ok, purtroppo sulla mia nx non c'e' alcun simbolo dunque ho guardato la tabella per il mio 30mm e non ho capito niente....
 Dice che a 30 mt con f/2 near 12.9 far ∞
 Ne deduco (e magari sbaglio alla grande) che se a f/2 metto un oggetto a fuoco a 30 metri posso ritenermi con il fuoco infinito?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Claudio R. non più registrato
 
 
 Iscritto: 12 Apr 2011
 Messaggi: 4000
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 5:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dovrebbe essere da circa 13 metri anche se rimango dell'idea che è una tabella buona per far delle prove
 ti posto una versione in italiano
 ma non sono riuscito a capire che nx è la tua:::
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 147.6 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1055 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Set, 2012 6:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| nx100 ma vedo che i dati sono praticamente identici. Approfitto della tua pazienza per chiederti un'ultima cosa: il 30 metri iniziale a cosa mi serve se poi devo riferirmi al 12,9 ?
 Io l'avevo interpretato che se mettevo un oggetto a fuoco a 30 mt avevo profondita' di campo da 12 a infinito ma forse sbaglio.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Claudio R. non più registrato
 
 
 Iscritto: 12 Apr 2011
 Messaggi: 4000
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:27 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In teoria, secondo i parametri di quella tabella, con la tua ottica si... |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Fatto di note utente
 
  
 Iscritto: 10 Apr 2012
 Messaggi: 61
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 21 Set, 2012 12:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti ringrazio per la pazienza. Adesso posso partire allo sbaraglio.
 Credo pero' che prima di affrontare le ore di camminata, il bivacco notturno e storie varie faro' ancora qualche prova piu' vicino per imparare un po' di piu' dagli errori.
 Grazie a tutti!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |