C'era una volta voglia d'America. |
|
|
C'era una volta voglia d'America. |
di jus |
Ven 23 Set, 2011 8:20 pm |
Viste: 340 |
|
Autore |
Messaggio |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 6:35 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | ... E, forse, il fatto che americana l 'auto non sia, aggiunge qualcosa, anziché togliere: sottolinea che si trattava proprio di voglia di qualcosa che si poteva avere solo surrogata: realtà surrogata, ma pure sogno surrogato.
Una chiaccherata intorno a qualche probabile pensiero, a qualche memoria del nostro Jus  |
Mario, hai scritto perfettamente ed hai interpretato benissimo la mia linea di pensiero.
A fine anni 60 inizi 70 sia Opel, che Ford per il mercato europeo, ma pure la nostrana Fiat (anni 60) proponevono modelli che erano nelle linee, seppure rivisti nelle dimensioni e prestazioni, simili alle super car americane, forse l'esempio più calzante è la Ford Capri.
Il titolo, anche per questo Mario la tua analisi è perfetta. Appunto una generale voglia di una Europa che stava crescendo del grande mito Americano, voglia che non poteva tuttavia che esserne una blanda imitazione.
Altra piccola nota relativa al titolo, mi è piaciuto fare un piccolissimo riferimento a quel capolavoro che è il film di Leone C'era una volta in America.
Ciao a tutti e buona giornata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 7:36 am Oggetto: |
|
|
Comunque sia, per me è una banale istantanea, con un risultato va pensiero, di suggestione che si dica difficile da collocare.
Sul titolo, beh, se si vuole collocare come opera ci vuole,.... sempre nella mia dottrina.  _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Comunque sia, per me è una banale istantanea, con un risultato va pensiero, di suggestione che si dica difficile da collocare.
Sul titolo, beh, se si vuole collocare come opera ci vuole,.... sempre nella mia dottrina.  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella che sa se come suggerito da Carlo pupi farne altre per un piccolo reportage
complimenti cmq! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2011 6:52 am Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | Molto bella che sa se come suggerito da Carlo pupi farne altre per un piccolo reportage
complimenti cmq! |
Ciao Bruno. Con la nuova icona del profilo non ti avevo conosciuto.
Come già risposto in precedenza, non ho altre foto come questa. Certamente potrò ritornare sul luogo dello scatto, ma il punto di ripresa è obbligato, solo da davanti alla cancellata ed entrare non è possibile.
E' però interessante l'idea di poter sviluppare una ricerca su quegli oggetti che negli anni sessanta e settanta hanno in modo spesso autarchico assolto al paliativo di "voglia di America".
Grazie per il commento. Alla prossima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|