 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
non si chiama doppia esposizione...cmq ok...con uno scatto unico si usano i filtri degradanti...e ottieni risultati anche migliori...
_________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Interessante questa osservazione, Manuel e Tegame sapreste spiegare sostanzialmente qual'è la differenza ''logica'' di una doppia esposizione fra più immagine impresse su un'unico fotogramma o sul sensore della d200/300 (beato a chi le ha) e quella realizzata in post-produzione utilizzando più scatti dello stesso identico posto? Gl'esempi che mostra Tegame non rientrano in un contesto di una fotografia classica, sono degl'astratti, al fine ultimo del risultato visivo, 'personalmente'' faccio fatica'' a notare la differenza, diverso è, secondo me, l'inserimento di un sole con i suoi raggi invisibili a creare una luve virtuale, ma anche lì, si scatena in me più una rabbia nel non essere capace di realizzare un lavoro grafico di quella portata, più che la necessità di voler gridare sia un falso...ma una ''doppia'' esposizione...non sò
Sinceramente mi piacerebbe sapere quale il grado di valutazione che si può dare alle due cose, evitando possibilmente, le motivazioni che fà il mio dirimpettaio di casa, che ha una battaglia in corso contro una grande compagnia telefonica per via delle onde elettromagnetiche che procura una super-antenna nelle vicinanze...ma gira con 2 cellulari di ultima generazione
La foto Baistro, secondo me, presenta, al contrario di un precedente scatto che ti ho criticato, una buona visibilità, nel precedente scatto, ti appoggiavi troppo come punto d'interesse a dei soggetti troppo inflazionati, che prendevano la scena ma non mostrava niente per far spaziare la vista, in questo trovo tutto più armonico, forse concedendo al terreno il classico ''terzo'' del fotogramma si bilanciava ancor di più
Illuminazione, a parer mio, veramente riuscita  |
ho recuperato il tutorial:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=223958&start=0
Questo tutorial introduce l'HIGH DYNAMIC RANGE (HDR), perchè è esattamente quello che propone: 3 scatti con bracketing, uno sotto esposto, uno esposto normalmente ed uno sovraesposto. Poi il tutorial è interessante perchè spiega come farlo con PS e simili e non attraverso tools che lo fanno quasi in automatico.
HDR è diverso da doppia esposizione o esposizione multipla che è tutt'altro.
Non importa se sul digitale la fai in fase di scatto (macchina permettendo) o in post produzione, perchè il digitale permette questo ed altro. Il mio esempio, foto che ho fatto diverso tempo fa con Nikon F100 e dia Velvia o Provia, non ricordo, è la "vera" esposizione multipla, che non ha l'obiettivo di migliorare la dinamica dei colori, ma di creare un'immagine composta da due o più immagini. Il mio esempio era un gioco astratto, formato da due riprese della stessa persona, una di profilo ed una frontale; mi ero ispirato a Picasso
Detto questo tornando allo scatto, credo che non vi fossero, in questo caso specifico gli estremi per utilizzare HDR, ma del resto hai detto anche tu che era una prova. Perchè in quel caso con un filtro degradante avresti potuto ottenere gli stessi risultati.
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Ultima modifica effettuata da tegame il Gio 12 Giu, 2008 1:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco...grazie tegame, allora è solo un problema di terminologia, perchè sono cose diverse...
vorrei aggiungere, riprendendo la spiegazione che dai sul'hdr, chi non ha possibilità di utilizzare il bracketing o in un secondo tempo vorrebbe fare un hdr con CS può modificare un singolo file jpeg fino a un massimo di 6 scatti, basta che dopo aver modificato il file, ogni volta lo salva facendo copia/incolla su una nuova immagine, altrimenti CS non riesce a leggere la differenza tonale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Cenerea
Ueda(le tue recensioni fanno sempre piacere perchè partono da una conoscenza tecnica e compositiva molto solida e per la loro completezza;mi fa piacere che la foto abbia anche alzato questo piccolo dibattito sui termini esatti per varie tecniche;forse ho sbagliato a chiamarla doppia esposizione, ma così è chiamata nel tutorial che avete prontamente evidenziato e sul forum questo tipo di fotografia;io l'ho usata per ampliare la poca gamma dinamica della mia prosumer e il risultato è di avere uno scatto molto simile alla realtà;forse un filtro degradante potrebbe dare come dite risultati migliori,ma penso che anche questa tecnica possa dare buoni risultati e molto controllo)
Freedam
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | ah ecco...grazie tegame, allora è solo un problema di terminologia, perchè sono cose diverse...
vorrei aggiungere, riprendendo la spiegazione che dai sul'hdr, chi non ha possibilità di utilizzare il bracketing o in un secondo tempo vorrebbe fare un hdr con CS può modificare un singolo file jpeg fino a un massimo di 6 scatti, basta che dopo aver modificato il file, ogni volta lo salva facendo copia/incolla su una nuova immagine, altrimenti CS non riesce a leggere la differenza tonale.  |
Giusta considerazione anche questa,ma lo scatto di base deve avere comunque differenze espositive minime,perchè altrimenti un cielo bruciato od ombre molto chiuse,quindi assenza di informazioni in parti del sensore,non sarebbero recuperabili.
Però dove lo scarto è minimo può dare ottimi risultati
Colgo l'occasione per ringraziare Ueda,Tegame e Manuel per la competenza e per i chiarimenti utili soprattutto a me,ma spero anche a quanti passeranno per queste pagine.
Un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: |
Colgo l'occasione per ringraziare Ueda,Tegame e Manuel per la competenza e per i chiarimenti utili soprattutto a me,ma spero anche a quanti passeranno per queste pagine.
Un saluto. |
figurati, siamo qui tutti per imparare, il primo sono io
Queste sezioni hanno senso se si va oltre il "bella foto" ... ma ci sono già diversi thread aperti su questo dibattito
Ritorno, però a suggerirti di usare, per la fotografia di paesaggio, filtri degradati neutri, possono darti una bella mano in questi casi.
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
doppio post
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 7:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mike per l'intervento,in effetti soprattutto nella parte bassa il forte vento ha creato come dicevo prima un effetto flou.
U saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Mike ti ha mostrato una versione del tuo scatto che ha effettivamente più mordente..... ma qui entriamo nel campo delle differenti sensibilità e gusti personali; per me comunque tutto il fascino di questa immagine sta proprio nella morbidezza carezzevole di quelle onde di grano, nella particolare resa del biondo che con un aumento di contrasto si perde rapidamente.
Casomai, in parte sarà una illusione ottica, mi disturba un po', a 'parte la presenza dei rilievi, la concavità leggera dell'orizzonte, che sembra piegarsi sotto il peso di un cielo importante e gonfio di nuvole splendide.
Stasera c'è ai commenti una foto che assomiglia molto alla tua... ma il bello di questo forum è anche osservare, e ciò non vuol assolutamente essere un paragone o un confronto, quanto differenti possano essere due versioni di paesaggi similari.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneshut utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2006 Messaggi: 999 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 10:39 am Oggetto: |
|
|
classica, bella, complimenti
_________________ "Hey Max, un uomo sale sulla metropolitana, qui a Los Angeles, e muore. Pensi che qualcuno se ne accorgerà? " ( Collateral ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|