photo4u.it


le vent nous portera
le vent nous portera
le vent nous portera
le vent nous portera
di diego campanelli
Lun 20 Ago, 2012 9:57 am
Viste: 317
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 10:47 am    Oggetto: le vent nous portera Rispondi con citazione

scansione 6x6

Non è mia abitudine forzare le fotografie con il titolo sopratutto in lingua straniera, ma in questo caso credo ci possa stare proprio bene.
Nel link sotto la canzone ispiratrice.


http://www.youtube.com/watch?v=NrgcRvBJYBE


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Manca qualcosa, a me sembra, a questo scatto che ci aiuti ad andare oltre l'accostamento tra titolo, scritta, vento tra le fronde. Credo che per lo più non funzioni uno scatto al quale sottraendo il titolo rimane troppo poco.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mar 21 Ago, 2012 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorioneroma2 ha scritto:
Manca qualcosa, a me sembra, a questo scatto che ci aiuti ad andare oltre l'accostamento tra titolo, scritta, vento tra le fronde. Credo che per lo più non funzioni uno scatto al quale sottraendo il titolo rimane troppo poco.
Ciao


sarà per questo che ho sentito la necessità di dare un titolo così esplicativo????
cosa che generalmente non faccio

grazie del passaggio Vittorio mi hai dato una conferma preziosa

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque gli accostamenti di vari elementi contrastanti non mi spiace affatto; drammaticità del brano a parte.
Non posso non notare che la "O" è scritta come gli antichi alchimisti segnavano il simbolo dell'oro o del sole . Wink
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Comunque gli accostamenti di vari elementi contrastanti non mi spiace affatto; drammaticità del brano a parte.
Non posso non notare che la "O" è scritta come gli antichi alchimisti segnavano il simbolo dell'oro o del sole . Wink
Ciao


Grazie Giovanni mi fa davvero piacere che osservi con tanta attenzione Smile, anche quando si tratta di scatti non WOW!!!!

ciao e a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2012 5:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
Grazie Giovanni mi fa davvero piacere che osservi con tanta attenzione Smile, anche quando si tratta di scatti non WOW!!!!

ciao e a presto

Caro Diego spero che il mio Amico mi perdoni se uso una lettera che ho scritto a lui, ma penso che in un sito di fotografia sia bello, oltre che guardare la fotografia, anche parlare di fotografia!
"...il concetto non è mio, ma ne condivido profondamente lo spirito: nel viaggio si può essere turisti, viaggiatori o pellegrini.
Ogni una di queste persone si rapporta con il percorso in una maniera diversa: il turista fa delle fotografie per mostrarle agli amici invidiosi, che regolarmente finirà per dimenticare, il viaggiatore cerca delle informazioni: scatta per riprendere dei luoghi da cui spera di trarre informazioni e conoscenza, ma alla fine fa' solo cataloghi; il pellegrino invece fa un viaggio interiore in cui il percorso, i luoghi sono solo un pretesto; lui fotografa perché cerca se stesso; ciò che vede attraverso la macchina fotografica è lo specchio della sua anima, forse inutile o incomprensibile per chi osserva, che è alla ricerca di luoghi di cui parlare o di cataloghi.
Il pellegrino cerca se stesso nelle cose che vede e riprende; e l'mmagine venerata dl santo, che spesso è una reliquia, ovvero dei resti dissolti, non valgono il contato, tattile direi, della luce e dell'atmosfera che si incontra lungo il percorso, cosa che nessun apparecchio fotografico, per quanto sensibile ad altissimi ed inimmaginabili iso, potrà mai restituire."
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2012 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Caro Diego spero che il mio Amico mi perdoni se uso una lettera che ho scritto a lui, ma penso che in un sito di fotografia sia bello, oltre che guardare la fotografia, anche parlare di fotografia!
"...il concetto non è mio, ma ne condivido profondamente lo spirito: nel viaggio si può essere turisti, viaggiatori o pellegrini.
Ogni una di queste persone si rapporta con il percorso in una maniera diversa: il turista fa delle fotografie per mostrarle agli amici invidiosi, che regolarmente finirà per dimenticare, il viaggiatore cerca delle informazioni: scatta per riprendere dei luoghi da cui spera di trarre informazioni e conoscenza, ma alla fine fa' solo cataloghi; il pellegrino invece fa un viaggio interiore in cui il percorso, i luoghi sono solo un pretesto; lui fotografa perché cerca se stesso; ciò che vede attraverso la macchina fotografica è lo specchio della sua anima, forse inutile o incomprensibile per chi osserva, che è alla ricerca di luoghi di cui parlare o di cataloghi.
Il pellegrino cerca se stesso nelle cose che vede e riprende; e l'mmagine venerata dl santo, che spesso è una reliquia, ovvero dei resti dissolti, non valgono il contato, tattile direi, della luce e dell'atmosfera che si incontra lungo il percorso, cosa che nessun apparecchio fotografico, per quanto sensibile ad altissimi ed inimmaginabili iso, potrà mai restituire."
Giovanni



Notevole....
Una bella riflessione Giovanni, rende benissimo l'idea di come attraverso una passione si possa capire qualcosa in più su che tipo di persone siamo realmente.
Rende talmente bene che qualche dubbio mi è venuto

grazie del contributo

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Susanna.R
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2012
Messaggi: 3919
Località: Toscana

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, mi inserisco in questa interessante discussione con lo spirito del nuovo arrivato, molto ignorante ma anche molto curioso...premetto che personalmente sono ancora nella fase del dover imparare le basi 'tecniche' della fotografia, so a malapena chi siano HCB e Doisneau, tanto per citare due nomi famosi, non parliamo poi di Ghirri, di cui ho scoperto l'esistenza solo leggendo i post di Mario Aliberti Imbarazzato

Bene, a questo punto i 'miei' 25 lettori diranno, che ci stai a fare qui?
Ovviamente per imparare...
Nello specifico della frase riportata da Giovanni, vorrei domandarvi se, secondo voi, essere l'una cosa esclude l'altra.
Ovvero io penso che si possa essere di volta in volta turista, viaggiatore e pellegrino, secondo l'umore del momento o l'occasione (un viaggio o semplicemente un pomeriggio a Firenze o una passeggiata in campagna); ed anzi, si possa anche essere contemporaneamente turista-viaggiatore-pellegrino...
Certo, vi sarà chi è sempre un turista e tale rimane con piena soddisfazione.
Idem il viaggiatore, categoria già apparentemente più evoluta (o per lo meno così appare nel mio immaginario, sicuramente influenzato dal "The nel deserto", dove ho incontrato tale distinzione la prima volta).

Il pellegrino è quello più 'malmesso', nel senso che la sua ricerca mi sembra la più difficile e spesso anche quella con risultati meno 'appariscenti' (ma del resto il suo scopo non è l'ammirazione altrui, bensì la ricerca stessa).

Però, seguendo il filo del discorso, mi domando: se fare foto risponde prevalentemente all'esigenza del pellegrino, molte delle immagini ottenute avranno significato solo ed esclusivamente per chi le ha fatte e rimarranno criptiche per la maggior parte degli osservatori, a meno che non conoscano il fotografo o non vivano una ricerca simile.....oppure no?

Forse mi sono espressa in modo un po' intrecciato...a mia parziale discolpa dirò che sono assolutamente sobria, ma in casa ho ancora 29°C, sob...

Quale è il vostro pensiero?

Scusate il pippone, ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2012 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SusannaSusanna ha scritto:
Salve, mi inserisco in questa interessante discussione con lo spirito del nuovo arrivato, molto ignorante ma anche molto curioso...premetto che personalmente sono ancora nella fase del dover imparare le basi 'tecniche' della fotografia, so a malapena chi siano HCB e Doisneau, tanto per citare due nomi famosi, non parliamo poi di Ghirri, di cui ho scoperto l'esistenza solo leggendo i post di Mario Aliberti Imbarazzato

Bene, a questo punto i 'miei' 25 lettori diranno, che ci stai a fare qui?
Ovviamente per imparare...
Nello specifico della frase riportata da Giovanni, vorrei domandarvi se, secondo voi, essere l'una cosa esclude l'altra.
Ovvero io penso che si possa essere di volta in volta turista, viaggiatore e pellegrino, secondo l'umore del momento o l'occasione (un viaggio o semplicemente un pomeriggio a Firenze o una passeggiata in campagna); ed anzi, si possa anche essere contemporaneamente turista-viaggiatore-pellegrino...
Certo, vi sarà chi è sempre un turista e tale rimane con piena soddisfazione.
Idem il viaggiatore, categoria già apparentemente più evoluta (o per lo meno così appare nel mio immaginario, sicuramente influenzato dal "The nel deserto", dove ho incontrato tale distinzione la prima volta).

Il pellegrino è quello più 'malmesso', nel senso che la sua ricerca mi sembra la più difficile e spesso anche quella con risultati meno 'appariscenti' (ma del resto il suo scopo non è l'ammirazione altrui, bensì la ricerca stessa).

Però, seguendo il filo del discorso, mi domando: se fare foto risponde prevalentemente all'esigenza del pellegrino, molte delle immagini ottenute avranno significato solo ed esclusivamente per chi le ha fatte e rimarranno criptiche per la maggior parte degli osservatori, a meno che non conoscano il fotografo o non vivano una ricerca simile.....oppure no?

Forse mi sono espressa in modo un po' intrecciato...a mia parziale discolpa dirò che sono assolutamente sobria, ma in casa ho ancora 29°C, sob...

Quale è il vostro pensiero?

Scusate il pippone, ciao Smile



Dici bene si può essere tutte e tre le cose a seconda dei momenti e dello stato d'animo.
Trovare una sorta di mediazione.
Ti confesso che fosse per me farei foto assolutamente impresentabili da "pellegrino" appunto, ma a quel punto cosa te ne fai??
Le tieni in un archivio e periodicamente le guardi e ti complimenti con te stesso per il lavoro svolto.
Il massimo sarebbe trovare lungo il tuo percorso altri pellegrini che in qualche modo condividono il tuo cammino, ma non sempre è possibile, anzi.
Col tempo mi sto convincendo che mi basta trovare anche solo un paio di pellegrini con i quali camminare, ma così si rischia di diventare un circolo chiuso a volte anche un po' snob.
Il fatto è che esiste sempre la voglia di mostrare e di essere approvati ed è con questa che ci dobbiamo confrontare.

Mi ha fatto piacere questo scambio, l'ho trovato molto utile.


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Susanna.R
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2012
Messaggi: 3919
Località: Toscana

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2012 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego, penso che in effetti il rischio del circolo chiuso possa essere realistico...personalmente, guardo con attenzione alle foto quali le tue o quelle di Mauroq o Huncke anche se molto diverse da quelle che faccio io, proprio per cercare di avere punti di vista diversi dal mio …solo che non riesco a commentarle (del mio commento in particolare può non fregartene una cippa, ma non considero questo forum come una semplice vetrina e quindi mi piace anche leggere i commenti e commentare le foto altrui, così imparo) …in effetti provo una sorta di inibizione al commento data dalla non immediatezza di certe foto….in effetti spesso mi domando 'cosa avrà voluto dire' e aspetto che qualcun altro commenti per capire meglio… Smile

Ho guardato indietro la tua galleria…peccato che il tuo periodo a colori sia sospeso…mi piaceva un sacco! Per non dire di 'Odio le linee cadenti'… mi è sembrato di vedere Gregor Samsa che stava per sporgersi dal letto dopo la metamorfosi….anche se può' non apparire tale, è un complimento!
Alla prossima Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Dom 26 Ago, 2012 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SusannaSusanna ha scritto:
Diego, penso che in effetti il rischio del circolo chiuso possa essere realistico...personalmente, guardo con attenzione alle foto quali le tue o quelle di Mauroq o Huncke anche se molto diverse da quelle che faccio io, proprio per cercare di avere punti di vista diversi dal mio …solo che non riesco a commentarle (del mio commento in particolare può non fregartene una cippa, ma non considero questo forum come una semplice vetrina e quindi mi piace anche leggere i commenti e commentare le foto altrui, così imparo) …in effetti provo una sorta di inibizione al commento data dalla non immediatezza di certe foto….in effetti spesso mi domando 'cosa avrà voluto dire' e aspetto che qualcun altro commenti per capire meglio… Smile

Ho guardato indietro la tua galleria…peccato che il tuo periodo a colori sia sospeso…mi piaceva un sacco! Per non dire di 'Odio le linee cadenti'… mi è sembrato di vedere Gregor Samsa che stava per sporgersi dal letto dopo la metamorfosi….anche se può' non apparire tale, è un complimento!
Alla prossima Smile


hai toccato diversi argomenti, e provo, senza essere troppo prolisso a risponderti.

Ogni commento è utile, e spesso non ricevere nessun commento è ancora più utile.
Considero anch'io questo forum molto valido, ho cominciato a fotografare circa 4 anni fa e mi sono subito appoggiato a queste pagine.
Ho imparato molto, anzi moltissimo,e ho anche conosciuto, non solo virtualmente qualche amico.
Ed è proprio da queste pagine che ho cominciato a notare i diversi modi di concepire e fare fotografia.
Poi l'interesse è cresciuto e ho iniziato a girare per mostre fotografiche, partendo dai mostri sacri (McCurry-Doisneau-Mapplethorpe) per citarne qualcuno), e poi riviste,raccolte dei grandi del passato e non solo.
In questo modo ti fai un'idea di quello che ti piace e ti emoziona veramente.
La scelta è finita sul b-n analogico.
Sulle prima anch'io faticavo a capire il perchè di alcune immagini e lo è tuttora in alcuni casi, ma se qualcosa ti attira e ti tiene incollato davanti ad una stampa, perchè per me la fotografia rimane cmq. indissolubilmente legata alla stampa, allora è già un risultato.
Non importa se rimani basita davanti ad una foto, che sia mia o di chiunque altro, se anche solo il giorno dopo te la ricordi qualcosa è arrivato.
Aspettare che altri diano un primo giudizio e sicuramente utile all'inizio, ma col tempo credo arriverai a farti una tua idea e non ti porrai più il problema di "capire".
Non credo che le fotografie vadano capite, vanno osservate e se ti viene voglia di dire qualcosa, qualsiasi cosa, fallo.
E' la tua opinione e vale come quella di chiunque altro, al di là dell'esperienza e della competenza.

Mi ha fatto piacere fare quattro chiacchiere a presto Smile

Sono rimasto spaventato! Argh! anch'io quando ho visto il risultato finale di "odio le linne cadenti".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi