| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Amata Ciro utente attivo
  
  Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 21 Set, 2010 6:56 pm    Oggetto: che insetto? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Modello fotocamera	Canon EOS 50D
 
Modalità di scatto	AE priorità diaframma
 
TV (Velocità otturatore)	0.5
 
AV (Valore diaframma)	14.0
 
Velocità ISO	100
 
Obiettivo	EF100mm f/2.8 Macro USM
 
treppiedi e cavo di scatto
 
 
versione 1800
 
http://img812.imageshack.us/img812/4839/img55521.jpg
 
 
graditi pareri 
 
e se mi aiutate nell'identificazione _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 
http://www.amatafoto.it/index.html | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pigi47 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 21 Set, 2010 8:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' la prima volta che lo vedo, non posso aiutarti, prova a questo link, sono dei maghi.
 
http://www.naturamediterraneo.com/forum/Default.asp?NMSnitz00HideCat6=N#6
 
 
Con l'ottica usata il soggetto avrebbe dovuto avere un'incisività maggiore, segno quindi di una non precisa messa a fuoco. Comunque nell'insieme un bel tono su tono. _________________ Pierluigi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Liliana R. utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 21 Set, 2010 8:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' un acrida. Ben ripresa specialmente nell'immagine in alta risoluzione.
 
In genere sono insetti molto mobili e non facili da riprendere. Bravo.   _________________ Il mio sitoweb | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Squartapolli utente attivo
  
  Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 21 Set, 2010 10:13 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				boooh.. io mi fido di Liliana perchè non ho assolutamente mai visto nulla del genere!!
 
Meno male che te non ti sei lasciato prendere dalla sorpresa e l'hai ripreso come si deve!
 
Non hai provato a inlcinare un po' di più per accentuare la diagonale?
 
Manca giusto un pizzico di nitidezza, non so se per colpa di una maf non perfettissima o di una post-produzione fin troppo leggera! _________________ firma | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Amata Ciro utente attivo
  
  Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 22 Set, 2010 1:17 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Pierluigi
 
Liliana
 
Stefano
 
grazie dei commenti _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 
http://www.amatafoto.it/index.html | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 22 Set, 2010 7:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con tutta probabilità si tratta di un Chorosoma schillingi Famiglia: Rhopalidae (la classificazione di questo genere di soggetti è sempre complessa), per quanto concerne la foto concordo con Squartapolli, ciao Elio. _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |