| Autore | Messaggio | 
	
		| Apogon utente
 
  
 Iscritto: 18 Ott 2010
 Messaggi: 141
 Località: Marsala TP
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:24 pm    Oggetto: Ammophila procera |   |  
				| 
 |  
				| Dati di scatto: sigma 150 macro, 1/125, f9, ISO 400, treppiedi, pannellino schermamte 
 HR:  http://img148.imageshack.us/img148/8338/ammophilaprocera290710h.jpg
 
 Ciao a tutti!
 Questa foto è stata fatta in compagnia di Antonio un carissimo amico presso il parco di Martogna - Cefalù ( PA) provando l'ottica che si è comprato da poco.
 
 La foto è stata scattata alle 8:00 ma già la luce era durissima infatti abbiamo utilizzato un pannellino con carta velina per schermare.
 
 C&C sempre graditissimi
 _________________
 www.istintifotografici.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 21 Ott, 2010 10:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La luce è buona, la maf perde di precisione all'estremita della coda, quello che non mi convince è la compo, a mio modo di vedere, avrei eliminato prima dello scatto le punte in basso in modo da ottenere un solo stelo per maggiore pulizia e cercato di non tagliare le punte del posatoio, ripreso il soggetto dal lato opposto, mi pare che ti avrebbe permesso un migliore parallelismo, alzato leggermente l'inquadratura e sfruttato meglio la diagonale, in alternativa stringere decisamente sul soggetto, già bello di suo, ciao Elio. _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 12:01 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| simpaticissimo insetto dai colori bellissimi  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesoia utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Lug 2008
 Messaggi: 11127
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 6:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottima. 
 Forse,ripeto forse, con un "trattamento" diverso in post produzione potevi recuperare più dettagli e dare maggiore brillantezza ai colori.
 Ovviamente questa è solo una mia opinione.
 
 
   
 
 Ciao
 _________________
 Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
 Salvatore
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 6:58 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'amico Elio è stato molo esauriente nei suoi validi consigli. _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rockstarblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Dic 2009
 Messaggi: 3607
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 12:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| benvenuto in questo forum, hai già capito che ti troverai bene...   ha già detto tutto chi mi ha preceduto, un saluto ciao...
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 1:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Peccato per la "coda" leggermente fuori, per il resto mi piace. Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Apogon utente
 
  
 Iscritto: 18 Ott 2010
 Messaggi: 141
 Località: Marsala TP
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 7:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | oile ha scritto: |  	  | avrei eliminato prima dello scatto le punte in basso in modo da ottenere un solo stelo per maggiore pulizia e cercato di non tagliare le punte del posatoio | 
 
 Apprezzo il tuo commento e la tua corretta analisi sullo scatto, ma questo cioè di tagliare le punte in basso non so proprio come come si poteva fare prima di scattare visto che l'inetto era vivacissimo...!!!
   
 ciao e grazie.
 
 Grazie anche agli altri.
 
 francesco
 _________________
 www.istintifotografici.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 9:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Apogon ha scritto: |  	  | Apprezzo il tuo commento e la tua corretta analisi sullo scatto, ma questo cioè di tagliare le punte in basso non so proprio come come si poteva fare prima di scattare visto che l'inetto era vivacissimo...!!!   
 ciao e grazie.
 
 Grazie anche agli altri.
 
 francesco
 | 
 Presumendo che lo scatto sia stato eseguito nelle prime ore del mattino, l'insetto essendo eteroterme è in condizioni di omeotermia, quindi immobile, puoi procedere, ovviamente con delicatezza e attenzione, all'operazione.
 E' possibile, ripeto con attenzione e delicatezza, anche alla sostituzione del posatoio, se necessario, senza che il soggetto se ne accorga, ciao Elio.
 _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 
 Ultima modifica effettuata da oile il Dom 24 Ott, 2010 8:19 am, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Apogon utente
 
  
 Iscritto: 18 Ott 2010
 Messaggi: 141
 Località: Marsala TP
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 10:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | oile ha scritto: |  	  | Presumendo che lo scatto sia stato eseguito nelle prime ore del mattino, l'insetto essendo eteroterme è in condizioni di omeotermia, quindi immobile e puoi procedere, ovviamente con delicatezza e attenzione, all'operazione. E' possibile, ripeto con attenzione e delicatezza, anche alla sostituzione del posatoio, se necessario, senza che il soggetto se ne accorga, ciao Elio.
 | 
 
 sono d'accordo sul fatto che un animale eteroterme posto alle condizioni di basse temperature ha praticamente il metabolismo fermo, ma questo almeno dalle mie parti lo si può avere alle 6 del mattino, alle 8:00 circa mi ricordo che era già bello vispo e pimpante, quindi impossibile quell'operazione.
 Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!!
 
 grazie del passaggio e commento
 _________________
 www.istintifotografici.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 22 Ott, 2010 10:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Apogon ha scritto: |  	  | Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!! 
 grazie del passaggio e commento
 | 
 
 Qui ormai il freddo si stà facendo sentire e per libellule e compani bisogna aspettare un altro anno
  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 23 Ott, 2010 12:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Apogon ha scritto: |  	  | sono d'accordo sul fatto che un animale eteroterme posto alle condizioni di basse temperature ha praticamente il metabolismo fermo, ma questo almeno dalle mie parti lo si può avere alle 6 del mattino, alle 8:00 circa mi ricordo che era già bello vispo e pimpante, quindi impossibile quell'operazione. Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!!
 
 grazie del passaggio e commento
 | 
 Ovviamente dipende dalla latitudine e stagione in cui si opera, stamani alla 6,30 ero sul campo a + 2,5° e alle 11.00 ero ancora intento a riprendere una sympetrum_fonscolombii, dopo avergli sostituito tranquillamente il posatoio, l'originale una foglia d'ortica, di certo non il massimo, nel mese d'agosto alle 4,00 già ero sul campo e alle 8,00 tutto volava(a volte già alle 6.0), posso darti delle indicazioni in linea di massima, penso di non sbagliare dicendo che i forum servono anche a questo, forse tu non le gradisci, per altri possono essere informazioni preziose, ma i tempi e gli orari ognuno deve gestirseli in base alla situazione in cui si trova e opera, ma di norma operare in macro funziona in questo modo, almeno per me; quando do delle indicazioni cerco di darle motivate, con più informazioni possibili e sono dirette anche all'interessato, ma sopratutto anche a chi legge e a sete di apprendere, ciao Elio.
 _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |