photo4u.it


PUNTA CRENA
Vai a Precedente  1, 2
PUNTA CRENA
PUNTA CRENA
PUNTA CRENA
di berna
Gio 29 Gen, 2009 8:12 am
Viste: 336
Autore Messaggio
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 30 Gen, 2009 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tre scatti molto belli, il primo lo preferisco su tutti Wink
Ciao, Bruno Smile

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
berna
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 8233
Località: FINALE LIGURE

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

brunomar ha scritto:
Tre scatti molto belli, il primo lo preferisco su tutti Wink
Ciao, Bruno Smile



Grazie molte del tuo messaggio,Bruno. Smile
Un saluto

_________________
Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vivendart
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 3423

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bello il primo scatto per la gestione della luce ed i tempi che hanno prodotto quel soffice velo sull'acqua.. Bello il cromatismo e la composizione Ok!
ciao

Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal mio punto di vista, in fase di post-produzione avrei escluso quelle rocce in primo piano, (se l'escludevi nel momento dell'inquadratura era molto meglio), come piede della foto è troppo vistoso,inutile e motivo di distrazione.
Consideriamo berna, che la fotografia è bidimensionale, il mondo invece è a tre dimensioni. Trasferendo la realtà a tre dimensioni alle due della foto, dobbiamo fare molta attenzione alle geometrie che si vengono a formare nell'immagine. Possiamo sfruttare la prospettiva per guidare l'attenzione dell'osservatore verso il soggetto principale, sfruttare la composizione per invitare lo sguardo verso il soggetto, perchè inserire elementi che sporcano (nel senso buono) la composizione?
Il tipo di fotografia effettuata, non ha bisogno di un elemento in primo piano per creare una maggior profondità. la ripresa è buona di suo, la successione dei piani è ottima, riesce a staccarsi bene. Wink
Parlavo di una geometria di un'immagine, sono i punti di forza,in questo caso le case nel piano intermedio e la torre nello sfondo, sono parte di un linguaggio comune in tutte le espressioni visive, aiutano l'osservatore a non vagare con lo sguardo ma a soffermarsi sul punto di reale interesse e a leggere correttamente la nostra immagine,
ripeto, secondo me, per rendere ancor meglio questa foto già buona di suo, escluderei quel primo piano Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
berna
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 8233
Località: FINALE LIGURE

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ueda ha scritto:
Dal mio punto di vista, in fase di post-produzione avrei escluso quelle rocce in primo piano, (se l'escludevi nel momento dell'inquadratura era molto meglio), come piede della foto è troppo vistoso,inutile e motivo di distrazione.
Consideriamo berna, che la fotografia è bidimensionale, il mondo invece è a tre dimensioni. Trasferendo la realtà a tre dimensioni alle due della foto, dobbiamo fare molta attenzione alle geometrie che si vengono a formare nell'immagine. Possiamo sfruttare la prospettiva per guidare l'attenzione dell'osservatore verso il soggetto principale, sfruttare la composizione per invitare lo sguardo verso il soggetto, perchè inserire elementi che sporcano (nel senso buono) la composizione?
Il tipo di fotografia effettuata, non ha bisogno di un elemento in primo piano per creare una maggior profondità. la ripresa è buona di suo, la successione dei piani è ottima, riesce a staccarsi bene. Wink
Parlavo di una geometria di un'immagine, sono i punti di forza,in questo caso le case nel piano intermedio e la torre nello sfondo, sono parte di un linguaggio comune in tutte le espressioni visive, aiutano l'osservatore a non vagare con lo sguardo ma a soffermarsi sul punto di reale interesse e a leggere correttamente la nostra immagine,
ripeto, secondo me, per rendere ancor meglio questa foto già buona di suo, escluderei quel primo piano Wink



Innanzitutto ti ringrazio per l'interessante messaggio. Smile
Ho composto l'immagine in questo modo perchè convinto che queste rocce, da cui scivola via l'acqua della mareggiata in corso, (era proprio una leggera mareggiata......) dessero profondità all'immagine.
Devo dire che esteticamente non mi convincevano molto (una volta viste sullo schermo)..........
Però a questo punto mi metti in ambasce perchè mi chiedo : per foto di questo genere quando è utile avere qualcosa in primo piano e quando è meglio non avere nulla????
Ciao

_________________
Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

berna ha scritto:
Però a questo punto mi metti in ambasce perchè mi chiedo : per foto di questo genere quando è utile avere qualcosa in primo piano e quando è meglio non avere nulla?


Secondo me, per questo tipo di foto, avere un'oggetto/soggetto in primo piano è solo fonte di distrazione, tutta l'inquadratura e la composizione sembra stabilita in funzione di quella rocca e tutto ciò che lo circonda, Robert Adams ha scritto: ''Spesso la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo ha a disposizione per mostrare la complessità della vita; la struttura di un'immagine può suggerire la forma che diviene bellezza'', http://www.fotologie.it/Adams.html , è ovvio che non esiste una regola scritta, ihmo nessuno vieta di trasgredirle, ne verrebbe meno la creatività di ognuno di noi, siamo fotografi appassionati, leggiamo bene( almeno crediamo) una foto, ma teniamo conto che una fotografia non è altro che una forma di scrittura, è una comunicazione, se dimentichiamo che siamo capaci di leggere (la fotografia) e guardiamo questa immagine, cosa notiamo? come facciamo a capire quale spazio il fotografo vuole portare la nostra attenzione? Sia la roccia in primo piano che la rocca hanno entrambi la stessa importanza nell'inquadratura, non è chiaro quale dei due elementi è l'oggetto più importante. Una parte fondamentale di un'immagine è dato dallo sfondo...per sfondo si intende quella parte d'immagine che sta non solo dietro al soggetto ma anche davanti, se il soggetto riempie l'intera immagine la fotografia non ha sfondo. E' importante ritrarre il soggetto principale inserendolo in un contesto in modo da rendere più efficace il messaggio e le sensazioni che si vogliono trasmettere. Il primo piano in questo caso deve avere la stessa importanza dello sfondo dietro, dev'essere visto come il cielo, come una cornice naturale, l'effetto flou della mareggiata riesce fin troppo a rendere la foto caratteristica.
Chiaramente berna, come ti ho detto, trovo l'immagine fin troppo buona se parliamo di definizione, esposizione e resa dei colori, quell'appunto sul piede della foto è tanto per parlarne. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
berna
utente attivo


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 8233
Località: FINALE LIGURE

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ueda ha scritto:
berna ha scritto:
Però a questo punto mi metti in ambasce perchè mi chiedo : per foto di questo genere quando è utile avere qualcosa in primo piano e quando è meglio non avere nulla?


Secondo me, per questo tipo di foto, avere un'oggetto/soggetto in primo piano è solo fonte di distrazione, tutta l'inquadratura e la composizione sembra stabilita in funzione di quella rocca e tutto ciò che lo circonda, Robert Adams ha scritto: ''Spesso la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo ha a disposizione per mostrare la complessità della vita; la struttura di un'immagine può suggerire la forma che diviene bellezza'', http://www.fotologie.it/Adams.html , è ovvio che non esiste una regola scritta, ihmo nessuno vieta di trasgredirle, ne verrebbe meno la creatività di ognuno di noi, siamo fotografi appassionati, leggiamo bene( almeno crediamo) una foto, ma teniamo conto che una fotografia non è altro che una forma di scrittura, è una comunicazione, se dimentichiamo che siamo capaci di leggere (la fotografia) e guardiamo questa immagine, cosa notiamo? come facciamo a capire quale spazio il fotografo vuole portare la nostra attenzione? Sia la roccia in primo piano che la rocca hanno entrambi la stessa importanza nell'inquadratura, non è chiaro quale dei due elementi è l'oggetto più importante. Una parte fondamentale di un'immagine è dato dallo sfondo...per sfondo si intende quella parte d'immagine che sta non solo dietro al soggetto ma anche davanti, se il soggetto riempie l'intera immagine la fotografia non ha sfondo. E' importante ritrarre il soggetto principale inserendolo in un contesto in modo da rendere più efficace il messaggio e le sensazioni che si vogliono trasmettere. Il primo piano in questo caso deve avere la stessa importanza dello sfondo dietro, dev'essere visto come il cielo, come una cornice naturale, l'effetto flou della mareggiata riesce fin troppo a rendere la foto caratteristica.
Chiaramente berna, come ti ho detto, trovo l'immagine fin troppo buona se parliamo di definizione, esposizione e resa dei colori, quell'appunto sul piede della foto è tanto per parlarne. Wink



Grazie per questo ulteriore contributo,molto interessante Smile
Un caro saluto
Mauro

_________________
Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi