| Autore | Messaggio | 
	
		| fabcir1977 utente
 
 
 Iscritto: 22 Feb 2011
 Messaggi: 106
 Località: CARANO TN
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Mar, 2011 9:01 am    Oggetto: s. Sebastiano |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Fabcir1977
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 12|40 utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Feb 2011
 Messaggi: 2937
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Mar, 2011 3:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| eh si, il taglio ha giovato. Lascerei solo un centimetro di spazio in più in alto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| fabcir1977 utente
 
 
 Iscritto: 22 Feb 2011
 Messaggi: 106
 Località: CARANO TN
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Mar, 2011 10:05 pm    Oggetto: grazie |   |  
				| 
 |  
				|   _________________
 Fabcir1977
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 18 Mar, 2011 8:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Uno scatto architettonico, caratterizzato da una luce brillante e da bei colori. 
 Il limite dello scatto sta sostanzialmente nell'inquadratura che non è nè carne nè pesce; è infatti troppo ampia per essere una foto del campanile (troppi elementi di contorno che disturbano e "competono" con il soggetto), e troppo stretta per essere una foto del rione.
 
 In ogni caso i particolari della casa a sinistra in ombra sono davvero invadenti e andrebbero sicuramente tolti, fermo restando che ciò che resterebbe dal taglio continuerebbe a presentare un problema compositivo irrisolto.
 
 In questi casi bisogna sempre avere ben chiaro che cosa si vuole ottenere: una vista di dettaglio di un particolare architettonico ? Allora bisogna stringere su di esso eliminando intorno ciò che distrae. Un insieme di edifici ?  Allora bisogna allargare e dare forma ad un insieme compiuto e ben bilanciato.
 
 Non dimentichiamo che poi a volte - non ostante qualcosa ci colpisca e desidereremmo riprenderlo - la situazione ambientale è tale da non permettere sostanzialmente uno scatto corretto (spazi ristretti, sovrapposizioni, elementi di disturbo, focale disponibile non idonea): in questi casi anche se a malincuore, è meglio non scattare.
 
 Ciao a presto.
 
 EDgar
 _________________
 
   Edgar
 Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
 3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |