| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 4:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Qui son riuscito a inserire un pannellino begie , poi è volata via
 
HR http://img203.imageshack.us/img203/4337/img3371copia.jpg
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 159.41 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 514 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 4:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bravissimo Jobbe, la trovo davvero bella oltre che perfetta in tutto!
 
Il controluce, se ben eseguito, ha su di me un fascino indescrivibile e non solo sulle macro... la tua foto ne è un'ottima conferma!
 
 
Preferisco "l'originale" (anche se l'avrei scurita un pelino),  il pannellino si vede troppo e non ha il fascino dello sfocato reale (lo tenevi troppo vicino).
 
 
Molto bravo   
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 4:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Silvsrom grazie si forse un pelino più scura........... ma ho creato un livello x schiarire lo sfondo in originale è un pò più scurina  e non sono  sicuro dell'operazioneche ho effettuato  
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		massimo albertoni utente attivo
  
  Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bell'esemplare femmina di Ceriagrion tenellum nella forma typica... ben eseguita, se segui i consigli di Silvsrom migliora ancora di più...    
 
 
PS: quella del link a cui fa riferimento, non è della stessa specie, ma si tratta di maschio di Platycnemis pennipes...   
 _________________ Massimo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Silvsrom Anche la  mia orig. è più scura ma non cosi cosa gli hai fatto di preciso?  perche la tua è più marcata grazie   
 
P.S. Haii semplicemente scurito con le curve?
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Uffa... me tocca svelà tutti i miei trucchi    
 
 
  ...  è raro che io lavori sulle curve (giuro). Ho semplicemente usato luminosità e contrasto (Lum. -39 Contrasto +60), tutto qui    
 
 
Ciao
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Marco Deriu utente attivo
  
  Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 8408 Località: monza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 7:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a me non dispiace affato, la trovo splendida, bravo.
 
ciao
 
Marco
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 8:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La maf è buona, perde leggerissimamente verso il termine della coda, buona la gestione della luce, ti sconsiglio di utilizzare i pannelli riflettenti come sfondo, in studio e con l'attrezzatura necessaria va bene, sul campo tutto si complica, sono piccoli e li devi avvicinare troppo, se vuoi migliorare e schiarire lo sfondo puoi illuminarlo con un flash, eventualmente pilotato da un sensore x sincronizz. flash a distanza, ciao Elio.
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 8:53 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | oile ha scritto: | 	 		  | La maf è buona, perde leggerissimamente verso il termine della coda, buona la gestione della luce, ti sconsiglio di utilizzare i pannelli riflettenti come sfondo, in studio e con l'attrezzatura necessaria va bene, sul campo tutto si complica, sono piccoli e li devi avvicinare troppo, se vuoi migliorare e schiarire lo sfondo puoi illuminarlo con un flash, eventualmente pilotato da un sensore x sincronizz. flash a distanza, ciao Elio. | 	  
 
 
Eh Eh       lo sapevo che te ne accorgevi caro elio della perdita di maf sulla coda ho cercato di riprenderla un pò............ la 2° con il pannellino "modificato non ti piace?  ciao e grazie
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 10:31 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jobbe ha scritto: | 	 		  Eh Eh       lo sapevo che te ne accorgevi caro elio della perdita di maf sulla coda ho cercato di riprenderla un pò............ la 2° con il pannellino "modificato non ti piace?  ciao e grazie | 	  
 
Intervenire sullo sfondo richiede tecniche di pp un poco raffinate e non sempre semplici, diversamente si nota l'intervento.
 
Ho abbozzato un articolo per descrivere la tecnica per sfocare lo sfondo, quando sarà terminato (presumo per settembre) lo troverai sul mio sito, ciao Elio.
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 11 Ago, 2010 11:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | oile ha scritto: | 	 		  Intervenire sullo sfondo richiede tecniche di pp un poco raffinate e non sempre semplici, diversamente si nota l'intervento.
 
Ho abbozzato un articolo per descrivere la tecnica per sfocare lo sfondo, quando sarà terminato (presumo per settembre) lo troverai sul mio sito, ciao Elio. | 	  
 
 
Aspettero settembre     ciao
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pigi47 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Ago, 2010 8:37 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Concordo in pieno con quanto scritto da Elio.
 
La foto sarebbe stata bella di suo se un miglior parallelismo ti avesse regalato nitida la parte terminale caudale.
 _________________ Pierluigi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Ago, 2010 12:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie pigi lo sapevo della coda  fuori fuoco    speravo che non la notavate   
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Marco Deriu utente attivo
  
  Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 8408 Località: monza
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Ago, 2010 5:17 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ragazzi, però, come siamo diventati pignoli, la sfocatura è proprio minima, ( lo dico a bassa voce...non me ne ero accorto) cmq ottimo lavoro, per quanto riguarda i pannelli, sul campo è dura  portarsi dietro tutta quella roba, io ho provato ma preferisco senza, anche perchè sono sempre da solo.
 
ciao
 
Marco
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Giuseppe Zingarelli utente attivo
  
  Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Ago, 2010 7:13 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie marco meno male che almeno te sei un po più "morbido"   
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 
il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 12 Ago, 2010 7:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | marinaio ha scritto: | 	 		  ragazzi, però, come siamo diventati pignoli, la sfocatura è proprio minima, ( lo dico a bassa voce...non me ne ero accorto) cmq ottimo lavoro, per quanto riguarda i pannelli, sul campo è dura  portarsi dietro tutta quella roba, io ho provato ma preferisco senza, anche perchè sono sempre da solo.
 
ciao
 
Marco | 	  
 
Si hai ragione sono pignolo, molto pignolo, ma se vuoi degli scatti che facciano la differenza lo devi essere e non sto a raccontarti cosa non allestisco sul campo, è solo sapersi organizzare e costrirsi gli atrezzi necessari che non trovi in commercio, provaci e vedrai che soddisfazioni, ciao Elio.
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |