photo4u.it


Stelle sul Monte Vettore
Vai a Precedente  1, 2
Stelle sul Monte Vettore
Stelle sul Monte Vettore
NIKON D80 - 10mm
40s - f/4.0 - 800iso
Stelle sul Monte Vettore
di AlexKC
Lun 19 Lug, 2010 10:09 pm
Viste: 454
Autore Messaggio
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Accidenti Pincopall ora credo di aver capito cosa intendi... so' tardo non ci far caso (e col caldo è ancora peggio) Crying or Very sad

Certo, hai ragione, due scatti sommati da 15 sec. danno lo stesso risultato di uno da 30... si si, certo ma appurato questo anche se molto faticosamente mi/ti domando: a cosa serve? Il rumore è lo stesso... non si ha nessun guadagno, non è preferibile sfruttare il tempo massimo di 30 sec. che ho a disposizione e di cui son sicuro del risultato?

Ciao


bene ora ci siamo capiti almeno ..tranquillo qua a bruxelles non fa caldo ma causa lavoro sono ancora piu fuso Ops

in teoria credo che una foto contente rumore per 15 secondi e' meno rumorosa di una da 30 secondi. Filtrando bene i due scatti da 15 secondi e sommandoli si "dovrebbe" avere un rumore totale che e' inferiore alla somma algebrica e quindi inferiore allo scatto da 30 sec.

questo secondo la mia teoria...poi magari in pratica si peggiora pure, ripeto non mi sono mai cimentato in questi scatti...

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kr33p ha scritto:
Se volevi fare una foto astronomica allora e da rifare,ma non credo che era questo che volevi data la sezione. Wink

Ora sono io che vorrei capire Kr33p... e per evitare di parlare a lungo e magari inutilmente stabiliamo cos'è una foto astronomica.

Fantozzi direbbe:

"Dicasi foto astronomica" una foto fatta con un telescopio a pianeti, galassie, comete o piccole porzioni di cielo per ricerca scientifica di vario genere (vedi ricerca di supernovae o asteroidi).

"Dicasi foto del cielo" invece foto scattate con una normale fotocamera dotata di obiettivo grandangolare o normale (più raramente tele) su cavalletto o su un supporto di inseguimento automatico e con l'inclusione nell'inquadratura di colline, montagne, alberi, profili di case eccetera per scopi puramente estetici.

Stabilito che lo scatto di Alex rientra in questo secondo gruppo, che, pur non sapendo le regole per fare correttamente questo tipo di foto, direi che ci ha acchiappato in pieno con sensibilità, diaframma e tempo di esposizione, che la foto finale è correttamente esposta e le stelle non sono "allungate"... quindi concludendo: è palese che Alex voleva fare una foto al cielo e non una foto astronomica Very Happy

Penso sia chiaro che sto scherzando per passare un po' di tempo.... Mandrillo

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
....in teoria credo che una foto contente rumore per 15 secondi e' meno rumorosa di una da 30 secondi. Filtrando bene i due scatti da 15 secondi e sommandoli si "dovrebbe" avere un rumore totale che e' inferiore alla somma algebrica e quindi inferiore allo scatto da 30 sec.

Ecco qua... siamo arrivati alle somme algebriche Crying or Very sad

In teoria potrebbe benissimo essere come dici tu ma sommare due foto significa comunque "manipolare" il file e le manipolazioni in automatico mi mettono ansia Grat Grat
Però sarebbe da approfondire la cosa e prima o poi capiterà l'occasione Ok!

Alex mi starà odiando e starà pensando di bannarmi o quantomeno di rendermi inoffensivo..... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi non s'è mai visto nessuno bannato per divulgazione di argomenti interessanti Very Happy

Non solo non è un problema, ma vi invito a continuare su questa strada. Direi che non essendoci tutorial specifici per foto alle stelle (o in questo momento mi pare di ricordare che sia così) e star trails ci si potrebbe fare un pensierino, no?

p.s. 1: non ho capito bene questo discorso delle due foto da 15 secondi l'una. Perché dovrebbe cambiare la quantità di luce che entra? L'esposizione non rimane sempre quella? Non sarebbero entrambe sottoesposte? E a cosa servirebbe riunirle?

p.s.2: Silvano le regole per fare questo tipo di scatto le conoscevo, non sono andato a caso, sarei stato davvero troppo fortunello. Anche riguardo allo star trail mi sono informato bene, ma purtroppo per me è davvero difficile trovare un luogo adatto per provare. Rolling Eyes

E ora continuate Wink

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="AlexKC"]

p.s. 1: non ho capito bene questo discorso delle due foto da 15 secondi l'una. Perché dovrebbe cambiare la quantità di luce che entra? L'esposizione non rimane sempre quella? Non sarebbero entrambe sottoesposte? E a cosa servirebbe riunirle?

quote]
ora si dovrebbe iniziare a parlare di termini tecnici che sinceramente non conosco, ma spiegando "alla buona" c'e' una funzione che ti permette di sovrapporre 2 o piu scatti come se prolungassi l'esposizione... cavoli mi rendo conto che non riesco a spiegarmi bene Triste non e' come prendere 2 scatti e sovrapporli in PS, e' proprio una funzione in camera... in teoria piu' scatti si fanno e si uniscono meno e' il rumore, quindi direi 3 scatti da 10 secondi is megl che one Smile sarei davvero molto curioso di sapere se la mia teoria e' valida ma nn ho assolutamente modo di provare...chi fa da cavia???? Ops

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kr33p
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 2043
Località: Frankfurt

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Ora sono io che vorrei capire Kr33p... e per evitare di parlare a lungo e magari inutilmente stabiliamo cos'è una foto astronomica.

Fantozzi direbbe:

"Dicasi foto astronomica" una foto fatta con un telescopio a pianeti, galassie, comete o piccole porzioni di cielo per ricerca scientifica di vario genere (vedi ricerca di supernovae o asteroidi).

"Dicasi foto del cielo" invece foto scattate con una normale fotocamera dotata di obiettivo grandangolare o normale (più raramente tele) su cavalletto o su un supporto di inseguimento automatico e con l'inclusione nell'inquadratura di colline, montagne, alberi, profili di case eccetera per scopi puramente estetici.

Stabilito che lo scatto di Alex rientra in questo secondo gruppo, che, pur non sapendo le regole per fare correttamente questo tipo di foto, direi che ci ha acchiappato in pieno con sensibilità, diaframma e tempo di esposizione, che la foto finale è correttamente esposta e le stelle non sono "allungate"... quindi concludendo: è palese che Alex voleva fare una foto al cielo e non una foto astronomica Very Happy

Penso sia chiaro che sto scherzando per passare un po' di tempo.... Mandrillo

Ciao


Si si tu scherzi ma intanto.... Very Happy
Scherzo pure io eh Wink

Allora mi metterò alla ricerca di un trucco per ovviare al problema del rumore come in questo caso.Spero di riuscirci in poco tempo.
Se non ricordo male,si trattava di scattare la foto con determinati tempi ed ISO e poi rifare lo scatto con gli stessi tempi ed ISO ma con il tappo davanti l'obbiettivo.Gli scatti dovrebbero essere entrambi fatti uno dopo l'altro per una questione di temperatura ambientale.
Poi un software apposito usa la seconda immagine (quella fatta con il copri obiettivo) come filtro anti rumore.
Cercherò il tutorial per essere più preciso.

Dimenticavo,il software per fare ciò si chiama iris

_________________
Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La funzione che dici Picopall l'avevo trovata sulla Fuji S9600 che come si sa non supera i 30 sec. di esposizione ma con un trucchetto da me scoperto (ammazza come so' modesto) potevo, nello stesso file, esporre per quanti minuti o ore volevo. Feci un tutorial in PDF circa tre anni fa proprio qui su Photo4u... chissà che fine ha fatto... e chissà se questa funzione è presente anche sulle nostre benedette reflex digitali... bhò, appena posso vedrò di scovarla e provarla.

AlexKC ha scritto:
Silvano le regole per fare questo tipo di scatto le conoscevo, non sono andato a caso, sarei stato davvero troppo fortunello. Anche riguardo allo star trail mi sono informato bene, ma purtroppo per me è davvero difficile trovare un luogo adatto per provare. Rolling Eyes

Questo mi fa piacere.
Per quanto riguarda il posto non credere che io sia messo meglio. Terni è posta a circa 150 slm, abbiamo tre osservatori, uno a 400 mt, il secondo a 800 e il terzo a 1250 mt... eccetto quest'ultimo (che però bisogna fare 40 km) che è abbastanza in alto, gli altri servono solo per la ricerca scentifica, per fare le foto non sono proprio adatti per via dell'inquinamento luminoso.
Quando voglio fare questo tipo di foto me ne vado a Forca Canapine (circa 1500 mt, praticamente vicino a Castelluccio), c'è un cielo nero da favola e la Via Lattea si ha l'impressione di toccarla.... ma devo fare circa 90 km Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kr33p ha scritto:
...mi metterò alla ricerca di un trucco per ovviare al problema del rumore come in questo caso.Spero di riuscirci in poco tempo.
Se non ricordo male,si trattava di scattare la foto con determinati tempi ed ISO e poi rifare lo scatto con gli stessi tempi ed ISO ma con il tappo davanti l'obbiettivo.Gli scatti dovrebbero essere entrambi fatti uno dopo l'altro per una questione di temperatura ambientale.
Poi un software apposito usa la seconda immagine (quella fatta con il copri obiettivo) come filtro anti rumore.
Cercherò il tutorial per essere più preciso.

Ti aiuto io... si chiama "Dark"... così fai prima a trovarlo Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Kr33p
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 2043
Località: Frankfurt

MessaggioInviato: Mer 21 Lug, 2010 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Ti aiuto io... si chiama "Dark"... così fai prima a trovarlo Very Happy Very Happy Very Happy

Ok tira fuori il dannato tutorial allora,che può essere utile a qualcuno,siate altruisti voi astrofili... Very Happy

_________________
Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi