| 
 
 
  
	| Natural Scenery |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| Natural Scenery |  
		| di Eriol |  
		| Gio 12 Mgg, 2011 11:14 am |  
		| Viste: 384 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| Eriol utente
 
  
 Iscritto: 17 Ago 2009
 Messaggi: 312
 Località: Macerata
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 11:15 am    Oggetto: Natural Scenary |   |  
				| 
 |  
				| Dati di scatto: Sony a700, Sony CarlZeiss 16-35mm, Heliopan 105mm,Manfrotto x055prob, remote control. Scatto di domenica al tramonto, spero che sia di vostro gradimento.
 _________________
 http://www.gentilimarco.com
 Sony A700 - CarlZeiss 16-35 /2.8 - Sony 70-200G /2.8 - Heliopan 105mm - Manfrotto 055XProb.804RC2 - Lowepro Vertex 100 AW
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Topo Ridens utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Ott 2005
 Messaggi: 10137
 Località: Ticino
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 1:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mettere qualcosa in piano piano in una fotografia di paesaggio è spesso un ottimo trucchetto per poter dare profondità al tutto. In questo preciso caso il primo piano è forse un po' troppo presente, almeno ai miei gusti, ma devo anche dire che la resa del massimo maggiormente illuminato dal sole è davvero incantevole. Luce molto buona _________________
 WWW.PAOLODIFALCO.COM  Canon 400D + Canon 7D
 Il mio fotolibro -  la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| 12|40 utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Feb 2011
 Messaggi: 2937
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 2:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si, anche secondo me i massi occupano forse un po' troppo spazio nella scena, che resta comunque godibile. Io forse non avrei incluso la valle buia a sinistra spostando l'inquadratura verso destra.
 
 Potresti dirmi a che diaframma hai scattato, e, se ti ricordi, la distanza alla quale hai messo a fuoco?
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Eriol utente
 
  
 Iscritto: 17 Ago 2009
 Messaggi: 312
 Località: Macerata
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 5:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ringrazio ad entrambi per l'apprezzamento.   
 Ho cercato di includere magigormente i massi in primo piano perchè il cielo era primo di nuvole e lo trovavo poco interessante.. 	  | Topo Ridens ha scritto: |  	  | Mettere qualcosa in piano piano in una fotografia di paesaggio è spesso un ottimo trucchetto per poter dare profondità al tutto. In questo preciso caso il primo piano è forse un po' troppo presente, almeno ai miei gusti, ma devo anche dire che la resa del massimo maggiormente illuminato dal sole è davvero incantevole. Luce molto buona | 
   
 
 Purtroppo avevo da entrambi i lati elementi di disturbo. 	  | 1240 ha scritto: |  	  | Si, anche secondo me i massi occupano forse un po' troppo spazio nella scena, che resta comunque godibile. Io forse non avrei incluso la valle buia a sinistra spostando l'inquadratura verso destra.
 
 Potresti dirmi a che diaframma hai scattato, e, se ti ricordi, la distanza alla quale hai messo a fuoco?
 | 
 Si tratta di una doppia esposizione, perchè non ho ancora i Filtri Lee, i diaramma utilizzato è f/8 con i tempi 1/125 e il primo piano e 1/400 per la parte superiore, ISO 100. per quanto riguarda la messa a fuoco, mi pare che mi trovavo a un metro di distanza o poco più..
 _________________
 http://www.gentilimarco.com
 Sony A700 - CarlZeiss 16-35 /2.8 - Sony 70-200G /2.8 - Heliopan 105mm - Manfrotto 055XProb.804RC2 - Lowepro Vertex 100 AW
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |