Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 5:45 am Oggetto: Ritratto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 7:52 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, peccato per la sfondo troppo a fuoco...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizio C utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 433 Località: Ponsacco (Pisa)
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
a me piace
_________________ Fabrizio
-----------------------------------------------------
2 Nikon D700 - 1 Nikon z7
Nikkor 50 mm f/1,8; Nikkor 24-70 mm f/2,8; Nikkor 70-200 f/2,8, Nikon TC-20E III, Sigma 12-24 f/4,5-5,6 II DG HSM, Nikkor 85 mm f/1,4 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 10:49 am Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Molto bella, peccato per la sfondo troppo a fuoco... |
E' un discorso lungo ... per questo tipo di ritratti ambientati vado alla ricerca di sfondi molto particolari (anche qui nessuna impronta sulla sabbia ...) e quindi mi sembra per così dire che sfocandoli vanificherei tutto il lavoro di ricerca delle location ... ed il costo dei viaggi.
Ti potrei rispondere che è un fatto voluto ... ed in parte è vero, ma è anche un fatto dovuto all'assenza nel mio corredo fotografico di un'ottica veramente luminosa che mi consenta un buon sfocato ... (aggiungo purtroppo ...).
Ma ... amo fare fotografie, non correre dietro all'ultima novità in fatto di fotocamere in un impeto di consumistica esaltazione ... le uniche due copertine che ho firmato sono frutto di scatti con fotocamere ... all'epoca già maggiorenni ...
Ed anche se ancora adesso le ottiche durano un po' più nel tempo c'è sempre il timore della perdita di compatibilità con i nuovi corpi ...
Così ... mi adatto ... cerco di usare al meglio la Nikon D70 e la D70s che, ancora in età pre-scolastica, l'evoluzione della specie vorrebbe già confinate in un museo di modernariato.
Per non parlare di una Panasonic Lumix da 6 Megapixel ...
Prendo atto del tuo commento ... grazie in ogni caso
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 11:50 am Oggetto: |
|
|
Ma un 35mm f1.8 costa sui 200 euro e sfoca molto bene!
Non parlo di sfocato estremo, solo quel poco che riesca a dare profondita all'immagine!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
Comunque ribadisco che il tuo stile in apparenza semplice mi piace molto, sei anche fortunato ad avere una modella così!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2011 6:15 pm Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Ma un 35mm f1.8 costa sui 200 euro e sfoca molto bene!(...) |
Hai Nikon ... e quindi probabilmente fai riferimento a Nikon.
Ma 35 mm (anche nel caso del fattore moltiplicativo 1,5 x) sono decisamente pochi per il mio modo di lavorare ...
Mi piacerebbe qualcosa di simile al vecchio Hexanon da ritratto 85 mm f /1,8, così morbido a tutta apertura ... rimpiango quasi l'obiettivo che ho preso insieme alla mia prima reflex, una Konica T: era un 57 mm f 1,4, un sette lenti asimmetrico che a tutta apertura ... ma un po' troppo corto per il ritratto.
Si, per lo sfocato sono un po' un estremista ... tanto o niente!
Grazie ... ripoto il tuo saluto a Volha, in questo periodo ... siamo nello stesso fuso orario
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 10:19 am Oggetto: |
|
|
Molto bella la modella, bella la composizione e lo sfondo non sfuocato ambienta l'immagine e non mi disturba.. l'immagine però è piatta, andrebbero aggiustati i livelli e fatta qualche altra regolazione per donargli tridimensionalità.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | (...)l'immagine però è piatta, andrebbero aggiustati i livelli e fatta qualche altra regolazione per donargli tridimensionalità. |
E' un discorso già fatto altre volte ... per un certo tipo di fotografie prediligo i toni tenui, fin dai tempi della pellicola.
Ma effettivamente questa fotografia è un po' piatta ... direi più che altro per la luce naturale in quel giorno, la pronunciata foschia crea una sorta di gabbia di luce ...
Una situazione molto particolare che ho già incontrato ed utilizzato una sola volta, molti anni addietro ... ma in quel caso ho avuto la fortuna di trovarmi nella location adatta, con una sabbia ben più chiara e luminosa ...
Rispondere con la solita frase E' voluto ... è una tentazione abbastanza forte, in casi come questo.
Ma ... perché voluto?
Semplicemente perché voglio differenziare il mio lavoro da un certo modo di fotografare, anche in relazione alla personalità ed al carattere della persona che fotografo.
Difficile spiegare in altro modo ...
Un saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Sembra che sia tutto voluto
Difficile criticare una foto così!
A parte gli scherzi, quello che non capisco (dando per scontato che sia veramente voluto) è perché se si percepisce o addirittura ci si accorge di un errore in uno scatto lo si lasci comunque per differenziarsi dagli altri..
Poco tempo fa ho letto di un utente che infila la vignettatura in ogni suo scatto.. per differenziarsi!
Quando gliela criticano (quasi sempre) lui risponde che è una sua caratteristica, un qualcosa che lo contraddistingue dagli altri fotografi e la mette in pp apposta per questo motivo.
Voler differenziare il proprio lavoro a tutti i costi non è una forzatura?
E poi.. lo stile non dovrebbe essere qualcos'altro?
Secondo me si.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdomenico bannato
Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 8568
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Brado, i colori sono estremamente piatti tanto che il cielo ed alcune parti del mare sono strisce di grigio. Secondo me alla base c'è un problema di gestione della luce approssimativo per difetto, conservativo diciamo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Sembra che sia tutto voluto |
Sono il primo a criticare chi mette subito le mani avanti con presentazioni del tipo
Lo so che è tutto bruciato ... ma è un fatto voluto!
per giustificare delle fotografie sbagliate ... (o almeno da me presunte tali, fino a quando non mi si giustifica cosa si vuol comunicare con la bruciatura, se la cosa non mi è evidente).
Ma cosa vuol dire sbagliate?
Una fotografia mossa è sbagliata se è così per un errore dell'autore, ma se il mosso è stato cercato dall'autore non puoi definirla sbagliata, puoi solo dire che la tecnica del mosso è stata usata in modo non appropriato o che il risultato ottenuto non ti piace.
La scelta di un cromatismo molto tenue è voluta, nel senso che io la ritengo, come già detto, adatta a comunicare nel ritratto la personalità ed il carattere della persona che fotografo.
Che questa mia scelta non sia condivisa è possibile ed è ben più che lecito affermarlo ... ma non credo si possa parlare di errore.
Sono abbastanza vecchio, sia come fotografo dilettante che anagraficamente parlando, per vedere che le opinioni in fatto di colore molto sono cambiate nel tempo ... è come un pendolo, che si sposta ciclicamente in una direzione o nell'altra ...
Brado ha scritto: | Voler differenziare il proprio lavoro a tutti i costi non è una forzatura?
E poi.. lo stile non dovrebbe essere qualcos'altro? |
Molto in accordo con quanto dici ... ma solo nel contesto in cui tu lo dici, non nelle frasi estrapolate e prese alla lettera.
Ritengo infatti che differenziarsi sia un merito, se inteso come opposto alla consolidata abitudine di copiare (malamente e spesso solo formalmente) lo stile di fotografi che vanno per la maggiore.
Forse non è tanto il differenziarsi (nel significato di volere essere a tutti i costi diversi) che trova il mio plauso, quanto il fatto di essere ciò che si è, fotografare come si sente di doverlo fare senza essere condizionati dai gusti e dalle mode, usando nel mio caso quell'unico neurone solitario che mi porta ad avere qualche piccola idea.
Sono ... quelo che sono, ma sono io!
Diverso ... perché tutti siamo diversi se non ci imponiamo di uniformarci ad una moda, un gusto, una logica commerciale.
Ma stile personale non è certo la vignettatura usata sempre (e quindi spesso asproposito ...), così come non lo sono, nel mio caso, i colori così tenui.
La scelta cromatica ben si associa a mio avviso al modo di fotografare che credo caratterizzi abbastanza i miei scatti ...
Non mi atteggio certo ad artista incompreso ... le tue critiche, così come quelle di tutti, sono benvenute ...
Ma credo sia anche un mio diritto rispondere alle critiche stesse.
Ed in particolare riguardo quelle di persone che, pur conoscendole solo dal lavoro fotografico e dai commenti fatti alle altre fotografie, ritengo non sia una perdita di tempo cercare un dialogo.
Spero di non averti annoiato troppo ... ma forse nella precedente risposta non sono stato abbastanza chiaro.
Un saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vito T. utente

Iscritto: 08 Nov 2008 Messaggi: 181 Località: Corato
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto il taglio e gli accostamenti cromatici di questo ritratto! La PDC poi... ci sta tutta.
Ottimo!
Vito
_________________ Nikon D700 | MB-D10 | AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G | AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8G VRII | Nikon SB900 | treppiede Manfrotto 190XDB con testa 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vito T. utente

Iscritto: 08 Nov 2008 Messaggi: 181 Località: Corato
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto il taglio e gli accostamenti cromatici di questo ritratto! La PDC poi... ci sta tutta.
Ottimo!
Vito
_________________ Nikon D700 | MB-D10 | AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G | AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8G VRII | Nikon SB900 | treppiede Manfrotto 190XDB con testa 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Spero di non averti annoiato troppo... |
Al contrario, trovo le discussioni come questa molto interessanti e ottimo spunto per migliorare, sempre che si riesca a tenere un basso grado di polemica come in questo caso.
Secondo me, per evitare critiche inutili, l'autore dovrebbe avvertire prima gli osservatori delle intenzioni che aveva, in questo modo si eviterebbero tanti malintesi e valutazioni errate.. e sono d'accordo con te quando dici che non esistono foto sbagliate quando è l'artista a cercare un preciso risultato, altrimenti la fotografia rimarrebbe un puro e sterile esercizio di stile piuttosto noioso!
Tornando alla fotografia penso che il metodo usato per "comunicare nel ritratto la personalità ed il carattere della persona" non sia quello corretto o almeno non quello più immediato nel senso che personalmente avrei preferito semplicemente una diversa posa. Di solito si riesce a carpire molto dall'espressione del soggetto e di come questo si atteggia senza andare a complicarsi la vita in postproduzione.
Questa comunque è solo la mia opinione, saluti
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Al contrario, trovo le discussioni come questa molto interessanti e ottimo spunto per migliorare, sempre che si riesca a tenere un basso grado di polemica come in questo caso. |
Credo che tu abbia capito che è esattamente quello che penso anche io ...
Però un po' di civile polemica non guasta ... il buonismo non è nel mio stile e credo neppure nel tuo ...
Brado ha scritto: | Secondo me, per evitare critiche inutili, l'autore dovrebbe avvertire prima gli osservatori delle intenzioni che aveva, in questo modo si eviterebbero tanti malintesi e valutazioni errate.. e sono d'accordo con te quando dici che non esistono foto sbagliate quando è l'artista a cercare un preciso risultato, altrimenti la fotografia rimarrebbe un puro e sterile esercizio di stile piuttosto noioso! |
Mo ... se l'autore lo dice prima dei commenti - a mio avviso - viene meno lo spirito del gioco.
Se quella che è stata una scelta ponderata appare un errore alla maggior parte degli osservatori in un certo qual senso è un errore ...
O meglio, è un errore la scelta del mezzo espressivo.
D'altro canto una scelta non condivisa (vedi inosservanza delle regole di composizione, voluta o meno) può portare a pareri discordanti in sede di critica.
Alcune volte le fotografie che ricevono solo commenti positivi sono estremamente banali ... ma tanto accademiche da non dispiacere a nessuno.
Brado ha scritto: | Tornando alla fotografia penso che il metodo usato per "comunicare nel ritratto la personalità ed il carattere della persona" non sia quello corretto o almeno non quello più immediato nel senso che personalmente avrei preferito semplicemente una diversa posa. Di solito si riesce a carpire molto dall'espressione del soggetto e di come questo si atteggia senza andare a complicarsi la vita in postproduzione. |
Non è che mi complico la vita in post-produzione ... anche perché sono del tutto ignorante in materia ... solo imposto i parametri sulla fotocamera e poi - al massimo - una toccatina ai valori fondamentali.
In pratica simulo con il digitale tutto e solo ciò che si poteva fare in camera oscura con gli interventi relativi al tipo di carta, all'esposizione e sviluppo fino alla mascheratura parziale ed al pennello di luce ...
Quando cerco di lavorare di più sull'immagine con gli strumenti propri della fotografia digitale riesco quasi sempre a far solo ... si può dire "casino"?
Brado ha scritto: | Questa comunque è solo la mia opinione, saluti  |
Per quello ... esprimiamo tutti solo opinioni.
Lo scambio di queste è interessante e costruttivo ... anche se poi spesso ciascuno resta sulle sue!
Ma ... anche questo è parte del gioco, poi può accadere che ripensandoci ... può darsi ...
Contraccambio i saluti.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 8:06 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Se quella che è stata una scelta ponderata appare un errore alla maggior parte degli osservatori in un certo qual senso è un errore... |
Su questo sono d'accordo fino ad un certo punto, di sicuro riuscire a trasmettere esattamente quello che vogliamo con una semplice foto è tanto difficile quanto lodevole ma a volte due righe dell'autore sono necessarie per introdurre l'immagine e dare almeno in parte una chiave di lettura.
gparrac ha scritto: | In pratica simulo con il digitale tutto e solo ciò che si poteva fare in camera oscura con gli interventi relativi al tipo di carta, all'esposizione e sviluppo fino alla mascheratura parziale ed al pennello di luce... |
Solo? In pratica puoi usare quasi tutti gli strumenti di ps
Cosa intendi per "strumenti propri della fotografia digitale"?
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Su questo sono d'accordo fino ad un certo punto, di sicuro riuscire a trasmettere esattamente quello che vogliamo con una semplice foto è tanto difficile quanto lodevole ma a volte due righe dell'autore sono necessarie per introdurre l'immagine e dare almeno in parte una chiave di lettura. |
(ma non credo che darà tanto fastidio ai moderatori ...)
La fotografia è una forma di linguaggio: nel momento in cui la fotografia ha bisogno dell'aiuto di un'altra forma di linguaggio non è una buona fotografia.
Bello, vero?
Forse anche sintetico e convincente ...
Solo che non sempre la singola fotografia basta a comunicare ciò che l'autore si propone ... anche nel linguaggio naturale c'è difficoltà di comprensione se non c'è la conoscenza del significato condiviso delle parole.
Da qui la necessità del titolo ... ed a volte anche di una didascalia, anche se la parola, complice l'etimologia della parola stessa ha per me il sapore del
Come ti erudisco il pupo
Le cose sono sempre più complesse di quanto sembrino ... certo un titolo è necessario, ognuno ha diritto ad un nome ...
Ma già negli anni '80 su Phototeca un arguto articolo metteva alla berlina l'abitudine (allora si parlava di concorsi fotografici) dei titoli relativi a sentimenti e stati d'animo ... se Malinconia, Noia, Tristezzza o altro devono esserci, devono esserci nella fotografia (chiaramente leggibili per chi la osserva), non certo nel titolo!
Se poi arriviamo ad attribuire sentimenti umani ... al gatto o al case di casa ... la misura è veramente colma!
La discalia può e deve (in alcuni casi anche assolutamente deve) spiegare, ma spiegare dei fatti concreti (data, collocazione geografica, cenni sorici ...) e non è lo strumento designato per indirizzare chi la guarda verso una determinata chiave di lettura, o peggio - mi riferisco adesso al sito - ad indirizzare i commenti nella direzione voluta dall'autore della fotografia stessa.
Nel momento stesso in cui affermo che il mezzo tecnico è utilizzato volutamente per comunicare qualche cosa, implicitamente io comunico anche cosa voglio che chi guarda l'immagine ci trovi ...
Come vedi ... non è che abbia anche io le idee molto chiare: solo sono più che convinto che il discorso sia molto articolato e sottile, che non si possa risolvere con poche parole ...
Brado ha scritto: | Cosa intendi per "strumenti propri della fotografia digitale"? |
Si, anche qui non mi è facile spiegarmi ... PhotoShop in fondo non ha inventato nulla, ha solo reso tutto più facile ed immediato.
Adesso un lavoro come quello che ti allego (Il commissario scomparso) è alla portata di tutti o quasi ...
Non è facile stabilire un confine, veramente. Io considero mezzi classici della fotografia analogica tutto quello che un semplice dilettante è in grado di fare in una camera oscura casalinga, disponendo di un ingranditore ed anche della possibilità di riprodurre le diapositive (soffietto, ottica macro e compendium) e ... tanta fantasia.
Pensa ... fotografare una porzione di negativo con un rapporto di riproduzione molto spinto con pellicola invertibile e poi stampare la diapositiva con l'ingranditore ... o follie del genere, includendo in questo il vero cross-processing!
Ma non sono ancora stato chiaro ... anche se la sintesi non è certo uno dei miei pregi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 516 volta(e) |

|
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La fotografia è una forma di linguaggio: nel momento in cui la fotografia ha bisogno dell'aiuto di un'altra forma di linguaggio non è una buona fotografia. |
Giusto ma è anche vero che un bravissimo fotografo non ha sempre degli osservatori all'altezza
Effettivamente è un discorso complesso..
Citazione: | PhotoShop in fondo non ha inventato nulla.. |
Anche qui completamente d'accordo con te, è più facile ottenere risultati ma tutt'altra cosa è ottenere buoni o addirittura ottimi risultati.. ps è molto complicato, non so se più o meno della camera oscura perché non ho mai provato a svilupparmi dei rullini ma padroneggiare gli strumenti non è così semplice come sembra. Io lo uso da parecchi anni e ho fatto diversi corsi ma ancora mi rendo conto di essere lontano dal conoscerlo, non so se in camera oscura l'apprendimento sia più o meno lento ma in entrambi i casi non è facile.
A me sembrano due tecniche molto simili e parallele.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|