| Autore | Messaggio | 
	
		| gparrac utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 5822
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Giu, 2010 9:47 pm    Oggetto: Simona |   |  
				| 
 |  
				| Il ritratto è datato intorno alla metà degli anni '90, stampa a colori 20x30 da negativo colore. L'idea quello di elaborarlo seguendo un po' con le nuove tecniche del digitale la vecchia strada.
 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 
 e questa volta mi aspetto veramente molte critiche ...
 _________________
 
  Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sergio6 utente
 
 
 Iscritto: 12 Feb 2009
 Messaggi: 382
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Giu, 2010 10:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Questa immagine mi piace molto. Oltre alla tecnica "antica" è l'espressione fra il melanconico ed il sognante che mi piace.
 _________________
 Pentax K 7 e K20;  Pentax 18-250  Pentax 35-105  Pentax 70-210  Pentax 28  Pentax 300 F4 Pentax 12-24 Canon 7D  Canon 300mm F 2,8 Teleconverter 1,4 x e 2 x
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| roberto_marras utente
 
  
 Iscritto: 06 Nov 2009
 Messaggi: 80
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Giu, 2010 11:23 pm    Oggetto: Re: Simona |   |  
				| 
 |  
				|  	  | gparrac ha scritto: |  	  | e questa volta mi aspetto veramente molte critiche ... | 
 
 ...non è facile giudicare scatti di questo tipo, in questo momento in cui la fotografia è "fatta" di luci perfette, cento scatti dai quali scegliere il perfetto e definizioni incredibili...
 
 Un paio di critiche? Non so... in questo caso, visto il tuo dichiarato esperimento, mi sembra che i toni di grigio siano troppo piatti...
 E vado contro corrente... l'espressione non mi fa impazzire, con un occhio che pare più chiuso dell'altro...
 
 D'altro canto ha il fascino di una foto veramente antica, non antichizzata con grana artificiale... Chi preferisce cosa? Bho... gusti e scuola immagino...
 
 Ciao!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| diego campanelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Apr 2009
 Messaggi: 4717
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 21 Giu, 2010 11:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| le critiche, se di questo vogliamo parlare, nel mio caso si concentrano sulla lavorazione fatta in post...non come idea, in fondo è giusto fare esperimenti visto che si ha la possibilità di farli senza pregiudicare niente....ma sul risultato finale....ci sono diverse zone d'ombra schermate? sopratutto in basso, che mi sembra patiscano veramente troppo così come la guancia sin. della modella. Ho una modesta esperienza in c.o. e il risultato ottenuto mi sembra simile, almeno nelle parti segnalate, ad una stampa in cui il negativo sia rimasto poco esposto sotto l'ingranditore....
 
 Il taglio e l'espressione invece mi piacciono..
 
 
 ciao
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gparrac utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 5822
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 22 Giu, 2010 6:20 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | diegoloso ha scritto: |  	  | (...) il risultato ottenuto mi sembra simile, almeno nelle parti segnalate, ad una stampa in cui il negativo sia rimasto poco esposto sotto l'ingranditore(...) | 
 
 Stampa sovraesposta e sottosviluppata in un bagno piuttosto maturo (si diceva così ...  quasi esaurito)
  _________________
 
  Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carrico non più registrato
 
 
 Iscritto: 20 Giu 2008
 Messaggi: 3415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 5:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| All'epoca mia si chiamavano stampe sbagliate o pappa grigia e si buttava via tutto!. Vorrei sapere che strada seguivi. Ma via, non siamo mica tutti nati col digitale!
 Ciao.
 Enrico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| NEROAVORIO utente attivo
 
 
 Iscritto: 03 Feb 2008
 Messaggi: 21688
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 5:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Incredibile.... |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gparrac utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 5822
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 29 Giu, 2010 8:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | carrico ha scritto: |  	  | All'epoca mia si chiamavano stampe sbagliate o pappa grigia e si buttava via tutto!(...) | 
 
 Quando non lo si faceva appositamente, sapendo quale risultato cercare ...
   Magari con un sviluppo sbilanciato con molto metolo e pochissimo idrochinone ...
 Ed oggi con il digitale è tutto così semplice ... ma così poco divertente
   Ciao!
 _________________
 
  Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carrico non più registrato
 
 
 Iscritto: 20 Giu 2008
 Messaggi: 3415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 30 Giu, 2010 8:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| D76 "corretto"... Ciao.
 Enrico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |