| Autore | Messaggio | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:37 am    Oggetto: Prima uscita x macro |   |  
				| 
 |  
				| canon eos 5D canon 100mm F2/8
 tubo prolunga
 flash
 _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ieri 2 aprile 2009 la mia prima uscita x macro con la 5D è arrivato il momento di darsi da fare
 commenti e consigli sono graditi
    da toni _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mauro8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Dic 2006
 Messaggi: 8871
 Località: Milano - citta' Studi
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 12:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| molto bella...bei delicati colori!  _________________
 - ognuno vede solo cio' che vuol vedere
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marco Milanesi utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Mgg 2005
 Messaggi: 558
 Località: Milano3 (Mi)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 12:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il dettaglio sulla testa è ottimo, ma non ho ben capito il motivo dei tubi per un soggetto tutto sommato grandino come una farfalla. I tubi aumentano la difficoltà e diminuiscono la pdf...
 Inoltre 2,8 è davvero poco, avresti potuto chiudere molto di più, in questo modo avresti avuto a fuoco anche altre parti della farfalla che invece risultano completamente fuori fuoco...
  _________________
 La Natura ti depura da tutti i veleni.
 ----------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| iw9fy non più registrato
 
 
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 12683
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 12:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottima la maf selettiva    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 1:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Secondo me non ha usato f2/8 ma intendeva l'obiettivo canon 100mm F2/8. Tranne l'occhio tutto il resto non è a fuoco. La posizione della farfalla è troppo centrale e quindi un pò statica. L'uso del flash ha aumentato la luce dei bianchi dei petali e creato quello sfondo che non impreziosisce lo scatto. I tubi di prolunga non erano necessari. Ciao Lilian
 _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mr.T utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2006
 Messaggi: 12598
 Località: Caltagirone (CT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lilian ha scritto: |  	  | Secondo me non ha usato f2/8 ma intendeva l'obiettivo canon 100mm F2/8. Tranne l'occhio tutto il resto non è a fuoco. La posizione della farfalla è troppo centrale e quindi un pò statica. L'uso del flash ha aumentato la luce dei bianchi dei petali e creato quello sfondo che non impreziosisce lo scatto. I tubi di prolunga non erano necessari. Ciao Lilian
 | 
 
 devo quotare la collega!
  _________________
 Tony
 IL MIO SITO Chi sono
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Mr.T ha scritto: |  	  |  	  | lilian ha scritto: |  	  | Secondo me non ha usato f2/8 ma intendeva l'obiettivo canon 100mm F2/8. Tranne l'occhio tutto il resto non è a fuoco. La posizione della farfalla è troppo centrale e quindi un pò statica. L'uso del flash ha aumentato la luce dei bianchi dei petali e creato quello sfondo che non impreziosisce lo scatto. I tubi di prolunga non erano necessari. Ciao Lilian
 | 
 
 devo quotare la collega!
  | 
 
 
 ecco i dati
 1/197
 F/ 2,8
 iso 50
 tubo di prolunga (12mm)
 ho aggiunto quel piccolo tubo di prolunga xche volevo avere+ particolari ma a quanto vedo ho sbagliato nell'apertura diaframma
 x poter avere tutto a fuoco a quanto dovevo impostare il diaframma???
 aspetto consigli grazie
    _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Probabimente i tubi erano montati forse per fotografare dei fiori, questa farfalla è capitata da quelle parti e sapendo che con quella attrezzatura avrebbe perso lo scatto ha cercato di fotografare la parte più consona. Naturalmente è una mia interpretazione.
 Abbiamo postato insieme........ed io che pensavo non fosse fatto volutamente.
  _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marco Milanesi utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Mgg 2005
 Messaggi: 558
 Località: Milano3 (Mi)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tony, il tuo obbiettivo è una bomba, i tubi sono inutili, usali solo con soggetti molto piccoli o se vuoi fare un primo piano sulla testa. Per avere tutto a fuoco o quasi f13, ma anche 16... però ovviamente per avere un bello sfondo sfuocato con diaframmi così chiusi devi fare più attenzione...
  _________________
 La Natura ti depura da tutti i veleni.
 ----------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Probabimente i tubi erano montati forse per fotografare dei fiori, questa farfalla è capitata da quelle parti e sapendo che con quella attrezzatura avrebbe perso lo scatto ha cercato di fotografare la parte più consona. Naturalmente è una mia interpretazione.
 Abbiamo postato insieme........ed io che pensavo non fosse fatto volutamente.
  | 
 
 
    grazie x la tua comprensione,ma dobbiamo pur considerare che la farfallina era appena 1,5cm quindi piccolina,x questo ho scattato ugualmente senza togliere il tubo di prolunga ma è rimasto impostato lo scatto a F/2,8 che avevo messo x sfuocare lo sfondo _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 3:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Mantide ha scritto: |  	  | Tony, il tuo obbiettivo è una bomba, i tubi sono inutili, usali solo con soggetti molto piccoli o se vuoi fare un primo piano sulla testa. Per avere tutto a fuoco o quasi f13, ma anche 16... però ovviamente per avere un bello sfondo sfuocato con diaframmi così chiusi devi fare più attenzione...
  | 
 
 grazie x il consiglio, a buon rendere
 ho dato un'occhiata alla tua galleria
      _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesoia utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Lug 2008
 Messaggi: 11127
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 4:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Tony. Non sempre ma ogni tanto condivido quanto espresso dagli amici esperti. Per il momento lascia stare i tubi. L'unica cosa che ti devi sforzare di fare è di abituarti alla 5D con il 100 macro. Cambiano un poco i parametri. Comunque il tentativo rimane valido e se lo hai postato sono convinto che oltre a cercare i validissimi consigli degli esperti a TE avrà sicuramente trasmesso qualche emozione. Questo è importante. Ciao _________________
 Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
 Salvatore
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| antonio Pica utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 5059
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 03 Apr, 2009 4:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Cesoia ha scritto: |  	  | Ciao Tony. Non sempre ma ogni tanto condivido quanto espresso dagli amici esperti. Per il momento lascia stare i tubi. L'unica cosa che ti devi sforzare di fare è di abituarti alla 5D con il 100 macro. Cambiano un poco i parametri. Comunque il tentativo rimane valido e se lo hai postato sono convinto che oltre a cercare i validissimi consigli degli esperti a TE avrà sicuramente trasmesso qualche emozione. Questo è importante. Ciao | 
 
 ciao salva
  ieri alla tonnara mi sono divertito,finalmente con l'ora di luce in piu' posso andare x qualche foto pomeridiana,qualche pomeriggio se vuoi organizziamo,  _________________
 Le mie foto su Flickr
 
 (Antonio Pica)
  Canon EOS  R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM sigma1/4  35mm ART
 Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura  Canon e Manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| amedeo dtl utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2006
 Messaggi: 9613
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 04 Apr, 2009 10:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| la composizione è gradevole però ci sono alcuni elementi di disturbo che non valorizzano giustamente lo scatto: 
 la parte sfocata della farfalla proprio non ci sta. Ok che l'occhio è a fuoco ma tutto quello sfocato interrompe briscamente lo sguardo e da fastidio
 
 Inoltre quelle "linguette£ verticali dell'interno del fiore (i pistilli) in PP disturbano....
 
 Considerando che avevi il tubo montato e l'omogeneità dello sfondo, avresti potuto chiudere almeno di un paio di stop, alzare magari gli ISO per recuperare luminosità, e scattare in modo da avere una pdc estesa.
 _________________
 Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |