| Autore | Messaggio | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 2:32 pm    Oggetto: Brenthis daphne & Onychogomphus uncatus |   |  
				| 
 |  
				| Camera: Nikon D90 Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
 Lunghezza focale: 180mm
 Diaframma: 16
 Tempo di posa: 1/25sec.
 Esposizione: +1EV
 ISO: 200
 WB: Sole
 Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
 
 Versione 1500
 
 STRANI AMORI
 
 P.S. La situazione non è casuale
  _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 
 Ultima modifica effettuata da Wildrocker il Gio 02 Giu, 2011 2:41 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| andreah nuovo utente
 
  
 Iscritto: 21 Dic 2007
 Messaggi: 48
 Località: Monterotondo (RM)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 2:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| che altro dirti oltre WOW|||| ed applaudire ? ciao ... andrea
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| hawkeye69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Nov 2007
 Messaggi: 3850
 Località: Italy Rome
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 2:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Credo che in natura non possa esistere tale condizione un odonato vicino ad un lepidottero, quindi suppongo che hai aiutato il caso, no?   La ripresa è molto bella, l'odonato è ripreso in tutta la sua bellezza cosi come il lepidottero, anche se, mi pare di vedere vicino le zampette posteriori il bordo alare morbido nel dettaglio
   Ciao
 Alberto
  _________________
 Alberto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 2:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| massimo albertoni utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Giu 2008
 Messaggi: 7253
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 3:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Alex, 
 Sicuramente uno scatto spettacolare e di forte impatto visivo, gestione della luce e del dettaglio davvero ottima... non amo molto gli scatti costruiti però, forse è un mio limite, anzi lo è sicuramente... se non fosse così, me ne scuso anticipatamente...
  _________________
 Massimo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 3:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per chi ti ha invitato in certi lidi, dovresti almeno ricambiare guidandoci in certi paradisi dove avvengono incontri da mille e una notte.  _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| damiano68 utente
 
  
 Iscritto: 01 Giu 2011
 Messaggi: 447
 Località: Castano Primo (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 4:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non so perchè... mi sembrano familiari...   ...è sempre lo stesso prato?
   Ottimo scatto, quasi impossibile in natura, ma l'arte non ha confini.
 Damiano
 _________________
 La calma... è la virtù dei calmi
 http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rockstarblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Dic 2009
 Messaggi: 3607
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 5:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non ho avuto bisogno di guardare l'autore per capire di chi fosse lo scatto... in verità non amo troppo questo tipo di scatti, probabilmente perchè penso "non siano reali", è comunque solo il mio modo di vedere...
   lo scatto però è tecnicamente valido e con due soggetti uno piu bello dell'altro...
 ciao Luigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 5:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| X Massimo e Luigi:Ehehe, sapevo che ci sarebbero state delle critiche sulla situazione che ho creato...Io non la penso del tutto come voi...Nel senso che ok che è fotografia naturalistica ma fotografo soggetti per lo piu' al fine artistico, se dovessi fotografare soggetti al solo fine  scientifico farei dei mega ingrandimenti ricchi di dettagli...In questa foto ho solamente creato una composizione fotografica, indipendente dal fattore naturalistico in sè... E poi stamattina ero in vena di cose strambe
   Comunque apprezzo sempre le vostre sincere critiche
   X damiano68: Sì è sempre lo stesso posto, ed è veramente ricco di soggetti
   X tutti gli altri: Grazie 1000
 _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Passalacqua utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2005
 Messaggi: 18450
 Località: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 7:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una bellissima macro! Ciao.
  _________________
 massimo (già sanpit)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 9:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | massimo albertoni ha scritto: |  	  | Ciao Alex, 
 Sicuramente uno scatto spettacolare e di forte impatto visivo, gestione della luce e del dettaglio davvero ottima... non amo molto gli scatti costruiti però, forse è un mio limite, anzi lo è sicuramente... se non fosse così, me ne scuso anticipatamente...
  | 
 Concordo con Massimo, due soggetti stupendi, capisco la tua ricerca nella composizione artistica, ma cercare di spostare i soggetti dal loro posatoio, in particolare i lepidotteri, rattrappiti dal freddo notturno si rischia di procurargli delle lesioni alla zampe, forse è per questo che mi limito a fare dei mega ingrandimenti ricchi di dettagli e non sposto i soggetti dai posatoi su cui li trovo, amo la fotografia, ma amo anche i soggetti che riprendo e li rispetto, ciao Elio
 _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cacabruci utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2008
 Messaggi: 3586
 Località: Montemurlo - Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 02 Giu, 2011 9:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Wild, dal punto di vista tecnico la foto direi che non ha difetti ma solamente pregi... davvero ottima visto e considerato che i soggetti erano due quindi le difficoltà in fase di scatto raddoppiano... Passiamo al punto successivo...
 Ti devo dare atto che sei sempre stato sincero nel dire che cambi posatoi agli insetti descrivendo senza remore tutti i dettagli del caso, cosa che penso molte persone fanno ma non lo dicono...
 La situazione che hai "creato" è a mio avviso un pò surreale e leggendo un pò il pensiero di tutti non essendo espertissimo sulle abitudini di insetti e lepidotteri leggo che non è proprio una bella cosa...
 Forse un pò in contrapposizione con il rispetto della natura e del loro habitat...
 Questo è come sempre sono abituato a fare il mio sincero pensiero...
 Un saluto
 Buon w.e.
 Daniele
 _________________
 Daniele
 Il mio sito www.rossidaniele.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| MisterG moderatore
 
  
 Iscritto: 19 Dic 2003
 Messaggi: 14012
 Località: Monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2011 7:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sono daccordo con gli altri sia per le critiche naturalistiche che per i complimenti tecnicoartistici _________________
 
  Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2011 8:58 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | oile ha scritto: |  	  | Concordo con Massimo, due soggetti stupendi, capisco la tua ricerca nella composizione artistica, ma cercare di spostare i soggetti dal loro posatoio, in particolare i lepidotteri, rattrappiti dal freddo notturno si rischia di procurargli delle lesioni alla zampe, forse è per questo che mi limito a fare dei mega ingrandimenti ricchi di dettagli e non sposto i soggetti dai posatoi su cui li trovo, amo la fotografia, ma amo anche i soggetti che riprendo e li rispetto, ciao Elio | 
 Ok Ok ragazzi, ma forse mi sono espresso male io...
 Anche io amo molto i soggetti che fotografo e la natura, e il fatto che io dico che sposto i soggetti non vuol dire letteralmente che li prendo in mano e li sposto, in molti sanno (compreso me) che le loro articolazioni sono deboli e le scaglie sulle ali importanti...Io mi limito solo ad avvicinare il posatoio delicatamente vicino alle loro zampe, ma poi loro ci salgono da soli...e poi comunque li rimetto dove li ho trovati...
 Mi piacerebbe approfondire l'argomento e comunque ricevere una risposta a questo mio post...
  _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2011 12:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Wildrocker ha scritto: |  	  | Ok Ok ragazzi, ma forse mi sono espresso male io... Anche io amo molto i soggetti che fotografo e la natura, e il fatto che io dico che sposto i soggetti non vuol dire letteralmente che li prendo in mano e li sposto, in molti sanno (compreso me) che le loro articolazioni sono deboli e le scaglie sulle ali importanti...Io mi limito solo ad avvicinare il posatoio delicatamente vicino alle loro zampe, ma poi loro ci salgono da soli...e poi comunque li rimetto dove li ho trovati...
 Mi piacerebbe approfondire l'argomento e comunque ricevere una risposta a questo mio post...
  | 
 Per quanto è di mia conoscenza è deleterio per le articolazioni dei soggetti trasferirli da un posatoio all'altro o comunque spostarli durante il periodo di rattrappimento notturno, le loro articolazioni possono subire dei danni, riscontrabili già quando il rattrappimento finisce e cominciano a muoversi,  con il mio metodo personale di lavoro, taglio il posatoio e lo sposto sul posto di ripresa, non sposto i soggetti, per poi riportare il tutto sul luogo dove li ho trovati, assicurandomi della stabilità del posatoio, non sono in grado di dirti se il danno lo subiscono anche quando gli si avvicina un posatoio per farli salire spontaneamente, credo che se è fatto con estrema delicatezza non dovrebbe, ma non ne ho la certezza, potrò darti una risposta quando avrò una risposta dal mio amico e maestro Klevin Hoster, purtroppo ora riside in Canada, gli invierò un mp, ciao Elio
 _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marcello_Roma utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mar 2008
 Messaggi: 2943
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2011 12:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  SPLENDIDA WILD   
 Ma toglimi una curiosita'...cosa e' accaduto fra i 2 attori
  ...o cosa poteva accadere in natura....dopo la foto ?!?!   
 GRAZIE
 
 Marcello
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Wildrocker utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Nov 2009
 Messaggi: 2910
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| X Elio: Bene bene...Allora fammi sapere che interessa anche a me...E se si appura che la mia ignoranza può causar del male ai soggetti fotografati ovviamente mi asterrò dal fare certe manovre   X Marcello: Sinceramente quando erano lì insieme stavano fermi...Solo dopo un po' la farfalla coraggiosa ha iniziato a muoversi e ha messo una zampetta sulla testa dell'odonato, alchè il gigante dopo essersi infastidito è scappato via...
 Beno male che non se l'è magnata
  _________________
 Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
 Alex Minicò - IL MIO SITO
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |