Autore |
Messaggio |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
n3m0 ha scritto: |
io scatto panoramiche SOLO a mano libera (vero è che le faccio dai primi anni di università e c'ho preso la mano), e uso il cavalletto solo per i (rari) notturni; POTRESTI pensare a un monopiede nel caso
l'ottica che hai in teoria non andrebbe male, tanto si tratta di usarla come medio grandangolo e diaframmando (quindi pure un fondo di bottiglia dà risultati)
considera che non sarai quasi MAI attrezzato quando giri come turista (a meno che tu non sia un masochista che ama portarsi per londra 6-7kg di borsa fotografica rischiando furti e quant'altro) |
Quoto anch'io m3m0, e mi permetto di aggiungere qualche consiglio derivato dalla mia esperienza (piace molto anche a me fare foto panoramiche )
Innanzi tutto, non sottovalutare il ciofegone
Usalo a F8 e dai 35mm in su, e vedrai che i risultati saranno sorprendenti.
Quando pensi di fare serie di scatti che poi unirai per fare una panoramica scatta sempre in verticale. Questo ti permetterà di avere una foto finale molto meno stretta e lunga.
Le diverse prospettive che noti tra uno scatto e l'altro sono dovute sia all'effetto di distorsione da grandangolo (per questo prima ti suggerivo di scattare sempre dai 35mm in su) sia alla posizione della fotocamera in fase di scatto (si nota dalle linee cadenti).
Problemi risolvibilissimi con un po' di pratica che ti consentirà di faticare molto meno in fase di montaggio evitando di litigare con la prospettiva e l'orizzonte a onda.
Domanda: il flash che si vede nella foto1 sarà mica il tuo?
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto e bel topic, bravo OldBoy e tutti i partecipanti.
Anche a me piace molto la 3, ma pure il bn non è affatto male
Oltre agli ottimi suggerimenti che ti hanno già dato, ci sono in giro degli ottimi programmi che uniscono le foto, io uso hugin su linux, per win nonzo.
Il funzionamento è piuttosto semplice, ti chiede di selezionare un tot di punti in comune tra le foto, poi fa un po' di ottimizzazioni (prospettive, illuminazione, etc.) e ti unisce il tutto con risultati a dir poco sorprendenti
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OldBoy utente

Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 419 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Quoto anch'io m3m0, e mi permetto di aggiungere qualche consiglio derivato dalla mia esperienza (piace molto anche a me fare foto panoramiche )
Innanzi tutto, non sottovalutare il ciofegone
Usalo a F8 e dai 35mm in su, e vedrai che i risultati saranno sorprendenti.
Quando pensi di fare serie di scatti che poi unirai per fare una panoramica scatta sempre in verticale. Questo ti permetterà di avere una foto finale molto meno stretta e lunga.
Le diverse prospettive che noti tra uno scatto e l'altro sono dovute sia all'effetto di distorsione da grandangolo (per questo prima ti suggerivo di scattare sempre dai 35mm in su) sia alla posizione della fotocamera in fase di scatto (si nota dalle linee cadenti).
Problemi risolvibilissimi con un po' di pratica che ti consentirà di faticare molto meno in fase di montaggio evitando di litigare con la prospettiva e l'orizzonte a onda.
Domanda: il flash che si vede nella foto1 sarà mica il tuo?
Ciao |
FotoFaz, grazie mille per i tuoi consigli. Ne farò tesoro.
A dir la verità ho pensato anch'io che forse sarebbe stato meglio usare una focale maggiore. Però, per ottenere la stessa panoramica avrei dovuto scattare almeno il doppio delle foto.
La prossima volta che troverò un panorama appropriato per una foto del genere ne terrò sicuramente conto, Sarà tutto più pensato e molto meno improvvisato. Vedremo che combinerò.
Per quanto riguarda il flash mi hai fatto venire un dubbio, quindi sono andato a vedere i dati exif.
Hai ragione, è il mio. Ero convinto di averle scattate tutte senza flash. Invece la prima è con il flash. Poi, essendomene accorto, l'ho disabilitato e nella confusione ho scattato con un'inquadratura leggermente spostata (infatti tra la prima e la seconda non c'è molta differenza).
Ufff... quando si fanno le cose di fretta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | ..io uso hugin su linux, per win nonzo.... |
Hugin esiste anche per Win e confermo che è davvero molto valido.
In alternativa, se cerchi un ottimo programma free che faccia tutto da solo puoi usare anche autostitch
Dimenticavo un'ultima cosa imparata tempo fa qui sul forum.
Se ad una foto panoramica aggiungi una cornice asimmetrica (stretta sui lati corti e più spessa sui lati lunghi) otterrai una ancora migliore proporzione tra i due lati della foto.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OldBoy utente

Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 419 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 10:13 am Oggetto: |
|
|
Bene... ho visto che Hugin c'è anche per Mac. Lo proverò.
Farò anche una prova sulla cornice, mi sembra una buona idea.
Un'ultima cosa a proposito del taglio superiore: secondo voi la cupola è meglio lasciarla come l'originale (Vedi originale Foto 1), rifilarla a pelo o dare un taglio più netto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è meglio così com'è perchè sembra che la cupola arrivi al limite del margine della foto.
Se la tagli maggiormente o lasci vedere che sopra c'era altro sta decisamente peggio.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_devils utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: nato a Pordenone, residente da troppi anni a Manchester
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato finale che hai consegnato e' notevole, ben realizzato e bilanciato. La presenza di cosi' tante persone a passeggio in piazza ha sicuramente giovato alla composizione che mi piace molto. Tra tutte le versioni proposte la 3 vince di un soffio sulla 4.
Complimenti
Igor _________________ Nikon F5-F100-Fuji S5Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OldBoy utente

Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 419 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 9:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti per i complimenti, le critiche e soprattutto i consigli.
Ancora una volta ho imparato un sacco di cose.
Grazie ancora.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OldBoy utente

Iscritto: 31 Mar 2006 Messaggi: 419 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Ahahaha... Guardate chi ho trovato tra la folla... Incredibile!!!
Amo questa città  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eri_38 nuovo utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
bellissima composizone...la panoramica è molto piu bella dei singoli scatti...parla da sola.. .quella che preferisco è la numero "3.jpg"...complimentoni!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|