photo4u.it


Zerynthia Polyxena in Amore
Vai a Precedente  1, 2
Zerynthia Polyxena in Amore
Zerynthia Polyxena in Amore
Zerynthia Polyxena in Amore
di Mr.T
Mer 27 Mgg, 2009 3:10 pm
Viste: 381
Autore Messaggio
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora Valter e Macromak Wink
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JetMcQuack
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2007
Messaggi: 2502
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un suggerimento: queste farfalle sono rare poiché la loro pianta nutrice del bruco scarseggia, ma girovagando su internet ho letto da più fonti che la farfalla si allontana di poco dalle piante, dove depone le uova.
Nel link seguente puoi vedere in foto la Aristolochia rotunda, pianta nutrice del bruco, una voltatrovata la pianta potrai monitorizzare anche le farfalle.

http://luirig.altervista.org/schedeit/ae/aristolochia_rotunda.htm

Inoltre hanno un periodo di sfarfallamento molto breve, solitamente tre settimane fra aprile e maggio... Wink

_________________
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JetMcQuack ha scritto:
Un suggerimento: queste farfalle sono rare poiché la loro pianta nutrice del bruco scarseggia, ma girovagando su internet ho letto da più fonti che la farfalla si allontana di poco dalle piante, dove depone le uova.
Nel link seguente puoi vedere in foto la Aristolochia rotunda, pianta nutrice del bruco, una voltatrovata la pianta potrai monitorizzare anche le farfalle.

http://luirig.altervista.org/schedeit/ae/aristolochia_rotunda.htm

Inoltre hanno un periodo di sfarfallamento molto breve, solitamente tre settimane fra aprile e maggio... Wink


Grazie mille delle informazioni, vedrò di ricercare la pianta sul posto, sinceramente a ricordo non ho visto mai questa pianta, ma non avendola mai cercata sicuramente mi sarà sfuggita! Ormai da me è quasi tutto secco, quindi trovarla sarebbe proprio un impresa, ma adesso mi scarico la pagina e l'appunto e lo inserisco nel mio diario fotografico per non dimenticarlo il prossimo anno! Wink

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi