| Autore | Messaggio | 
	
		| maxis utente
 
 
 Iscritto: 11 Gen 2011
 Messaggi: 247
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Feb, 2011 3:26 pm    Oggetto: farfallina |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| olpi utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Gen 2007
 Messaggi: 5145
 Località: asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Feb, 2011 4:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La farfallina è abbastanza ben ripresa, pecca un po' di nidezza forse dovuta alla non perfetta mf, per redere piu' visibile il soggetto principale avrei stretto un po' l'inquadratura e possibilmente decentrareun po' e attenzione alla luce specialmente sui gialli e' molto facile bruciarli; comunque per essere un primo scatto non è male. 
 mettere sempre i dati di scatto
 
 
 piero
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In genere i consigli che vengono dati a chi si avvicina alla macrofotografia sono :  Tutti consigli utili, ma se la farfalla ha le ali aperte, devi solo scattare perchè da un momento all'altro vola via.posiziona la fotocamera il più parallelo possibile al soggetto
cerca di stare alla stessa altezza rispetto al soggetto
usa un treppiede
metti a fuoco in manuale, e scatta posibilmente a priorità di diaframma
scatta nelle primissime ore del giorno  In questa foto ti saresti dovuto avvicinare di più, ma non so se la licenide te lo avrebbe permesso.
 Dovevi compensare l'esposizione in negativo per non avere i petali delle margherite così luminosi con una quasi totale perdita dei dettagli.
 L'immagine è buona e ben ambientata e con pochi accorgimenti riuscirai ad ottenere risultati gratificanti.
 A conferma di ciò clicca su   questo link dove ho messo a confronto un'immagine scattata alle prime armi ed uno scatto di un paio di anni dopo.
 La tua immagine di partenza è visibilmente migliore della mia.
  Liliana _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maxis utente
 
 
 Iscritto: 11 Gen 2011
 Messaggi: 247
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 22 Feb, 2011 3:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| cara liliana non c'è che dire la classe non è acqua
 tempo,passione e applicazione fanno miracoli
 speriamo succeda anche a mè
 forse la qualità dell'immagine è dovuta all'attrezzatura
 non proprio professionale
 olympus e 500 con 40-150
 lo scatto è stato fatto a mano libera in un pascolo dell'alta valtellina
 non c'era modo di usare treppiedi troppo nervoso il soggetto
 grazie dei consigli
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |