Allineati e coperti |
|
|
Allineati e coperti |
di frapuchi |
Dom 03 Feb, 2008 10:38 am |
Viste: 224 |
|
Autore |
Messaggio |
bovalex utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1296 Località: Toscana (Pistoia)
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 8:25 pm Oggetto: |
|
|
sto leggendo e... vi seguo attentamente, e faccio delle prove
ciao franco hai fatto bene a postare foto e problema...
ciao ale _________________ Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980
'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo '' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: |
Claudio adesso faccio un riassunto x vedere se la mia mente ha recepito la lezione.
Base il tuo scatto
1) parto dallo scatto in RAW (e questo ormai è consolidato;
2) ottengo un JPG giustamente esposto x le persone;
3) ricavo uno file JPG giustamente esposto x il cielo
4) li sovrappongo;
5) per togliere il cielo "bruciato" come lo seleziono?
a) bacchetta magica e taglio?
b) cancello con la gomma?!?!
c) mi arrendo
Intanto che mi rispondi faccio qualche tentativo |
esatto, bacchetta magica per le grandi aree e poi gomma per i dettagli
sul secondo file che copi sul primo o il cielo o la parte bassa i toni sono completamente differenti, non è un lavoro massacrante di scontorno,
l'importante e che la selezione sia con un raggio di sfumatura pari a 0, altrimenti crea dei fastidiosi aloni  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 8:56 pm Oggetto: |
|
|
bovalex ha scritto: | sto leggendo e... vi seguo attentamente, e faccio delle prove
ciao franco hai fatto bene a postare foto e problema...
ciao ale |
Ciao Alessandro, come ho detto sopra epr quello come me che hanno tanto da imparare, sarebbe giusto postare delle foto che non sono venute bene e di cui non si conosce il motivo dell'errore, questo per dar modo a tenti esperti di darti le indicazioni correte.
Questo x me è uno di quei casi.
Salutoni.... come sei messo x Faenza?
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
claudio64 ha scritto: | frapuchi ha scritto: |
Claudio adesso faccio un riassunto x vedere se la mia mente ha recepito la lezione.
Base il tuo scatto
1) parto dallo scatto in RAW (e questo ormai è consolidato;
2) ottengo un JPG giustamente esposto x le persone;
3) ricavo uno file JPG giustamente esposto x il cielo
4) li sovrappongo;
5) per togliere il cielo "bruciato" come lo seleziono?
a) bacchetta magica e taglio?
b) cancello con la gomma?!?!
c) mi arrendo
Intanto che mi rispondi faccio qualche tentativo |
esatto, bacchetta magica per le grandi aree e poi gomma per i dettagli
sul secondo file che copi sul primo o il cielo o la parte bassa i toni sono completamente differenti, non è un lavoro massacrante di scontorno,
l'importante e che la selezione sia con un raggio di sfumatura pari a 0, altrimenti crea dei fastidiosi aloni  |
Ni fa piacere aver capito, x la sfumatura a 0 avevo già imparato la lezione x errori precedenti
x quanto riguarda invece il giudizio che se ho capito bene di qualcuno ceh ritiene eresia effettuare gli interventi in PP, vorrei ricordare che anche in passato si effettuavano interventi correttivi per alcuni scatti, solo che era molto ma molto + complicato metterli in atto, mascherature con cartoncini o con la mano per variare l'esposizione, inclinazione piano di appoggio della carta per correggere le linee cadenti ed innumerevoli altri trucchetti.
Con l'avvento del digitale certamente è cambiata la mentalità della foto, ma chi l'ha detto che non è giusto rendere le foto migliori con interventi successivi?
Ad esempio mi è venuta voglia di sperimentare una foto a 360 ° e prima o poi la farò con la'usilio del PC
A mio avviso è il risultato finale che conta, risultato che deve esprimere qualcosa, che deve trasmettere qualcosa e che deve essere gradevole. BASTA!
Molto probabilmente i denigratori di interventi in PP sono persone con poca attitudine ad usare i programmi (forse non sono in grado di capire le funzioni e di conseguenza di apllicarle) a che le poche volte che hanno tentato qualcosa hanno ottenuto delle fetecchie - peggio per loro.
Sempre grazie Claudio dei preziosi e validissimi consigli
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 6:59 am Oggetto: |
|
|
penso anchio che filtro digradante e doppia esposizione siano buoni
anche se per mio parere e megloio scegliere un orario piu propizio
cmq nononstante il cielo trovo l imaggine interessante per le sue geometrie se cosi si possono definire
molto bravo Franco
un saluto mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 7:28 am Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | penso anchio che filtro digradante e doppia esposizione siano buoni
anche se per mio parere e megloio scegliere un orario piu propizio
cmq nononstante il cielo trovo l imaggine interessante per le sue geometrie se cosi si possono definire
molto bravo Franco
un saluto mauri |
Ciao Mauri,
concordo per la scelta diorario diverso, ma sono del parere ceh non sempre si può scegliere e pertanto se si riesce a correggere uno scatto ben venga, x le geometrie e me colpisce particolarmente il "tunnel centrale" mi da l'idea della profondità
Salutoni e grazie
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
Scusa se ti rispondo solo ora Franco
Per l'HK, in questo caso, avrei aumentato l'esposizione di uno stop per avere tutto il cileo bruciato però non sono nemmeno io convinto di quello che sarebbe venuto fuori per la presenza del terreno.
Alla fine penso che la doppia esposizione, che mi sembra sia stata ben spiegata, sia la soluzione migliore. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | Scusa se ti rispondo solo ora Franco
Per l'HK, in questo caso, avrei aumentato l'esposizione di uno stop per avere tutto il cileo bruciato però non sono nemmeno io convinto di quello che sarebbe venuto fuori per la presenza del terreno.
Alla fine penso che la doppia esposizione, che mi sembra sia stata ben spiegata, sia la soluzione migliore. |
Ciao Andrea,
dai, non c'è nulla da scusare. Ho provato a fare una doppia esposizione partendo dal RAW ed ho visto che non è per nulla complicato e si possono ottenere dei risultati molto buoni.
Ciao e buon pranzo
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfa80 utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 5278 Località: pesaro
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 3:14 pm Oggetto: |
|
|
bella prospettiv franco....
un taglio più stretto avrebbe reso l'effetto ancora meglio...
un saluto..
davide _________________ CANON 40 D / EOS 3000 + Canon 38-76mm + Sigma 70-300mm DG MACRO + Panagor 500mm catadiottrico+ Canon 18-55 is ...FUJIFILM S5700
ROSSE..- clicca qui
INSETTO - clicca qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 4:36 pm Oggetto: |
|
|
delfa80 ha scritto: | bella prospettiv franco....
un taglio più stretto avrebbe reso l'effetto ancora meglio...
un saluto..
davide |
Grazie Davide, un salutone
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|