| Autore | Messaggio | 
	
		| lionello.sacchi utente
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2008
 Messaggi: 229
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Nov, 2009 3:00 pm    Oggetto: WaterDrops |   |  
				| 
 |  
				| Sto testando un mio vecchio 90mm Tamron (90SP) in manuale. Che faccio lo tengo? _________________
 ---------------------------------------------------------------
 Nikon D80 | Nikkor 18-135 DX, nikkor 50mm 1.8 D
 ---------------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rollup nuovo utente
 
 
 Iscritto: 13 Gen 2008
 Messaggi: 43
 Località: Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Nov, 2009 5:23 pm    Oggetto: TAMRON |   |  
				| 
 |  
				| Tienilo, usalo e postaci più spesso foto così! 
 
  _________________
 Grazie per gli apprezzamenti e soprattutto per le critiche!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lionello.sacchi utente
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2008
 Messaggi: 229
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Nov, 2009 7:05 pm    Oggetto: Re: TAMRON |   |  
				| 
 |  
				|  	  | rollup ha scritto: |  	  | Tienilo, usalo e postaci più spesso foto così! 
 
  | 
 
 Grazie per la visita. Ho comprato un anello adattatore per la Nikon e - anche se in manuale - ho deciso di rivalutare un'ottica ferma da anni.
 _________________
 ---------------------------------------------------------------
 Nikon D80 | Nikkor 18-135 DX, nikkor 50mm 1.8 D
 ---------------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Nov, 2009 7:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Due cose. La prima.
 Volendo valorizzare meglio lo scatto avresti dovuto concentrarti sulla goccia grossa cercando di mettere quella in evidenza, magari mettendo a fuoco all'interno di essa per visualizzarne la trasparenza. In questo modo lo scatto è troppo dispersivo, non esiste un punto focale dove accentrare l'attenzione e far capire quale sia il vero soggetto.
 La seconda.
 Se ti appassioni alla macro, l'ottica che hai tra le mani falla fruttare perchè è una signora ottica. Pensaci prima di disfartene.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lionello.sacchi utente
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2008
 Messaggi: 229
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 28 Nov, 2009 7:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Due cose. La prima.
 Volendo valorizzare meglio lo scatto avresti dovuto concentrarti sulla goccia grossa cercando di mettere quella in evidenza, magari mettendo a fuoco all'interno di essa per visualizzarne la trasparenza. In questo modo lo scatto è troppo dispersivo, non esiste un punto focale dove accentrare l'attenzione e far capire quale sia il vero soggetto.
 La seconda.
 Se ti appassioni alla macro, l'ottica che hai tra le mani falla fruttare perchè è una signora ottica. Pensaci prima di disfartene.
 | 
 
 Grazie Pigi per le tue osservazioni, sempre bene accette. Ne farò tesoro. Sono poi convinto che è davvero un buon obiettivo, con la reflex analogica lo usavo per i ritratti, adesso lo sfrutterò molto per le macro.
 
 -- L.
 _________________
 ---------------------------------------------------------------
 Nikon D80 | Nikkor 18-135 DX, nikkor 50mm 1.8 D
 ---------------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |