| Autore | Messaggio | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Mar, 2008 7:23 pm    Oggetto: Il Torrente  - San Liberatore a Maiella |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Mar, 2008 7:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quanto si scivolava sul muschio umido!!!  _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Apr, 2008 12:06 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Piano.. uno alla volta, non vi accalcate!!!  _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| A.Brown utente
 
  
 Iscritto: 17 Feb 2008
 Messaggi: 248
 Località: Cork
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Apr, 2008 3:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| la foto a me piace, ci siamo con la nitidezza e l acqua appare congelata così come penso fossero i tuoi intenti. bello scatto... ma cosa mai non hai provato a farla in orizzontale?? secondo me la parte alta non ha molto da dire...
 un saluto A.Brown
 _________________
 fuji s9600
 "per chi pattina sul ghiaccio sottile la sicurezza è nella velocità"
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Apr, 2008 7:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie A.Brown della visita e commento Bhe ai lati non è che ci fosse altro di più interessante.. il tragitto del torrente, dal ponte giu in fondo sino alla casacata avanti, mi ha suggerito uno scatto verticale...
 Ciao grazie
  _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| biagio utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Nov 2006
 Messaggi: 8696
 Località: Ferrara & Salento
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 01 Apr, 2008 9:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| un bellissimo scorcio di paradiso Ottimo
  _________________
 Biagio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 2:58 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Biagio, gentilissimo!! Grazie della visita
    _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Maurizio Rugiero utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2007
 Messaggi: 20927
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 6:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi piace molto la trovo ben composta il taglio mi piace cosi bella anche la luce
 ottimo scatto complimenti
 ciao mauri
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 7:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Mauri, grazie per il tuo commento e gradimento!
 Gentilissimo come sempre
    _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Trentina utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Giu 2007
 Messaggi: 3714
 Località: Trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 7:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La composizione è spettacolare cosi ..anche i colori      ..però l'acqua  non va bene ...vedi la cascata un pò  bruciata?  Che tempi hai usato? ...l'hai fatta con il cavvalletto?  ciao |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 8:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Trentina, inanzitutto grazie per la visita e l'apprezzamento. Duque, per poter ottenere la PDC ho usato il diaframma chiuso ottenendo un tempo di 10-14 decimi (non ho quì l'originale per darti i dati corretti) e ho dovuto usare gli ISO almeno a 400 dato che il posto non era troppo luminoso.. anzi con il fatto che sulle pietre si scivolava, rischiavo anche il mosso, il cavalletto li era un sogno..
   Che consigli per le prossime volte?
 Noto però che l'effetto bruciato aumenta con la riduzione della risoluzione dell'immagine
 
 Ciao
   _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Trentina utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Giu 2007
 Messaggi: 3714
 Località: Trento
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 8:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mrglo ha scritto: |  	  | Ciao Trentina, inanzitutto grazie per la visita e l'apprezzamento. Duque, per poter ottenere la PDC ho usato il diaframma chiuso ottenendo un tempo di 10-14 decimi (non ho quì l'originale per darti i dati corretti) e ho dovuto usare gli ISO almeno a 400 dato che il posto non era troppo luminoso.. anzi con il fatto che sulle pietre si scivolava, rischiavo anche il mosso, il cavalletto li era un sogno..
   Che consigli per le prossime volte?
 Noto però che l'effetto bruciato aumenta con la riduzione della risoluzione dell'immagine
 
 Ciao
   | 
 Per fare un bel movimento setoso dell'acqua devi avere il cavvalletto o un appoggio, sopra un sasso ..altimenti rischi il mosso.. 400 iso sono troppi per l'acqua ..prova con questi dati  f.8  1/5 secondi 50 iso ..poi devi vedere te   se la luce è più o meno è buona..l'acqua io la fotografo quando c'è il sole ma che nn vada sull'acqua.. spero di essere stata abbastanza chiara..altrimenti chiedi  anche in pv ciaoooo
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 12:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Trentina ha scritto: |  	  |  	  | mrglo ha scritto: |  	  | Ciao Trentina, inanzitutto grazie per la visita e l'apprezzamento. Duque, per poter ottenere la PDC ho usato il diaframma chiuso ottenendo un tempo di 10-14 decimi (non ho quì l'originale per darti i dati corretti) e ho dovuto usare gli ISO almeno a 400 dato che il posto non era troppo luminoso.. anzi con il fatto che sulle pietre si scivolava, rischiavo anche il mosso, il cavalletto li era un sogno..
   Che consigli per le prossime volte?
 Noto però che l'effetto bruciato aumenta con la riduzione della risoluzione dell'immagine
 
 Ciao
   | 
 Per fare un bel movimento setoso dell'acqua devi avere il cavvalletto o un appoggio, sopra un sasso ..altimenti rischi il mosso.. 400 iso sono troppi per l'acqua ..prova con questi dati  f.8  1/5 secondi 50 iso ..poi devi vedere te   se la luce è più o meno è buona..l'acqua io la fotografo quando c'è il sole ma che nn vada sull'acqua.. spero di essere stata abbastanza chiara..altrimenti chiedi  anche in pv ciaoooo
  | 
 
 Bhe si in effetti con un cavalletto o appoggio si evita il mosso potendo chiudere il diaframma per avere profondità di campo, con ISO bassi (il mio min è 100).
 Mi parli di diaframma a 8, è abbastanza aperto, con questo valore ad esempio non avrei ottenuto il ponte nitido infondo alla foto però... giusto?
 _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 12:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Trentina ha scritto: |  	  |  	  | mrglo ha scritto: |  	  | Ciao Trentina, inanzitutto grazie per la visita e l'apprezzamento. Duque, per poter ottenere la PDC ho usato il diaframma chiuso ottenendo un tempo di 10-14 decimi (non ho quì l'originale per darti i dati corretti) e ho dovuto usare gli ISO almeno a 400 dato che il posto non era troppo luminoso.. anzi con il fatto che sulle pietre si scivolava, rischiavo anche il mosso, il cavalletto li era un sogno..
   Che consigli per le prossime volte?
 Noto però che l'effetto bruciato aumenta con la riduzione della risoluzione dell'immagine
 
 Ciao
   | 
 Per fare un bel movimento setoso dell'acqua devi avere il cavvalletto o un appoggio, sopra un sasso ..altimenti rischi il mosso.. 400 iso sono troppi per l'acqua ..prova con questi dati  f.8  1/5 secondi 50 iso ..poi devi vedere te   se la luce è più o meno è buona..l'acqua io la fotografo quando c'è il sole ma che nn vada sull'acqua.. spero di essere stata abbastanza chiara..altrimenti chiedi  anche in pv ciaoooo
  | 
 
 Bhe si in effetti con un cavalletto o appoggio si evita il mosso potendo chiudere il diaframma per avere profondità di campo, con ISO bassi (il mio min è 100).
 Mi parli di diaframma a 8, è abbastanza aperto, con questo valore ad esempio non avrei ottenuto il ponte nitido infondo alla foto però... giusto?
 _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| james81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Mar 2008
 Messaggi: 661
 Località: Chieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 2:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ciao bella foto mi pare di riconoscerti,
  ci incontriamo spesso al tilly sono il biondino
 _________________
 quant'è bello avere delle passioni...
 
 NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mrglo utente
 
  
 Iscritto: 20 Ago 2007
 Messaggi: 138
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 02 Apr, 2008 2:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | james81 ha scritto: |  	  | ciao bella foto mi pare di riconoscerti,
  ci incontriamo spesso al tilly sono il biondino
 | 
 
 Uheilllààà Ciao!!! Grande il mondo eh???
 Grazie della visita e del commento gradito!
     Ci vediamo nella bolgia
    _________________
 Eppure sono quì, fermo, immobile, ma sempre e assiduamente in cerca dell'attimo giusto
 Canonista Eossiano!
 
 Canon EOS 350D, Canon 17-85 IS USM, Sigma 70-300 / Nikon Coolpix 4500 (mitica!)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |