| 
      
        |  |  |  |  
 
 
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Luigi Volpe utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Nov 2011
 Messaggi: 4048
 Località: verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 11:52 am    Oggetto: --- |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Habrahx non più registrato
 
  
 Iscritto: 11 Set 2005
 Messaggi: 8721
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 1:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bé, la foto di un triciclo è entrata nella storia della fotografia   Non mi pare però questo il caso.
 Non vedo una relazione diretta, o almeno immediatamente percepibile fra i personaggi dello sfondo e la biciclettina; o meglio, il personaggio femminile sullo sfondo, che vorrebbe rappresentare, assieme alla bici,  l'abbandono dei giochi infantili per altri più interessanti giochi, risulta troppo grande rispetto alla bici.
 O meglio, la bici è troppo piccola rispetto al personaggio
   Insomma sono le proporzioni che non riesco a vedere al meglio.
 Sempre che il senso che ho letto io sia quello giusto
 
   
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Luigi Volpe utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Nov 2011
 Messaggi: 4048
 Località: verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 2:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie Habrahx il mio intento non era così complicato ,ho visto solo una macchia di colore che ha attirato  il mio sguardo e ho composto la scena approffittando dei bambini sullo sfondo
 potevo usare titoli con il tema sulla fase della crescita,per non essere banale ho lasciato la libera interpretazione
 grazie ancora luigi
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| vittorione utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Giu 2010
 Messaggi: 10019
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 3:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Devo dire che mi ero avventurato anch'io in una interpretazione nella direzione di quella di Giovanni, trovandola ugualmente forzata e debole. E comunque mi sembra inevitabile che la lettura (involontariamente) suggerita sia quella che porta a mettere in relazione il triciclo con le figure sullo sfondo. Come sia trovo che una debolezza sia nell'aver concentrato gli elementi significativi su una metà del fotogramma lasciando la parte sinistra vuota. Tanto valeva prendere uno scatto verticale contenente al sola parte destra dell'immagine. 
  _________________
 Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
 Vittorio
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |