| Autore | Messaggio | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 11:01 pm    Oggetto: macro spinta altra prova |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti 7d con MP
 1/8 di sec
 F 16
 flasc
 iso 100
 ingrandimento a 3x circa
 HR:
  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 11:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| un altro scatto con un ingrandimento minore circa 2x 
  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marco lascialfari utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Mar 2011
 Messaggi: 816
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 6:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Jobbe buondì prima di tutto ti faccio i complimenti per le prove fatte, sicuramente fanno bene al proprio bagaglio tecnico ma allo stesso modo dimostrativo verso chi guarda.
 Guardando le foto in tutta onestà ti dico che non mi piacciono molto, riconosco le difficoltà affrontate perchè ho fatto anch'io questo tipo di test in passato, e mi rendo conto, basta un niente per trovare un fastidioso micromosso oppure, una non perfetta maf,!
 Qui vedo una forte carenza di dettaglio, probabilmente dovuta alla maf non proprio perfetta ma al di là di questo, si parla sempre di prove fatte, ti rinnovo i complimenti per il lavoro che ci hai presentato e vedrai che con qualche piccolo accorgimento tirerai fuori ottimi particolari.
 Buona giornata
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| damiano68 utente
 
  
 Iscritto: 01 Giu 2011
 Messaggi: 447
 Località: Castano Primo (MI)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carrerateam utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Set 2006
 Messaggi: 2693
 Località: (PV)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 3:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Marco ha espresso molto bene anche il mio pensiero. Le difficoltà nell'uso di questa lente si vedono tutte. _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 5:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie  a tutti  ma io insisto non vi preoccupate  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non conosco la lente in questione ma da quanto si sente dire sui vari forum è una ottica piuttosto difficile da gestire correttamente, dagli scatti che hai postato mi par di vedere uno scarso dettaglio che a mio parere sembra dovuto a diffrazione forse il diaframma troppo chiuso dico questo perchè forse la lente è stata progettata per il fullframe e tu la hai usata su di un sensore piu' piccolo e quindi un f16 su questo sensore corrisponde ad un 22 o anche leggermente di piu'. Dico questo perche io uso oly che ha un sensore ancora piu' piccolo e quando si usano obbiettivi progettati per fullframe se si chiude oltre 13-14 la nitidezza cala notevolmente.
 
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie olpi di questa conferma i prossimi cercherò di usare diaframmi più aperti  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ssmacrophoto utente
 
  
 Iscritto: 14 Apr 2011
 Messaggi: 365
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quoto l'analisi di Marco, io credo che questi ingrandimenti spinti si possino fare solo in ambienti chiusi e con soggetti praticamente immobili. Prova a fargli in casa, magari con una mosca di quelle artificiali per la pesca, e vedi subito qual'è il problema! Un salutone,
 Sergio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| damiano68 utente
 
  
 Iscritto: 01 Giu 2011
 Messaggi: 447
 Località: Castano Primo (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ssmacrophoto ha scritto: |  	  | Quoto l'analisi di Marco, io credo che questi ingrandimenti spinti si possino fare solo in ambienti chiusi e con soggetti praticamente immobili. Prova a fargli in casa, magari con una mosca di quelle artificiali per la pesca, e vedi subito qual'è il problema! Un salutone,
 Sergio
 | 
 Non è vero che si possono fare solo in ambienti controllati, certamente è più facile ma la natura è all'esterno della finestra... non all'interno
  _________________
 La calma... è la virtù dei calmi
 http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ssmacrophoto utente
 
  
 Iscritto: 14 Apr 2011
 Messaggi: 365
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 3:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @ Damiano, non intendevo dire che si fanno solo in ambienti chiusi, consigliavo a Giuseppe di fare delle prove al chiuso, per rendersi conto di quale possa essere il problema della poca nitidezza! Un salutone,
 Sergio
 
 PS: mi dite qualcuno come fare a scrivere "Tizio ha scritto" e copiare il commento?
 Grazie
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 4:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ssmacrophoto ha scritto: |  	  | 
 PS: mi dite qualcuno come fare a scrivere "Tizio ha scritto" e copiare il commento?
 Grazie
 | 
 Guarda alla dx del commento, troverai due virgolette....(") cliccagli sopra.
 Apparirà una finestra con all'interno quanto scritto nel commento racchiuso dalle due parentesi quadre con all'interno le scritte quote. Per rispondere ti poni dopo il quote con davanti la /.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ssmacrophoto utente
 
  
 Iscritto: 14 Apr 2011
 Messaggi: 365
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 7:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Pierluigi!!!! 	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Guarda alla dx del commento, troverai due virgolette....(") cliccagli sopra. Apparirà una finestra con all'interno quanto scritto nel commento racchiuso dalle due parentesi quadre con all'interno le scritte quote. Per rispondere ti poni dopo il quote con davanti la /.
 | 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| damiano68 utente
 
  
 Iscritto: 01 Giu 2011
 Messaggi: 447
 Località: Castano Primo (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 10:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ssmacrophoto ha scritto: |  	  | @ Damiano, non intendevo dire che si fanno solo in ambienti chiusi, consigliavo a Giuseppe di fare delle prove al chiuso, per rendersi conto di quale possa essere il problema della poca nitidezza! Un salutone,
 Sergio
 
 PS: mi dite qualcuno come fare a scrivere "Tizio ha scritto" e copiare il commento?
 Grazie
 | 
 chiedo scusa per aver malinterpretato la tua frase
 Si si
  in questo caso condivido al 110% la tua opinione, i test sono indispensabili per poter avere una solida base concreta su cui iniziare a ragionare sulle ipotesi di risoluzione del problema o sviluppo di una certa idea, conoscenza di tecniche particolari o come in questo caso la conoscenza di un obbiettivo; Infatti, arrivando dalla pellicola, dove le foto si vedevano dopo un tot di tempo e non avendo i preziosissimi "metadati" si doveva procedere spesso con i famosi rullini di test abbinati a carta e penna con le impostazioni di ogni singolo scatto   Lo faccio tutt'ora anche con il digitale, specialmente adesso che utilizzo il soffietto e una lente invertita, proprio per capire qual'è il range che mi offre la migliore qualità in determinate situazioni.
 Per la funzione "citazione" ti è già stato suggerito
   
 Ciaooo
 Damiano
 _________________
 La calma... è la virtù dei calmi
 http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |