| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		jansky operatore commerciale
  
  Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 618 Località: Cagliari
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 30 Ago, 2012 1:26 pm    Oggetto: Stelle con perseide e piccola scia di satellite | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cielo della Corsica _________________ prendo lezioni di tutto!
 
Pentax K20D con obiettivo del kit + pentax 55-300, Fujika st801 analogica, Tamron 80-210 dell'era precedente e.... MITICO FUJINON 50 f1.4 ormai però sostituito dal più facile da usare pentax smc P-FA 50 f/1,4 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		stefano63 sospeso
 
  Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 30 Ago, 2012 10:12 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				guarda non mi dilungo sul rumore..brillantezza e quant'altro.....
 
 
l'immagine mi piace...ha un certo fascino....pure la cornice boschiva ci sta bene.....bravo....ciao....   _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 30 Ago, 2012 10:27 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come dice Stefano è bella la cornice boschiva.
 
La scia che si vede è la Via Lattea che va da sud (basso a destra) verso Nord (alto sinistra).
 
La piccola meteora non è una Perseide ma una Sporadica perchè ha un'angolazione che non corrisponde a quella, appunto, di una Perseide.
 
 
Molto bella anche se, secondo me, migliorerebbe di molto se trattata con sapienza in PW.
 
 
Bravo, ciao | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		l.p. non più registrato
  
  Iscritto: 13 Ott 2011 Messaggi: 4558
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 31 Ago, 2012 8:24 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| davvero bella | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jansky operatore commerciale
  
  Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 618 Località: Cagliari
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 31 Ago, 2012 9:02 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie per i commenti. In effetti non avevo fatto caso all'angolazione della "stella cadente" e comunque non ne so abbastanza quindi grazie anche perché con una foto imparo anche qualcosa di nuovo. Sul PW devo ammettere che è la mia bestia nera. Purtroppo lavoro come capita, con pc con monitor non calibrati e quello che mi soddisfa in uno poi alla fine non lo ritrovo mai negli altri... Dovrei dedicare del tempo e magari investire in un calibratore.... Però grazie, proverò a fare di meglio e anzi, se ci fosse qualche suggerimento sulle regolazioni migliori per esaltare la via lattea...   _________________ prendo lezioni di tutto!
 
Pentax K20D con obiettivo del kit + pentax 55-300, Fujika st801 analogica, Tamron 80-210 dell'era precedente e.... MITICO FUJINON 50 f1.4 ormai però sostituito dal più facile da usare pentax smc P-FA 50 f/1,4 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		wizard utente attivo
  
  Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 6087 Località: L'Aquila
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 01 Set, 2012 6:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Stupenda già così; ma ora, come ha detto il grande Silvano, giù con il  PW per renderla perfetta.          _________________
   Giancarlo Vetrone    Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |