| Autore | Messaggio | 
	
		| ldani utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 3397
 Località: Livorno
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| biagio utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Nov 2006
 Messaggi: 8696
 Località: Ferrara & Salento
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2008 1:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Lo trovo un bellissimo scatto. Molto bella la composizione con il primo piano della vegetazione e quella cosa che non riesco a capire cosa sia (sembrerebbe un osso di animale) e man mano il paesaggio che si intravede in alto e sullo sfondo. Molto bello il b/n
 Complimenti un ottimo scatto
  _________________
 Biagio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| claudiom non più registrato
 
 
 Iscritto: 05 Lug 2004
 Messaggi: 5459
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2008 1:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| banco: conta tutto, anche il filo d'erba in basso a destra, da strappare. 
 Forse conviene sovraesporre in fase di scatto, forse e recuperare la tessitura del tronco dopo, con l'ultimo piano che se ne va via di più.
 1, 2, 3, 4, 5 piani tutti staccati tra loro, l'occhio dal tronco sempre più lontano fino alle nuvole laggiù laggiù.
 
 ciao claudiom
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| giorgiospugnesi utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Ago 2006
 Messaggi: 546
 Località: Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2008 3:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Punterei anche io su quella che si chiama "prospettiva cromatica" (correggetemi se sbaglio) ossia il "raffreddamento" dei grigi dal primo piano  allo sfondo, evidenziando i piani (che sono molti). Non sarebbe stato male avere il tronco bianco più in primo piano ma questa è la storia dei "se" e tu vuoi un commento sulla foto che hai fatto e non su quella che avresti potuto fare.
   
 P.S. Fai venire la voglia del banco...
 _________________
 [www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| claudiom non più registrato
 
 
 Iscritto: 05 Lug 2004
 Messaggi: 5459
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2008 5:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Meno male che in quest'acqua torbida ci si capisce subito anche se mai ci è conosciuti, grazie Giorgio. 
 ciao claudiom
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ldani utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 3397
 Località: Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2008 7:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma veramente io sono abbastanza insoddisfatto di questa foto, la reputo una "decolorata", gli alberi di verdi assai vari e dissimili dall'erba si sono riuniti in grigi troppo uniformi, il tronco è insignificante per dimensioni, troppo a destra  per creare tensione troppo inerbato per destare interesse. Le case sono affogate nel grigio e non si staccano rispetto alla visione colorata sul vetro smerigliato. Gli ultimi piani prima del mare sono più scuri per tipo di vegetazione e più chiari per la distanza quindi risultano dello stesso grigio di quasi tutto il resto.
 
 L'unica nota positiva (per l'apprendimento) è che sono riuscito ad ottenere tutto a fuoco giocando con le standarde, l'unica speranza è che, quando finalmente potrò stampare con un ingranditore per questo formato, le differenze tra i grigi siano più marcate e possa operare qualche scelta.
 
 Reputo comunque l'immagine un test per la prova dell'attrezzatura e non ancora degna di essere chiamata fotografia.
 
 Il titolo significa anche questo: ho voluto inserire in questa immagine tutto e non ho ottenuto niente.
 
 Daniele.
 _________________
 Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
 Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
 L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù....  >>>Download<<<
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| holden utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Dic 2005
 Messaggi: 1542
 Località: Roma-Latina
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Feb, 2008 9:34 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sembra che ci siano i toni giusti per conversare bene, pertanto chiedo, non senza ingenuità: non credete che anche con questa foto ci sia il rischio di scivolare nello stereotipo, visto tante volte qui e criticato aspramente soprattutto da Claudio, della veduta con tutto-a-fuoco e oggetto in primo piano che può essere un tronco ma anche un paio di foglioline secche?
 Qui è vero non si usa un grandangolare spinto e non ci sono colori esagarati, ma cosa cambia in fondo rispetto le altre, nel senso della foto? Cosa mi sfugge?
 _________________
 matteoprati.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| holden utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Dic 2005
 Messaggi: 1542
 Località: Roma-Latina
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Feb, 2008 9:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| P.S. prendo appunti su "prospettiva cromatica", "raffeddamento" e sulle riflessioni interessantissime contenute nell'autocritica di Daniele.  _________________
 matteoprati.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| holden utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Dic 2005
 Messaggi: 1542
 Località: Roma-Latina
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 08 Feb, 2008 4:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Peccato, la conversazione si è già esaurita... _________________
 matteoprati.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ldani utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mgg 2006
 Messaggi: 3397
 Località: Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 08 Feb, 2008 11:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma infatti, Holden, anche a me sembrava una foto sbagliata, figlia della nuova attrezzatura che, soprattutto all'inizio, ha il sopravvento sul fotografo (almeno per me). 
 Comunque mi sembra che la lunghezza focale faccia la sua differenza rendendo il paesaggio più mediterrano con spazi finiti e non distese immense più vicine ai paesaggi americani.
 
 Considera che lo scatto è nato da un tentativo di rappresentare le colline livornesi, mi sono informato e sembra che siano state originariamente un isola che nel tempo si è attaccata al continente, per questo ho voluto includere il rimando al mare e ad un'isola, forse, del medesimo arcipelago.
 
 Vediamo se interpretandola in stampa si riesce a far venire fuori qualcosa di valido (mi è arrivato intanto mezzo ingranditore a breve la CO sarà attrezzata per il 4x5)
 
 Daniele.
 _________________
 Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
 Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
 L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù....  >>>Download<<<
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| robyx utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Ott 2004
 Messaggi: 671
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 09 Feb, 2008 7:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Riflettevo: curioso che più si ha in mano un attrezzo completo, con il quale ci si può fare tutto, e più ci si dimentica delle nozioni importanti della fotografia (in B&W soprattutto), come quello di staccare i piani. Dani, lo dico perchè càpita anche a me   
 Concordo anche con le tue perplessità sullo scatto. Però, se la vedi come un test per imparare a regolare la pdc con il basculaggio, allora la foto è riuscita! eh eh
 Grazie di renderci partecipi delle tue prove, si impara molto anche così
 
 
 
 ps: io non avrei saputo fare di meglio, eh? Forse avrei rinunciato alla foto
 _________________
 B&W - Color
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |