photo4u.it


Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Vai a Precedente  1, 2
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
NIKON D90
1/60s - f/1.0 - 100iso
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
di Francesco Cassulo
Ven 22 Apr, 2011 10:00 am
Viste: 985
Autore Messaggio
massimo albertoni
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2008
Messaggi: 7253
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 5:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marco lascialfari ha scritto:
Ti aggiungo inoltre ed è visibile anche su wikipedia che sul nostro territorio pare che la polyxena non sia presente ma che ci sia la cassandra che apparentemente però sono uguali alla vista.


Ciao Francesco,

Scusa se ritorno a commentare il tuo post, mi accodo a quanto detto sopra da Marco... in effetti nella nostra Penisola, è presente la Zerynthia (Zerynthia) cassandra (Geyer, [1828]), il nome in inglese di questo lepidottero, ovvero "Italian festoon", la dice lunga sulla diffusione localizzata in Italia...

Se non lo conosci già, ti lascio il link di uno dei siti di riferimento per l'identificazione di lepidotteri:


http://www.leps.it/index.htm


Buona Pasqua! Smile

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Francesco Cassulo
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 544

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda l'identificazione dovrei stare a scrivere per parecchio tempo, in quanto ci sono delle sfumature che su wikipedia non ci sono, e che neppure conosco bene personalmente. Le mie farfalle postate sui forum, o riviste o concorsi, ma cmq pubblice sono tutte state identificate da ricercatori dell'università di Genova. Loro infatti mi spiegarono che esisteva la cassandra, ma non sembravano molto felici, additandola come non scoperta, e che non furono mai stati fatti DNA, elettroforesi micondroliari, e cose simili.
Non essendo certamente un'entomologo non posso soffermarmi, ma solo fidarmi di quanto detto da esperti, e veri studusio di biologia evoluzionistica, senza nulla togliere a nessuno, naturalmente.

Volevo anche precisare che il bello della fotografia naturalistica, è anche conoscere ed imparare a conoscere la natura. Mi reputo serio, e non pubblicherei mai una foto senza denominazione, neppure fosse la più bella foto del secolo. Almeno metterei il genere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo solo precisare che non ho mai detto che la foto non mi piace, anzi nel mio primo post ti ho fatto i miei complimeti. Ho solo detto che sono rimasto un pelino deluso dalla versione in HR. E non ho mai detto che bisognava usare più MDC.
Ciao e buona pasqua.

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Francesco Cassulo
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 544

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

longaf, io ti ringrazio ancora per il tuo passaggio, e ti auguro anche a te buona pasqua, ed a tutti. Come detto, la critica è il sale della vita, ed il sale per ogni cosa che si fa. Quindi continua a fare le tue osservazioni, e non posso che essere felicissimo. Sono tutti stimoli nuovi.
Tutti imparano, e ricordiamoci che non si smette mai di imparare, è possibile imparare da qualsiasi persona e situazione, l'importante e saper estrapolare il vero significato.
Quindi ben vengano critiche Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo albertoni
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2008
Messaggi: 7253
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Cassulo ha scritto:
Per quanto riguarda l'identificazione dovrei stare a scrivere per parecchio tempo, in quanto ci sono delle sfumature che su wikipedia non ci sono, e che neppure conosco bene personalmente. Le mie farfalle postate sui forum, o riviste o concorsi, ma cmq pubblice sono tutte state identificate da ricercatori dell'università di Genova. Loro infatti mi spiegarono che esisteva la cassandra, ma non sembravano molto felici, additandola come non scoperta, e che non furono mai stati fatti DNA, elettroforesi micondroliari, e cose simili.
Non essendo certamente un'entomologo non posso soffermarmi, ma solo fidarmi di quanto detto da esperti, e veri studusio di biologia evoluzionistica, senza nulla togliere a nessuno, naturalmente.

Volevo anche precisare che il bello della fotografia naturalistica, è anche conoscere ed imparare a conoscere la natura. Mi reputo serio, e non pubblicherei mai una foto senza denominazione, neppure fosse la più bella foto del secolo. Almeno metterei il genere.


Ci mancherebbe, caro Francesco, se il parere è stato quello di un esperto entomologo, allora non ci sono dubbi... a volte le specie, si possono riconoscere con certezza, addirittura solo dopo attenti esami microscopici, di alcune parti del soggetto... io sono più ferrato sugli odonati, che sono la mia passione... ero convinto, come Marco, che si trattasse di cassandra, avendo letto (non su wikipedia, ma su altre fonti molto più specialistiche) della sua presenza in Italia, a discapito della polyxena... detto questo trovo sia stimolante il confronto tra noi macrofotografi, un forum è fatto anche per questo... ho sempre ritenuto, e credo di non parlare solo per me, che prima di essere macrofotografi bisogna essere naturalisti... la conoscenza della natura e di ciò che andiamo ad immortalare nelle nostre immagini, ritengo sia basilare... su questo vedo che siamo in perfetta sintonia! Wink

Un abbraccio e Buona Pasqua! Smile

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Francesco Cassulo
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2010
Messaggi: 544

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Massimo,
non posso che essere del tutto in sintonia con te. In più aggiungo che se non abbiamo la coscenza, se pur minima di quello che fotografiamo, sarà ben difficile poterlo fare. Molte volte mi sento chiedere dove trovo gli insetti, animali o piante che siano. Non sono purtroppo un naturalista, non sono laureato in scenze naturali, però cerco di imparare, e di farmi spiegare le abitudini degli animali, per poi tentare di trovarli e quindi fotografarli. Ad esempio non riuscivo mai nella ricerca dei bruchi, in quanto non sapevo che piante mangiavano, come ritrovare le loro traccie, che sono anche molto visibili. In breve è un cammini costante ed affascinante, che sempre più ti porta alla conoscenza.

La fotografia naturalistica credo, sempre in base alle mie personali sensazioni, debba trasmettere il fascino che noi stessi proviamo, e quindi è necessario provarlo. Quando questa emozione, questa voglia di scoperta mancherà, allora sarà meglio appogiare al tavolino la macchina fotografia. A volte vedo foto che magari non sono il simbolo della maniacalità fotografica, ma trasmettono tantissimo, quindi e poi raffigurano benissimo il soggeto, in momenti unici. Poi ci sono diversi tipi di fotografia naturalistica, quella ambientata, qualla astratta, e molte altre.

Tornando alla Zerynthia polyxena, c'è anche un lavoro scientifico redatto, che spiega tutta la vicenda, con tanto di analisi, dove spiegano l'esistenza della cassandra. Però sembra che nell'ambiente scientifico, questo lavoro non sia visto di buon occhio, anzi. Quindi ho scritto Zerynthia polyxena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi accodo volentieri ai copiosi complimenti Un applauso



Ciao Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo esemplare di farfalla della famiglia dei Papilionidae, meriti già un plauso solo per il fatto di averla trovata, un altro plauso per averla ripresa così bene, considerando la bellezza di questo lepidottero permettimi una pignoleria, nei bianchi in più punti leggo valori di 255, ti consiglio di abbassarli selettivamente, al riguardo della mdc concordo anche per me è eccessiva, personalmente la applico selettivamente solo dove occorre, se vuoi puoi provare ad applicarla con il Color Lab, funzione di Ps, lo scatto merita il lavoro, complimenti, ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi