| Autore | Messaggio | 
	
		| duetrapper utente
 
 
 Iscritto: 27 Mar 2010
 Messaggi: 64
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Feb, 2011 10:38 pm    Oggetto: Bruco |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Feb, 2011 12:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per quello che ne so, parrebbe una scena tratta dal Palio di Siena, dove è raffigurato un fantino della Contrada del Bruco. Nel caso non fosse così, vuole dire che ho frainteso e prego l'autore di correggere il mio eventuale errore. 
 Anche se non si trattasse del Palio comunque, la foto presenterebbe diversi limiti:
 
 * l'inquadratura è approssimativa e nasconde quasi tutto il viso del fantino e le gambe,
 
 * presenta una predominanza del muso del cavallo che risulta essere l'invadente effettivo protagonista della tua composizione, mentre dovrebbe esserlo il fantino (in quanto "rappresentante" della Contrada del Bruco)
 
 * l'insieme cavallo + fantino è poco contestualizzato e si fa fatica a capire da dove è tratta la scena nel suo insieme; ciò è causato soprattutto da una ripresa troppo a ridosso del soggetto e troppo "stretta", tale da non consentire di apprezzare il contesto a sufficienza per riconoscere la situazione.
 
 Ti suggerisco in questi casi di stare un  po' meno a ridosso del soggetto principale e di allargare un po' l'inquadratura, in modo da includere quel minimo di "mondo esterno" che serve a contestualizzare la storia che stai raccontando.
 
 Infine ti suggerisco di essere più preciso nell'inquadratura, evitando tagli e sovrapposizioni, come invece si trovano in questo caso.
 
 A presto.
 
 EDgar
 _________________
 
   Edgar
 Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
 3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| duetrapper utente
 
 
 Iscritto: 27 Mar 2010
 Messaggi: 64
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Feb, 2011 6:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti ringrazio molto Edgar. Qualche precisazione e qualche domanda. Per quanto riguarda i primi due punti ho raggiunto probabilmento il risultato voluto. Nel Palio, infatti, il protagonista e rappresentante della Contrada non è il fantino, ma il cavallo. L'idea di aver ripreso il cavallo con la lingua fuori appena dopo il traguardo mi piaceva parecchio... 
 Puoi dirmi qualcosa in più relativamente ai tagli e alle sovrapposizioni? Non credo di aver colto quello che mi suggerisci
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Feb, 2011 7:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ero convinto - da ignorante della ritualità del Palio - che l'enfasi dovesse essere sul fantino. 
 Se l'enfasi è sul cavallo, è ovvio che esso deve risultare il portagonista.
 A questo punto allora vanno usati gli strumenti espressivi fotografici perchè tale protagonismo venga evidenziato e sottolineato.
 
 Il primo strumento è la messa a fuoco: il soggetto principale deve essere perfettamente a fuoco, mentre eventuali altri elementi compositivi vanno invece sfocati.  Qui invece noterai come è sattamente il contrario: il cavallo che dovrebbe essere nitidissimo è invece un po' sfocato, il fantino al contrario è proprio la parte più nitida.
 
 Aggiungo poi che comunque il fatto che il viso del fantino sia parzialmente nascosto, non è esteticamente entusiasmante, perchè comunica l'impressione che tale "mascheramento" sia dovuto ad una inquadratura un po' approssimativa e trascurata (magari non era nelle tue intenzioni, ma questo è l'effetto che fa).
 
 Concludo osservando che il dettaglio della lingua poteva essere singificativo, ma in questa specifica ripresa si nota troppo poco; la lingua infatti è un po' sfocata (come tutto il muso del cavallo) e anche in ombra.
 
 Spero di esser stato utile.
 Ciao a presto  EDgar
 _________________
 
   Edgar
 Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
 3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| duetrapper utente
 
 
 Iscritto: 27 Mar 2010
 Messaggi: 64
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Feb, 2011 10:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie mille Edgar, erano gli stessi miei dubbi, Proverò a lavorare sui particolari da te indicati |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| DeA Photography utente attivo
 
 
 Iscritto: 09 Feb 2010
 Messaggi: 718
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Feb, 2011 10:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Boh, è una foto stranissima, inusuale ma che dire, secondo me ha fascino... 
 Perchè? Non riesco a distogliere lo sguardo...
 
 Edgar, dammi un perchè!!!
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| edgar amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 6378
 Località: Milano
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |